Tags: "Cina"

La Cina tra Via della seta e schiavitù

La Cina tra Via della seta e schiavitù

“….reprimere risolutamente le attività di infiltrazione e di sabotaggio da parte di forze ostili….”, così recita la risposta del Partito Comunista Cinese alle manifestazioni che dilagano in Cina, dove pare che almeno un terzo della popolazione, in decine di città, sia ancora costretta al lock-down. Ammirati dalla crescita economica e produttiva dell’ “Impero celeste”, dall’ espansione dei suoi commerci e […]

L’abbraccio di Cina e Russia – di Guido Puccio

L’abbraccio di Cina e Russia – di Guido Puccio

Samarcanda è una città leggendaria. Tra le più antiche del mondo è stata per secoli il crocevia di uomini e merci, di lingue e culture, delle religioni monoteiste. Fondata dalle tribù nomadi delle steppe dell’Asia centrale è stata mongola, persiana, araba e turca fino a quando il terribile Tamerlano l’ha posta al centro del suo impero che andava dal Caucaso […]

Le Filippine tra Usa e Cina

Le Filippine tra Usa e Cina

Alla fine di questo mese, con la cerimonia ufficiale dell’assunzione della carica, il figlio di Imelda Marcos – figura notissima e universalmente ridicolizzata per il suo sfrenato consumismo (si diceva avesse seimila paia di scarpe) – diventerà Presidente della Repubblica delle Filippine. La stessa poltrona occupata per oltre due decenni da suo padre, Ferdinando Marcos, il defunto dittatore che tra […]

Quello di Berlino sostituito da nuovi muri – di Roberto Pertile

Quello di Berlino sostituito da nuovi muri – di Roberto Pertile

Con l’invasione militare della Ucraina, da parte della Russia, si è chiuso il ciclo apertosi con la caduta del Muro di Berlino. Con la chiusura, dunque, del ciclo Berlino-Kiev si realizza il fallimento della integrazione della Russia nei mercati delle democrazie occidentali. In altre parole, si dimostra, ancora una volta, che è un’illusione il modello neo-liberista in base al quale […]

Intervenire subito per limitare le conseguenze della guerra in Ucraina – di Giancarlo Infante

Intervenire subito per limitare le conseguenze della guerra in Ucraina – di Giancarlo Infante

Il modo in cui Putin ha smentito i suoi impegni a rispettare l’integrità dell’Ucraina deve farci ritenere che la storia sarà lunga. Inutile farsi soverchie illusioni. Le conseguenze dell’improvvida invasione russa dureranno nel tempo e potrebbero avere conseguenze economiche e sociali persino più ampie di quelle appena sperimentate nel corso dei due anni di pandemia. Non si tratterà solamente della […]

I cinque grandi ribadiscono il no alla guerra atomica

I cinque grandi ribadiscono il no alla guerra atomica

A dispetto delle crescenti tensioni in atto, le cinque nazioni componenti il Consiglio permanente delle Nazioni unite, dotate dell’arma atomica, hanno sottoscritto un documento comune per sostenere che nessuno può vincere la guerra nucleare e che essa non può neppure essere pensata. Stati Uniti, Russia, Cina, Regno Unito e Francia hanno passato diversi mesi per stendere la dichiarazione nonostante la […]

Cina Israele: fine di un matrimonio “voluto dal Cielo”? – di Giuseppe Sacco

Cina Israele: fine di un matrimonio “voluto dal Cielo”? – di Giuseppe Sacco

Che il governo australiano abbia, circa un mese fa, ufficialmente dichiarato di considerare Hezbollah come un’organizzazione terroristica potrebbe sembrare un elemento piuttosto marginale nel presente quadro internazionale. Un quadro molto complesso, fitto di tensioni, anche militari, addirittura tra potenze atomiche, come nel caso della ventilata inclusione dell’Ucraina nella NATO. In Estremo Oriente, in particolare, questo quadro appare in rapida trasformazione […]

Il doppio binario di Biden con la Cina – di Giuseppe Sacco

Il doppio binario di Biden con la Cina – di Giuseppe Sacco

“E’ peggio di un crimine; è un errore”, fu il commento, si dice, di Talleyrand (o forse di Joseph Fouché, Duca di Otranto) quando venne a sapere che Napoleone aveva fatto rapire, per assassinarlo, il Duca di Enghien.  Peggio di un crimine perché, in politica, il crimine può pagare. E l’effetto di un gesto risolutivo è spesso indipendente dalla sua qualità morale, dal […]

L’alleanza Usa Cina sull’ambiente – di Giuseppe Sacco

L’alleanza Usa Cina sull’ambiente – di Giuseppe Sacco

Era notte in Europa, mentre a Washington era il pomeriggio di martedì 15 Novembre, e a Pechino la fredda mattina del giorno successivo quando, prendendo di contropiede l’inconcludente incontro multilaterale COP26, i leaders delle due massime potenze contemporanee hanno discusso on-line, pacificamente e a lungo, i principali aspetti del nostro presente, e i già visibili, drammatici problemi del prossimo futuro. […]

Torna la pace sull’acciaio tra Usa e Ue, ma non con la Cina – di Cassandra M. Verticchio

Torna la pace sull’acciaio tra Usa e Ue, ma non con la Cina – di Cassandra M. Verticchio

Gli Stati Uniti e l’UE sono giunti alla conclusione di finirla con la disputa sulle tariffe di acciaio e di alluminio imposte dall’ex presidente Usa, Donald Trump, tre anni fa e di archiviare, dunque, un elemento di forte attrito nelle relazioni transatlantiche e una vera e propria guerra dei dazi, altrimenti destinata ad estendersi ad altri prodotti.  In ogni caso, […]