Attualità  Cronaca

Vecchia, cara scuola, tra algebra e bicicletta – di Giuseppe Sacco

Vecchia, cara scuola, tra algebra e bicicletta – di Giuseppe Sacco

Non c’è dubbio che il rapporto quantitativo tra ciò che si impara a scuola e ciò che si impara dalla società,  quale essa racconta se stessa attraverso i media e i cosiddetti social,  sia profondamente cambiato negli ultimi trent’anni. La vera e propria irrigazione a pioggia che questi canali riversano in maniera diluviare sulle menti e sulla personalità dei giovani […]

Il nuovo patto di stabilità: l’Italia alla prova – di Daniele Ciravegna

Il nuovo patto di stabilità: l’Italia alla prova – di Daniele Ciravegna

Prima o poi doveva succedere: che la Commissione Europea riprendesse in mano la questione della riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC), erede del Trattato di Maastricht del 1992, strumento di coordinamento delle politiche fiscali a livello comunitario, istituito nel 1997, entrato in vigore il 1° gennaio 1999, con l’attivazione dell’Unione Economica e Monetaria, reso più stringente con il […]

Don Milani e la scelta dei poveri – di Carlo Parenti

Don Milani e la scelta dei poveri – di Carlo Parenti

A Firenze il 27 maggio 1923 nasceva -in una colta famiglia borghese, da Albano Milani Comparetti e Alice Weiss, ebrea triestina- Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Ricorre dunque in questo mese di maggio 2023 il centenario della nascita del “priore di Barbiana”, sede di quella omonima scuola che, con “Lettera a una professoressa” (maggio 1967), tese a garantire l’eguaglianza con […]

Rai, addio mia bella addio – di Giuseppe Careri

Rai, addio mia bella addio – di Giuseppe Careri

A Lucia Annunziata ci sono voluti tre giorni per scrivere le sette righe di dimissioni irrevocabili inviate all’Amministratore Delegato della Rai Roberto Sergio. Nella mail, inviata nello stesso giorno delle nomine dirigenziali dell’emittente pubblica, Lucia Annunziata ha scritto: “Non condivido nulla dell’operato del Governo né sui contenuti né sui metodi. In particolare le modalità dell’intervento sulla Rai”. La dimissioni di […]

La terza età fra storia, medicina e morale. 29 maggio

La terza età fra storia, medicina e morale. 29 maggio

Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute – Cattedra di Storia della Filosofia – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale La terza età fra storia, medicina e morale Lunedì 29 maggio, ore 9.30 aula meet: https://meet.google.com/qwq-icza-txt Programma Saluti Presidente CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione, Prof. Giovanni Arduini Presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica Sezione Romana, Prof. Franco Aurelio Meschini Relatori: Prof.ssa Luisella Battaglia, Università degli Studi di Genova: È possibile invecchiare con saggezza? Un percorso filosofico da Simone De Beauvoir a Martha Nussbaum Prof.ssa Carla Costanzi, già Università “Cattolica” di Milano: Dalla venerazione all’ageism. Storia della vecchiaia nella cultura occidentale Ph.D Federica Madonna, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale : Terza età e Bioetica: un rapporto da reinventare? Dott. Giuseppe Battimelli, Dirigente Medico Responsabile all’Organizzazione dei servizi Sanitari […]

Se tornasse don Milani

Se tornasse don Milani

Cent’ anni fa – 27 maggio 1923 – nasceva a Firenze Don Lorenzo Milani. Ed a Firenze, dopo aver trascorso molti anni di vita e di studio a Milano, morì a soli 44 anni. Nel momento in cui la contestazione giovanile era in incubazione e nasceva il Movimento Studentesco. Don Milani, nato e cresciuto in un ambiente colto, soffriva l’umiliazione […]

La pietra di scarto diventa d’angolo – di Domenico Galbiati

La pietra di scarto diventa d’angolo – di Domenico Galbiati

La scorsa settimana il “Cortile dei Gentili” ha fatto tappa a Lecco. Con il Card. Ravasi e Giuliano Amato, il prof. Silvano Petrosino e l’ ex-ministro Cristina Messa ed il nostro amico Massimo Molteni si è discusso di “età dello scarto”. Come succede – se lo è chiesto Massimo – che la pietra scartata diventi pietra d’ angolo? La discussione del […]

Falcone e Borsellino: mafia e ben altro

Falcone e Borsellino: mafia e ben altro

Come tutti gli anni, ieri, si è tornati a Capaci e allo stragismo mafioso. Tante le sincere commemorazioni e la sottolineatura della responsabilità delle organizzazioni criminali che, in un delirio d’onnipotenza, si misero in lotta aperta contro lo Stato nel biennio ’92/’93. Cosa che costituì uno degli antefatti, con la contemporanea “Mani pulite”, per il passaggio dalla Prima alla Seconda […]

Riscaldamento globale: al punto di non ritorno

Riscaldamento globale: al punto di non ritorno

Nuova lapidaria affermazione da parte dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) che ha diffuso un ulteriore rapporto: stiamo già in prossimità del superamento della soglia cruciale di aumento di 1,5°C delle temperature globali rispetto ai livelli preindustriali. E’ quasi certo che il mondo sperimenterà nuovi livelli del riscaldamento generale della Terra. Il rapporto ha rilevato che esiste una probabilità del 66% di […]

Legge Basaglia: grandezze e pochezze dell’Italia

Legge Basaglia: grandezze e pochezze dell’Italia

Sono poche le leggi emanate in questa nostra Italia che non siano presentata con la stentorea affermazione che si tratta della migliore al mondo in materia. Fu detto così anche della 180 del 13 maggio del 1978, detta Legge Basaglia, perché legata al suo principale ispiratore, lo psichiatra Franco Basaglia. La prima e, forse, unico provvedimento al mondo che chiudeva […]