Prima o poi doveva succedere: che la Commissione Europea riprendesse in mano la questione della riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC), erede del Trattato di Maastricht del 1992, strumento di coordinamento delle politiche fiscali a livello comunitario, istituito nel 1997, entrato in vigore il 1° gennaio 1999, con l’attivazione dell’Unione Economica e Monetaria, reso più stringente con il […]
Attualità
Politica
La sfida mediterranea – di Mattia Molteni
Eccomi tornare ad occuparmi di questioni legate al mondo geopolitico-militare che, piaccia o non piaccia, è ancora un aspetto fondamentale degli stati nazionali del primo scorcio di XXI secolo (oserei dire fortunatamente) soprattutto per l’aspetto diplomatico e industriale piuttosto che meramente guerresco. Consideriamo dunque la piega dell’evoluzione geostrategica del nostro paese sviluppatasi a seguito della nota guerra in Ucraina nonché […]
Zamagni: anche i fatti di oggi spingono alla solidarietà economica e civile
Stefano Zamagni ha rilasciato a Luca Liverani di Avvenire un’intervista che, partendo da questioni molto attuali affronta, nel concreto, le questioni della solidarietà e della sussidiarietà. Temi che riguardano anche l’8xmille a proposito del quale, l’economista bolognese e già Presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, oggi Presidente della Fondazione Lumsa, oltre che fondatore di Politica Insieme, prima, e di […]
Meloni e Schlein: tra pragmatismo e potere
Dovremo un giorno pentirci di aver esultato per la caduta delle ideologie? Il confronto politico ha raggiunto il livello di un piattume preoccupante. La sua versione pragmatica, salutata come liberazione dai filosofemi di una contesa astratta, dietro la quale comparivano visioni o sistemi di valori, capaci solo di intralciare gli “uomini del fare” – vale per la destra, ma non […]
Cosa non fare se si vuole creare una novità politica
Gli amici di INSIEME del Molise sono stati costretti a ritirare la loro disponibilità a partecipare alla costruzione di un’area centrale in vista delle elezioni regionali. E questo perché si sono trovati di fronte ad un vecchio metodo politico destinato a non portare da nessuna parte, se non alla creazione di una miriade di piccolissimi gruppi in Consiglio regionale. Prima […]
Ha senso parlare di riforme istituzionali con questa politica? – di Guido Puccio
Siamo così sicuri che tornare a parlare di riforma costituzionale, poteri del governo, autonomie, premierato e quant’altro si vorrebbe cambiare, risolverà i problemi della nostra democrazia in affanno? Il nostro è un Paese senza politica e quando mancano le ragioni, anche poche, che potrebbero giustificarla è inutile sperare che cambiando le istituzioni si torni alla normalità di “una comune comprensione […]
La politica che ha paura delle idee e che crea nemici
La reazione alle recenti valutazioni dell’Ufficio studi del Senato in materia di Autonomia differenziata costituiscono solo l’ultima conferma di una difficoltà che una larga parte della politica italiana, e non si tratta di cosa da imputare solo alla destra o solo alla sinistra, di confrontarsi con i problemi in sé e con le diverse valutazioni ed opinioni che quelle questioni […]
Al supermercato delle riforme: paghi uno, compre due – di Domenico Galbiati
www.politicainsieme.com pubblica Nel ‘94, grazie alla particolare natura del momento ed alla suo prorompente “discesa in campo”, fu possibile all’ ancor giovane Berlusconi mettere insieme elettoralmente Nord e Sud dell’Italia. In altri termini, Lega Nord e la neonata Alleanza Nazionale, insediata prevalentemente nel Meridione. In sostanza, due forze che hanno potuto convivere solo nella misura in in cui, l’ una […]
Rimpiangere la lottizzazione della Rai?
Non è la prima volta che, con l’arrivo di un nuovo governo, si assiste all’assalto alla diligenza Rai. Ne abbiamo viste tante. E anche stavolta ce ne dobbiamo fare una ragione perché questa è la logica corrente. Resterà tale fino a quando non si giungerà ad un’autentica riforma diretta soprattutto a restituire la gestione della più grande azienda culturale italiana […]
I democristiani che pensano al Centro
Sono stato presente ad un incontro organizzato a Roma da Mario Tassone ed Ettore Bonalberti per lanciare l’idea della creazione di un nuovo partito di centro. Ho ascoltato tante cose interessanti e tante buone intenzioni per superare la cosiddetta diaspora in politica dei cattolici. Annoso tema cui, da più parti, anche con più di un certo disinvolto “piroettismo” da parte […]