Il Festival ASviS 2023 è stato animato da eventi di ogni tipo: convegni, presentazione di libri, mostre, film. Lo scopo è sempre quello di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e raggiungere gli Obiettivi Onu di Agenda 2030. Le città principali toccate sono state Roma, Milano, Napoli, Taranto, Bologna, Torino. Il programma è stato presentato il 4 maggio dai presidenti dell’Alleanza, Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, dal direttore scientifico Enrico Giovannini, dalla presidente Rai Marinella Soldi. L’evento di apertura si è tenuto a […]
Attualità
Quasi un miliardo di alberi abbattuti in Amazzonia in sei anni
The Guardian, Repórter Brasil e Forbidden Stories hanno condotto un’inchiesta sulle condizioni dell’Amazzonia che, con le sue foreste pluviali, costituisce uno dei più grandi polmoni della Terra, giungendo alla conclusione che più di 800 milioni di alberi sono stati abbattuti nel corso degli ultimi sei anni per creare aziende dedite all’allevamento di bovini, poi destinati a soddisfare le richieste mondiali […]
Vecchia, cara scuola, tra algebra e bicicletta – di Giuseppe Sacco
Non c’è dubbio che il rapporto quantitativo tra ciò che si impara a scuola e ciò che si impara dalla società, quale essa racconta se stessa attraverso i media e i cosiddetti social, sia profondamente cambiato negli ultimi trent’anni. La vera e propria irrigazione a pioggia che questi canali riversano in maniera diluviare sulle menti e sulla personalità dei giovani […]
Il filo conduttore dell’Humanae Vitae e “I care” di don Milani
Sono passati 55 anni dalla enciclica Humanae Vitae di san Paolo VI e in questi giorni si è ricordato il centenario della nascita di don Milani: c’è un filo conduttore sottile che le accumuna? Molte letture e interpretazioni, molte polemiche sull’enciclica che ha e ha avuto un valore dottrinale e morale significativo. Guardandola con occhio laico, colpisce innanzitutto il titolo, […]
L’utero in affitto e il senso della misura- di Lorenzo Dellai
La maggioranza di destra vuole definire per legge l’utero in affitto come “reato universale”, punibile cioè penalmente per i cittadini italiani ovunque esso sia stato commesso, anche se in Paesi nei quali l’ordinamento giuridico lo permette. In Italia è un reato. Ma molte coppie italiane economicamente solide (etero o omosessuali: pare peraltro in maggioranza le prime) vanno all’estero, nei Paesi […]
La crisi dell’Italia che viene da lontano – di Guido Puccio
La Germania è in recessione tecnica (due trimestri con segno negativo) mentre noi, come si dice in gergo, ”tiriamo”. Lo ha confermato il governatore Visco la scorsa settimana e soprattutto l’ultima rilevazione Istat. In effetti il boom è dovuto largamente al turismo tornato alle condizioni pre-covid.Meglio così, anche se non dobbiamo mai dimenticare il famoso detto di Shakespeare: “Attenti, non è […]
Rai, addio mia bella addio – di Giuseppe Careri
A Lucia Annunziata ci sono voluti tre giorni per scrivere le sette righe di dimissioni irrevocabili inviate all’Amministratore Delegato della Rai Roberto Sergio. Nella mail, inviata nello stesso giorno delle nomine dirigenziali dell’emittente pubblica, Lucia Annunziata ha scritto: “Non condivido nulla dell’operato del Governo né sui contenuti né sui metodi. In particolare le modalità dell’intervento sulla Rai”. La dimissioni di […]
Il nuovo patto di stabilità: l’Italia alla prova – di Daniele Ciravegna
Prima o poi doveva succedere: che la Commissione Europea riprendesse in mano la questione della riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC), erede del Trattato di Maastricht del 1992, strumento di coordinamento delle politiche fiscali a livello comunitario, istituito nel 1997, entrato in vigore il 1° gennaio 1999, con l’attivazione dell’Unione Economica e Monetaria, reso più stringente con il […]
La sfida mediterranea – di Mattia Molteni
Eccomi tornare ad occuparmi di questioni legate al mondo geopolitico-militare che, piaccia o non piaccia, è ancora un aspetto fondamentale degli stati nazionali del primo scorcio di XXI secolo (oserei dire fortunatamente) soprattutto per l’aspetto diplomatico e industriale piuttosto che meramente guerresco. Consideriamo dunque la piega dell’evoluzione geostrategica del nostro paese sviluppatasi a seguito della nota guerra in Ucraina nonché […]
Don Milani e la scelta dei poveri – di Carlo Parenti
A Firenze il 27 maggio 1923 nasceva -in una colta famiglia borghese, da Albano Milani Comparetti e Alice Weiss, ebrea triestina- Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Ricorre dunque in questo mese di maggio 2023 il centenario della nascita del “priore di Barbiana”, sede di quella omonima scuola che, con “Lettera a una professoressa” (maggio 1967), tese a garantire l’eguaglianza con […]