Si vocifera di una nuova possibile scissione in Forza Italia. Con lo stesso ardore con cui Silvio Berlusconi è stato continuamente esaltato nel lungo arco della sua “discesa in campo”, siamo oramai a trent’anni esatti, in molti lo hanno progressivamente abbandonato: “O quam cito transit gloria mundi”. Al di là dei singoli giudizi che possiamo dare sui “voltagabbana”, spesso sono […]
Tags: "Berlusconi"
Berlusconi e Renzi si sono ripresi la scena
Al Senato ieri la scena l’hanno occupata Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. I due vecchi leoni “capobranco” spodestati. Il primo ha parlato soprattutto a Giorgia Meloni, il secondo al resto dell’opposizione, in particolare, al Pd. In qualche modo, Renzi ha espresso una sfiducia “sotto voce” a Giorgia Meloni e si è tolto vari sassolini dalle scarpe con i vecchi amici […]
Governo: costretti a vedere cosa farà – di Giancarlo Infante
E’ facile – e un po’ tutti potremmo farlo – iscriversi al partito delle anime “candide” che dicono: lasciamoli governare e poi vediamo. Del resto, cosa può fare quella larga parte d’italiani che paga un’iniqua legge elettorale che impedisce loro di offrire delle ipotesi alternative a quelle diventate appannaggio esclusivo di una casta politica che continua imperterrita ad occupare il […]
Giorgetta mia: er Gatto e la Vorpe te fanno disperà
Ma voi sta a vedè che sti du marpioni del Berlusca e del sor Sarvini ie stanno a preparà er pacco a sta Giorgetta c’hanno mandata ar Palazzo Chiggi per farla andà a sbatte e chiude la partita. Forse è pe questo che la Meloni ha messso er Crosetto alla Difesa, se serve, prova a faje dà, a sti due, […]
Il “governicchio” – di Giancarlo Infante
Il Governo Meloni nasce con la clamorosa correzione delle responsabilità ministeriale di due dicasteri. Quelli di non poco conto dell’Ambiente e della Pubblica Amministrazione. Giorgia Meloni legge la lista dei ministri al Quirinale e un paio d’ore dopo l’Ufficio stampa di Palazzo Chigi è costretto ad emettere il primo comunicato stampa per correggere la lista presentata dalla neo Presidente del […]
“Ciò che abbiamo visto è solo il prologo” – di Guido Puccio
“What is the past is prologue”: ciò che abbiamo visto è solo il prologo dice Shakespeare ( “La Tempesta,atto II). L’avvio della nuova legislatura con la nomina dei presidenti di Senato e Camera ci ha già riservato, secondo tradizione italiota, alcune sorprese. Finiti i tempi che vedevano la presidenza di uno dei rami del Parlamento riservato all’opposizione, il centrodestra si […]
Berlusconi e la Meloni: il disarmo
Tiriamo tutti un respiro di sollievo. Ieri a Roma Silvio Berlusconi si è recato a trovare Giorgia Meloni e si sono chiariti: la coalizione di destra andrà tutta unita al Quirinale per le consultazioni del Capo dello Stato. Il respiro di sollievo non è ironico. Il Paese ha bisogno di essere governato ed è bene che in questo si cimentino […]
Le tante maggioranze che ci sono- di Domenico Galbiati
La maggioranza che ha eletto La Russa alla Presidenza del Senato non è la stessa che Giorgia Meloni ha condotto al successo elettorale dello scorso 25 settembre. E’ una maggioranza diversa. Occasionale? Spontanea e gratuita?Studiata ad arte e convenuta tra le parti? Complementare? Alternativa? Rafforza la leader di Fratelli d’Italia come sostengono ossequiosi i “meloniani”, soprattutto quelli dell’ultima ora? Oppure […]
Cominciamo bene …. – di Giancarlo Infante
Liliana Segre ha lasciato lo scranno più alto del Senato a Ignazio La Russa. Lei, deportata piccolissima in un lager, dopo aver subito le conseguenze delle leggi razziali. Lui “nipote” di quel Giorgio Almirante che, proprio nei giorni in cui alla Segre veniva tolto il banco di scuola perché ebrea, diveniva segretario di redazione de La difesa della razza, una […]
Le difficoltà di Giorgia Meloni – di Domenico Galbiati
Giorgia Meloni sta pagando la smagliante vittoria, ottenuta in buona misura a scapito degli alleati, con il tormentone di una ricerca della “quadra” – come dicono i leghisti – che le costa una dura fatica ed ancora non è giunta in porto. Con buona pace di coloro che invocano un sistema politico-istituzionale tale per cui la sera stessa del voto […]