Ho conosciuto padre Carmelo 34, 35 anni fa a Londra. Non ricordo come, ma finii per incontrarlo alla Chiesa degli italiani, St Peter. Là, i Padri Pallottini, come anche gli Scalabriniani della capitale britannica, curano le anime, e non solo, di tanti emigrati. Oramai si perde il conto delle generazioni che si sono sovrapposte. E che, nonostante tutto, nel bene […]
Tags: "Papa Francesco"
Francesco, l’Intelligenza artificiale e la Pace
La prossima “Giornata della Pace” – Capodanno 2024 – è stata dedicata da Papa Francesco al rapporto tra Intelligenza Artificiale e Pace. Non mancheranno di stupirsi coloro che si sarebbero attesi un tema differente, apparentemente di maggiore attualità e di più immediata risonanza politica: dal conflitto armato che perdura in Ucraina, al disarmo o almeno alla limitazione della produzione e […]
Può la Chiesa fermare la guerra? Un libro di Piero Damosso
Oltre cinquanta interviste per realizzare un “libro di dialogo”. Questo il lavoro compiuto dal giornalista del Tg1, “un’inchiesta a sessant’anni dalla Pacem in terris”, edito da San Paolo. Ai media vaticani l’autore racconta il significato di un volume che vuole aprire una riflessione sulla pace, sul suo significato nella storia e nell’immediato futuro. Giustizia, solidarietà, cura della terra, inclusione. In […]
I giovani di Lisbona e la buona politica – di Eleonora Mosti
In questi giorni tantissimi giovani sono riuniti a Lisbona per la 37ª Giornata Mondiale della Gioventù alla presenza di Papa Francesco. Proprio il Santo Padre ha inviato un messaggio dove la citazione evangelica ” Maria si alzò in fretta e andò ” viene da lui proposta e ripresa da don Falabretti come segno di queste giornate cariche di colore, azione, […]
La frattura tra i popolari europei sull’ambiente
Rottura nel Gruppo dei Popolari europei nel Parlamento europeo in materia di ambiente. In 21 di loro non si sono voluti appiattire sulle posizioni della destra in occasione del voto sulla “Nature Restoration Law” diretta a salvaguardare il 30% delle aree terrestri e marine dell’Unione europea da ripristinare entro il 2030. Il Parlamento ha così ricostruito un allineamento con il […]
Non abbiamo risolto nulla sui migranti con la Tunisia
Human Rights Watch (HRW), un associazione internazionale che si batte per la difesa dei diritti umani denuncia il forzato trasferimento da parte delle autorità tunisine di numerosi rifugiati, in gran parte provenienti dall’Africa sub sahariana, ai confini con la Libia dove sono lasciati neppure senz’acqua e cibo. Il trasferimento riguarderebbe centinaia di migranti dalla città costiera di Sfax in una […]
La Giornata mondiale del Rifugiato
Il 20 giugno si è celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato sulla base della decisione del 2020 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Per celebrare la Giornata, l’UNHCR ha lanciato la campagna #WithRefugees che durerà fino al 19 settembre. L’obiettivo è quello di far conoscere i rifugiati attraverso i loro sogni e le loro speranze: prendersi cura della propria famiglia, avere un lavoro, […]
Sostenere, davvero, la natalità
Ieri Papa Francesco ha portato ai livelli adeguati la riflessione sulla natalità, andando oltre i generici appelli a sostegno delle donne e della famiglia. Ed ha anche indicato dei problemi concreti che richiamano le responsabilità dei politici, a partire da quelli che governano. Lo ha fatto al di là di ogni retorica. Una retorica cui si abbandonano spesso tutti coloro […]
L’insanguinata Via Crucis d’Israele e Palestina
“Proprio dalla Terra Santa si snoda stasera il cammino della croce dietro a te. Lo percorreremo ascoltando la tua sofferenza, riflessa in quella di fratelli e di sorelle che nel mondo hanno sofferto e soffrono la mancanza di pace, lasciandoci scavare dentro da testimonianze e risonanze giunte all’orecchio e al cuore del Papa anche nel corso delle sue visite. Sono […]
L’indecifrabile dopo …. Una recensione de L’orologio della guerra
L’ultimo libro di Antonio Cantaro “L’orologio della guerra” è un libro a suo modo autobiografico perché nel rievocare gli eventi internazionali, le dichiarazioni ufficiali, le coalizioni costituite in difesa di Kiev, gli appelli dei movimenti pacifisti, dà una lettura appassionata, allo stesso tempo, oltre che dello scontro ideologico, storico e di potere in atto tra l’Occidente e il resto del […]