Secondo un’inchiesta del The Guardian ci sono al mondo più di 55 di quelle che possono essere definite delle vere e proprie “bombe al metano”. Fanno parte degli oltre mille siti considerati i “super-emettitori” nell’atmosfera del gas che è il principale responsabile dell’effetto serra e dei cambiamenti climatici che ne conseguono. Secondo il quotidiano londinese la peggiore perdita singola provocata […]
Scienza
Ambiente
Il cambiamento climatico è una questione economica
(liberamente tratto e tradotto da The Guardian (CLICCA QUI) Dimentichiamo l’Ucraina, il Coronavirus, l’avidità aziendale e i “problemi della catena di approvvigionamento”, quando si tratta di inflazione, la crisi climatica è la vera e duratura, preoccupazione, secondo un nuovo libro. “Climatenomics”, dell’ex corrispondente dalla Casa Bianca e direttore di Environmental Entrepreneurs (E2) Bob Keefe, è un resoconto su come la […]
Onu: avremo sempre più devastanti incendi in tutto il mondo
Gli incendi che hanno devastato varie parti del mondo negli ultimi anni sono destinati a diventare più frequenti nel prossimo futuro. Questa la conclusione di un rapporto delle Nazioni Unite cui hanno lavorato più di 50 ricercatori di tutto il mondo in vista della convocazione dell’Assemblea dell’Onu per l’ambiente a Nairobi. I cambiamenti climatici e lo sfruttamento intensivo del suolo […]
Più di 100 paesi intervengono per salvare i mari
Rappresentanti di oltre cento paesi si sono impegnati in misure volte a preservare l’oceano dalle conseguenze e i danni provocati dalle attività degli esseri umani. L’occasione è stata quella offerta dal Vertice One Ocean ospitato in Francia a Brest, dal Presidente Emmanuel Macron. Tra gli impegni più importanti assunti ci sono quelli per il afforzamento della lotta alla pesca illegale, […]
L’alleanza Usa Cina sull’ambiente – di Giuseppe Sacco
Era notte in Europa, mentre a Washington era il pomeriggio di martedì 15 Novembre, e a Pechino la fredda mattina del giorno successivo quando, prendendo di contropiede l’inconcludente incontro multilaterale COP26, i leaders delle due massime potenze contemporanee hanno discusso on-line, pacificamente e a lungo, i principali aspetti del nostro presente, e i già visibili, drammatici problemi del prossimo futuro. […]
Onu insiste: in netto ritardo sui cambiamenti climatici
Alla vigilia del COP26 di Glasgow anche il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ( Unep ) ribadisce che i piani nazionali per ridurre le emissioni di carbonio sono molto al di sotto del livello necessario per evitare i cambiamenti climatici. Il rapporto dell’Unep ( CLICCA QUI ) constata che nonostante gli impegni assunti da numerosi paesi non si riuscirà […]
In forte ritardo sulle misure per contrastare i cambiamenti climatici
Nel suo World Energy Outlook annuale ( CLICCA QUI ), l’Agenzia internazionale per l’energia ( AIE ), in vista del Cop26, il vertice di Glasgow dei leader mondiali sul clima, si prevede che le emissioni di carbonio diminuiranno solo del 40% entro la metà di questo secolo se i paesi manterranno all’attuale deficitario livello i loro per ridurre i cambiamenti […]
200 riviste scientifiche unite per la lotta al riscaldamento globale
Più di 200 riviste sanitarie in tutto il mondo stanno pubblicando un editoriale che invita i leader a intraprendere azioni di emergenza sui cambiamenti climatici e a proteggere la salute di tutta la popolazione mondiale. L’editoriale apparirà, tra le altre, su BMJ, su Lancet, su New England Journal of Medicine, su East African Medical Journal, ma anche Chinese Science Bulletin, […]
E’ scontro sulle questioni ambientali. Ma la grande finanza “scopre” i cambiamenti climatici
La battaglia sull’ambiente sta coinvolgendo anche la grande finanza, oltre che la politica statunitense e quella mondiale. “Siamo sull’orlo di una completa trasformazione della finanza», perché il cambiamento climatico obbliga gli investitori «a riconsiderare le fondamenta stesse della finanza moderna”. Così ha recentemente parlato uno degli uomini più potenti al mondo: Larry Fink, co-fondatore, Amministratore delegato e Presidente di Black […]
Ecologia e social network, tra cultura e economia
La forte passione ecologica che spinge in piazza i ragazzi è un fenomeno “mondiale” solo se pensiamo il mondo ristretto a quello che chiamiamo occidente industrializzato. Con qualche venatura di colonialismo (“sono le economie emergenti quelle che inquinano di più”) e qualche confusione di obiettivi, che accomuna sotto l’etichetta “inquinamento” fenomeni molto diversi tra loro per manifestazione, cause e possibili […]