Il governo mostra ancora i muscoli … ma solo con i deboli e, adesso, anche con i migranti minorenni che potranno essere espulsi più facilmente “ per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato”. Un altro decreto impone l’espulsione dei falsi minorenni, dispone l’accoglimento nei Centri diversi da quelli per minorenni di chi ha una età tra i 16 e […]
Tags: "migranti"
Il diritto d’asilo, la Costituzione e i soldi chiesti ai migranti – di Primo Fonti
Il Decreto 14 settembre 2023, a firma dei Ministri dell’interno, della giustizia e dell’economia e delle finanze, composto di soli 5 articoli, introduce la possibilità per i richiedenti la protezione internazionale di versare una “ garanzia finanziaria “ di euro 4.938,00, mediante “ fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa” in sostituzione del trattenimento “ per il periodo massimo di quattro settimane ( 28 giorni) […]
L’inutilità del “pizzo” dei migranti e i dubbi costituzionali
E’ stata subito definita “pizzo di Stato” la cauzione di 4.938 euro prevista per i migranti che, in cambio del versamento di una tale somma in deposito, eviterebbero la permanenza nei Cpr già in funzione e in quelli che il Governo, in un mare di difficoltà create dalle amministrazioni regionali e locali, proverà ad organizzare. Il provvedimento, firmato dai ministri […]
La tratta dei minori – di Mario Pavone
La paura dei Flussi Migratori in Italia ed in Europa I cittadini europei (e in particolare quelli italiani) provano sconcerto e senso di paura dinanzi al massiccio aumento dell’immigrazione straniera, che,ormai da diversi anni preme,come una sorta di emergenza biblica,verso i confini dell’UE. Non si riflette però sul fatto che già le Sacre Scritture ci ricordano che, essendo fallito il progetto originario dell’Eden, […]
Il boom degli sbarchi e l’accordo con la Tunisia
Quello degli sbarchi costituisce sicuramente uno dei punti più critici per l’azione del Governo italiano. Giorgia Meloni è in grandi difficoltà. Stretta com’è tra le roboanti promesse di ridurli drasticamente, con l’illusoria idea di erigere blocchi navali, e la necessità, del resto propria anche di tutti i governi che l’hanno preceduta, di collaborare invece con l’Unione europea e giungere, così, […]
I morti in mare e il “vago” accordo con la Tunisia
Una sola domanda è da porsi al giungere della notizia dell’ultimo affondamento di un barcone carico di migranti proveniente da Sfax, il porto della Tunisia. 41 morti sui 45 stipati a bordo di un’imbarcazione che, pare, sia stata alla deriva per giorni. Probabilmente, depredata del motore da un gruppo di “pirati” che oramai praticano un ulteriore vigliacca abitudine per vessare […]
Impennata degli sbarchi in Italia e dei permessi di soggiorno concessi nella Ue
Tutti numeri in ascesa , quelli che riguardano l’immigrazione in Italia e in Europa. I dati aggiornati a ieri 4 agosto sugli sbarchi avvenuti sulle coste italiane ci parlano di 91.964 casi. Più del doppio rispetto ai 42.640 dello stesso periodo dell’anno scorso e circa tre volte tanto del 2021 quando furono 30.332. Sono numeri forniti dal Governo (CLICCA QUI). […]
Criticità e critiche all’accordo con la Tunisia sui migranti
L’Ansa ha rilanciato una nota dell’Osservatorio tunisino per la Difesa della Civiltà dello Stato che mette in guardia in contro le ripercussioni dell’accordo intercorso tra Tunisia e Unione Europea. La nota giudica sospetta la fretta con cui gli europei hanno concluso l’intesa che “preserverà gli interessi dell’Europa, in particolare per quanto riguarda la questione migratoria”. L’Avvenire dando notizia dell’accordo parla […]
Non abbiamo risolto nulla sui migranti con la Tunisia
Human Rights Watch (HRW), un associazione internazionale che si batte per la difesa dei diritti umani denuncia il forzato trasferimento da parte delle autorità tunisine di numerosi rifugiati, in gran parte provenienti dall’Africa sub sahariana, ai confini con la Libia dove sono lasciati neppure senz’acqua e cibo. Il trasferimento riguarderebbe centinaia di migranti dalla città costiera di Sfax in una […]
C’è morte in mare … e morte in mare – di Carlo Parenti
La locuzione avere/tenere/usare due pesi e due misure significa ‘usare criteri diversi per valutare situazioni simili, valutare ingiustamente’, ma anche gestire e comunicare diversamente in merito Purtroppo, così è stato per tre drammatici naufragi occorsi recentissimamente. Il primo: Un’imbarcazione partita dalla Turchia sovraccarica, con a bordo circa 180 persone per le più di origine iraniana, afghana e pakistana, si infrangeva […]