La cancellazione del Reddito di cittadinanza è stata accompagnata da un’imponente campagna stampa e televisiva che puntava il dito contro chi, soprattutto i giovani, rifiutavano un posto di lavoro per tenersi il sussidio. E si è sostenuto, lo hanno fatto tanti politici e tanti nomi illustri dell’imprenditoria italiana, impegnati a stracciarsi le vesti, che soprattutto nel settore del turismo e […]
Tags: "giovani"
Un futuro senza i giovani? – di Adalberto Notarpietro
C’è una crisi di rappresentanza: evidente e preoccupante. Le ultime elezioni regionali, nel Lazio e in Lombardia, hanno ampiamente dimostrato un distacco dalla politica di proporzioni crescenti. Un fenomeno che si può leggere in tanti modi, nessuno dei quali confortante. I rapporti si sono ormai invertiti e, mente prima la maggior parte della popolazione partecipava al voto, adesso sceglie di […]
I giovani senza lavoro e che non vanno scuola – di Guido Puccio
C’è una emergenza della quale poco si parla ma che è destinata a produrre effetti nel tempo se non si vuole mettere a rischio la ripresa economica in corso. Non è certo il perdurare della crisi sanitaria, anche se in atto un nuovo picco di infezioni. Né la sferzata dei costi delle materie prime e dell’energia che non rientrano e […]
Mattarella: alleanza tra le generazioni
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha approfittato dell’incontro con i Cavalieri al merito del lavoro, per parlare di due temi cruciali per il Paese e il suo futuro ( CLICCA QUI ). Mattarella ho auspicato il realizzarsi di un’alleanza “tra le generazioni” quale condizione per uscire dallo stallo che il Paese ha vissuto. “Sono proprio i cambiamenti profondi intervenuti […]
Il bullismo infantile in tv – di Giuseppe Careri
E’ accaduto nei giorni scorsi in America, precisamente a Chicago. La giornalista Tanja Babich, dell’agenzia televisiva Abc, si è presentata come ogni sera ai suoi telespettatori indossando, per la prima volta, una paio di occhiali da vista anche se non ne aveva bisogno. Ha poi spiegato la ragione: mandare un messaggio a sua figlia che non vuole indossare più gli […]
Curare il capitale umano – di Vincenzo Mannino
È impressionante la prova da sforzo innaturale alla quale stiamo sottoponendo la scuola a causa del Covid-19. Dalle remote origini la scuola è un gruppo di discenti (bambini, ragazzi, giovani, talora adulti, che noi chiamiamo classe), riuniti tra loro e con un insegnante in un luogo stabile (che chiamiamo aula) a lavorare insieme all’apprendimento di conoscenze, metodi, relazioni. La DAD chiede […]
Sabbadini: pagano donne e giovani
La questione occupazione è sempre più drammatica. Registriamo oltre 800 mila , esattamente 840.000 occupati in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Linda Laura Sabbadini ci informa che questa voragine interessa soprattutto i servizi. Alla Direttrice centrale dell’Istat chiediamo come valuti questo aspetto che sembra costituire un’assoluta novità. R) “In effetti, è una cosa mai successa perché, a seguito […]
Linda Laura Sabbadini: per vincere abbiamo bisogno dei giovani
“Senza i giovani non si vince” sostiene Linda Laura Sabbadini che riprende sulla Repubblica l’intervento in materia di Mario Draghi, di cui abbiamo dato conto ( CLICCA QUI ), a proposito di quelle che sono definite “due parole chiave”: giovani e innovazione. Linda Sabbadini va subito al sodo e ricorda, forte dei dati statistici a sua disposizione, che registriamo seicentomila […]
L’Italia non è un paese per bambini e per giovani – di Massimo Molteni
Secondo l’ultimo rapporto di “Save the Children” negli ultimi dieci anni il numero di bambini che vive in povertà assoluta è triplicato raggiungendo quota 1,2 milioni, con divari particolarmente elevati tra le diverse regioni d’Italia: anche in Lombardia, una delle regioni più ricche d’Italia, tra il 13 e il 15% di minori vive in condizioni di povertà relativa. La spesa […]
Pensionati e giovani laureati in fuga dall’Italia – di Giuseppe Careri
Nei giorni scorsi la Corte Costituzionale ha respinto l’istanza di censura al decreto legge n.65 del 2015, il cosiddetto decreto Poletti, ed ha riconosciuto il diritto alla perequazione automatica solo alle pensioni di importo non superiore ai 1.450 euro lordi. Il decreto sul bonus Poletti prevede una restituzione della rivalutazione secondo questo schema: “il 100% solo per le pensioni fino […]