Nel dibattito politico sussistono alcuni temi (o forse meglio alcuni termini) non ben definiti concettualmente e a volte inafferrabili praticamente. Questa circostanza condiziona, non di rado, il successo dei confronti che si svolgono, sviati dalle omonimie. Mi propongo di fare, di farmi, qualche domanda, non di più, sul centro, il sistema elettorale, la “forma partito” o più semplicemente l’organizzazione della attività […]
Attualità
Giovani, Pubblica amministrazione e nuova classe dirigente- di Alessandro Diotallevi
Sappiamo tutti che l’approvvigionamento di informazioni da parte di chi quanto meno “dimostri attaccamento alla conoscenza” avviene attraverso molteplici fonti di cognizione. C’è chi studia libri “riepilogativi” di quanto ci è tramandato in un certo ambito. C’è chi spinge la conoscenza indietro nel tempo per arrivare alle sue sorgenti. C’è chi si accontenta (lo si afferma senza alcuna nota di […]
Io apro: “no tu no” – di Giuseppe Careri
Malgrado il divieto della Questura di Roma ad autorizzare la manifestazione di protesta, un migliaio di commercianti, ristoratori, partite Iva, sono arrivati da diverse città italiane nella capitale dove un cordone di poliziotti ha presidiato le strade del centro storico per impedire ai manifestanti di protestare davanti Montecitorio. Come spesso accade in queste proteste legittime, ai manifestanti si sono poi […]
Le imprese e l’emergenza – di Guido Puccio
Lo sapevamo tutti che prima o poi la crisi sanitaria avrebbe avuto conseguenze esasperate anche sul piano sociale. E’ normale che l’emergenza prolungata provochi proteste e contestazioni e che lo stesso confronto politico lo rilevi, anche per via dei soliti opportunisti sempre pronti a speculare sul disagio. D’altra parte le pressioni che cominciano a manifestarsi anche nelle piazze devono fare […]
Biden, Putin e la Cina: un brutto inizio- di Edoardo Almagià
Premessa: A quasi tre mesi dall’elezione del presidente Biden non solo nessuno sembra più ricordare Trump, ma è altrettanto vero che il panorama internazionale ha ripreso a muoversi. Quello con il resto del mondo è un dialogo che riprende e, gradualmente, la nuova amministrazione americana sta ponendo le basi per una propria azione diplomatica e per l’apertura di nuovi temi […]
Covid-19 i furbetti dei vaccini – di Giuseppe Careri
Sono tutti coloro che pur non avendone i requisiti necessari “saltano la fila” delle prenotazioni per vaccinarsi ancor prima degli anziani e dei cosiddetti “fragili”. Il riferimento ai furbetti dei vaccini è stato uno dei momenti cruciali della conferenza Stampa del Presidente del Consiglio svoltasi a Palazzo Chigi. Mario Draghi ha criticato con fermezza una pratica immorale che mette a […]
Riesplode la violenza in Irlanda del Nord
The Guardian parla di una violenza “mai vista da anni” ( CLICCA QUI ). Per il decimo giorno di fila, infatti, l’Irlanda del Nord è stata scossa da gravi scontri registrati nelle aree unioniste a Derry, Belfast e in altre città della contea di Antrimin, il cui bilancio è di 55 agenti di polizia feriti e 10 persone arrestate. Le […]
Ritorna il “catcalling” : pappagalli di strada – di Giuseppe Careri
Catcalling indica la molestia sessuale, tendenzialmente verbale, che avviene in strada. Sono catcalling i commenti indirizzati dai molestatori a vittime che di norma sono persone sconosciute che camminano per strada: complimenti supposti innocenti, fischi, fino a commenti volgari, perfino veri e propri insulti. E’ il significato che l’enciclopedia Treccani attribuisce a questo termine inglese per indicare un apprezzamento sessuale nei riguardi principalmente […]
Il Ponte di Messina e il Recovery Fund – di Massimo Maniscalco
Nel Mezzogiorno d’Italia, nel secondo dopoguerra ha avuto luogo uno dei due soli grandi tentativi di recupero di vaste aree sottosviluppate all’interno della stessa nazione; in cinquantotto anni sono stati investiti in politiche di coesione 342,5 miliardi di euro, pari all’1% del Prodotto interno lordo, soltanto un quinto di quanto si è investito nella Germania dell’Est dopo la caduta del […]
Aspettando il vaccino con pazienza – di Giuseppe Careri
Sono oltre 5 milioni gli over 70 che aspettano di ricevere il vaccino contro il Covid. Dalle ultime rilevazioni del Ministero della Salute, sono ancora l’11% coloro che hanno ricevuto la prima dose e solo il 2% con la seconda vaccinazione. E’ l’esercito dei dimenticati, di tutti coloro che hanno dai 70 ai 79 anni rimasti esclusi, quindi, dai soggetti […]