Prima o poi doveva succedere: che la Commissione Europea riprendesse in mano la questione della riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC), erede del Trattato di Maastricht del 1992, strumento di coordinamento delle politiche fiscali a livello comunitario, istituito nel 1997, entrato in vigore il 1° gennaio 1999, con l’attivazione dell’Unione Economica e Monetaria, reso più stringente con il […]
Attualità
Esteri
Quasi un miliardo di alberi abbattuti in Amazzonia in sei anni
The Guardian, Repórter Brasil e Forbidden Stories hanno condotto un’inchiesta sulle condizioni dell’Amazzonia che, con le sue foreste pluviali, costituisce uno dei più grandi polmoni della Terra, giungendo alla conclusione che più di 800 milioni di alberi sono stati abbattuti nel corso degli ultimi sei anni per creare aziende dedite all’allevamento di bovini, poi destinati a soddisfare le richieste mondiali […]
La sfida mediterranea – di Mattia Molteni
Eccomi tornare ad occuparmi di questioni legate al mondo geopolitico-militare che, piaccia o non piaccia, è ancora un aspetto fondamentale degli stati nazionali del primo scorcio di XXI secolo (oserei dire fortunatamente) soprattutto per l’aspetto diplomatico e industriale piuttosto che meramente guerresco. Consideriamo dunque la piega dell’evoluzione geostrategica del nostro paese sviluppatasi a seguito della nota guerra in Ucraina nonché […]
La costruzione della pace in Europa da Sarajevo a Kiev. 30 -31 maggio
Il 30 ed il 31 maggio il corposo universo della nonviolenza attiva, della mediazione internazionale e della difesa civile si incontrerà per discutere del futuro della Costruzione della pace in Europa. Da Sarajevo a Kiev. Si riparte da dove Alex Langer ha seminato, da quel monito «L’Europa nasce o muore a Sarajevo», con cui lanciò la prima proposta dei Corpi […]
L’Iran e le false notizie – di Saedeh Lorestani
Lo scopo di acquisire nuove notizie e informazioni è aumentare la nostra consapevolezza e comprensione di nuovi eventi, eventi e scoperte nel mondo. Prima di tutto, ci si aspetta che ciò che noi leggiamo sui giornali o ascoltiamo dalla radio e dalla televisione o vediamo sulle notizie online e negli altri social media sia un riflesso fedele e accurato degli […]
Anche sul lavoro precario l’Europa ci deve ricordare le regole
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha deciso: “Le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente, ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente”. Ed ha aggiunto che i giudici nazionali e le autorità amministrative “sono tenuti ad applicare le norme pertinenti di diritto dell’Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non […]
Gli “europei” tra atomo e carbone – di Giuseppe Sacco
Lo spegnimento definitivo, all’inizio di questo freddo mese di Aprile 2023 – in nome delle esigenze ambientali, e dopo anni di polemiche – delle ultime tre centrali elettronucleari ancora attive ha segnato in Germania la fine di un’epoca. Ed un più che significativo successo del movimento anti-nucleare. Nonché, ex post, della Cancelliera Angela Merkel, che il disastro di Fukushima aveva reso […]
Quanto l’economia può servire alla Pace – di Guido Puccio
Primi segnali di minore tensione nei rapporti tra l’Occidente e la Cina. Non sono ancora le brezze di pace. Forse e’ solo il prevalere degli interessi economici reciproci, ma dietro le quinte della corsa al riarmo e delle forsennate minacce di conflitto qualcosa si muove. I fatti nuovi che lasciano intravedere qualche spiraglio sono due: il primo è un colloquio […]
La guerra in Ucraina e i profitti dei fondi speculativi
Gli “hedge fund”, i fondi speculativi, sono quelli che più hanno approfittato dell’impennata dei prezzi alimentari verificatasi a seguito della guerra in Ucraina pur non avendo niente a che fare con la produzione e la distribuzione di cibo. Secondo le analisi condotta da Unearthed, l’unità di giornalismo investigativo di Greenpeace, e l’organizzazione giornalistica senza scopo di lucro Lighthouse Reports, e […]
L’Africa e la necessità di muoverci bene – di Guido Puccio
Basta un minimo di attenzione per notare che la visita di questi giorni di Giorgia Meloni in Etiopia è il terzo viaggio nel continente africano della nostra Presidente del Consiglio. In effetti le coste meridionali del Mediterraneo e l’Africa sub equatoriale sono oggetto di una penetrazione senza precedenti da parte delle potenze orientali. Per noi i problemi sembrano solo due: le […]