Attualità  Economia

Il nuovo patto di stabilità: l’Italia alla prova – di Daniele Ciravegna

Il nuovo patto di stabilità: l’Italia alla prova – di Daniele Ciravegna

Prima o poi doveva succedere: che la Commissione Europea riprendesse in mano la questione della riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC), erede del Trattato di Maastricht del 1992, strumento di coordinamento delle politiche fiscali a livello comunitario, istituito nel 1997, entrato in vigore il 1° gennaio 1999, con l’attivazione dell’Unione Economica e Monetaria, reso più stringente con il […]

La Sicilia e l’idrogeno verde – di Nino Giordano

La Sicilia e l’idrogeno verde – di Nino Giordano

L’Italia sta vivendo una fase di crescita e di ripartenza dopo due anni di sconvolgimenti determinati dalla pandemia, nei quali si è compreso in modo tangibile l’importanza di dotarsi di infrastrutture resilienti e sostenibili. Per far sì che la crescita stimata (+4,5% nel 2022, +1,9 nel 2024 Italia, +5,2% Sicilia 2022, +1,9 2024 – Dati NADEF e DEFR Regione Siciliana […]

Zamagni: anche i fatti di oggi spingono alla solidarietà economica e civile

Zamagni: anche i fatti di oggi spingono alla solidarietà economica e civile

Stefano Zamagni ha rilasciato a Luca Liverani di Avvenire un’intervista che, partendo da questioni molto attuali affronta, nel concreto, le questioni della solidarietà e della sussidiarietà. Temi che riguardano anche l’8xmille a proposito del quale, l’economista bolognese e già Presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, oggi Presidente della Fondazione Lumsa, oltre che fondatore di Politica Insieme, prima, e di […]

Lavoro, economia e il ruolo del Cnel. Convegno 29 maggio – di Michele Marino

Lavoro, economia e il ruolo del Cnel. Convegno 29 maggio – di Michele Marino

Com’è ben noto, il legislatore costituente dedicò grandi e molte energie, culturali, professionali ed esperienziali al dibattito, allo studio e alla formulazione dei quattro commi che compongono l’art. 39. In essi viene affermato  – direi perentoriamente – il principio dell’assoluta libertà dell’organizzazione sindacale (per cui si batteva già da decenni il sindacalista “mondiale” Giuseppe Di Vittorio), la qual cosa è […]

La partecipazione dei lavoratori fa bene anche all’impresa

La partecipazione dei lavoratori fa bene anche all’impresa

Avvenire di ieri (CLICCA QUI)  ha pubblicato un articolo sul tema della co-partecipazione dei lavoratori così come previsto dall’art.46 della Costituzione, peraltro mai applicato. Il tema costituisce uno dei punti della Petizione sul Lavoro presentata da INSIEME (CLICCA QUI) a proposito del quale è scritto: La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa 14. Dobbiamo muoverci verso il modello partecipativo . È necessario […]

Una petizione per il Lavoro

Una petizione per il Lavoro

INSIEME ha collocato sulla piattaforma “openPetition”  la Petizione sul Lavoro intitolata “20 proposte per il lavoro, la sua dignità, e la crescita della produzione”: CLICCA QUI Per sottoscrivere e far sottoscrivere (CLICCA QUI) Presentazione della petizione  Il Lavoro in Italia ha progressivamente perso dignità e ruolo, con il risultato di avere più disoccupazione e precariato,  meno sicurezza e un aggravamento degli squilibri […]

Le politiche di tutela del Lavoro – di Erminio Zanenga

Le politiche di tutela del Lavoro – di Erminio Zanenga

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro: l’articolo 1 della nostra Costituzione si sposa perfettamente col 1 maggio, una giornata particolare per i lavoratori, nella quale risalta in modo speciale l’importanza del lavoro come strumento di realizzazione personale e di servizio alla collettività. E non è un caso che proprio questo giorno sia legato alla figura di San Giuseppe, […]

Proprio sicuri che gli italiani apprezzino l’andamento dell’economia?

Proprio sicuri che gli italiani apprezzino l’andamento dell’economia?

Grande battage per il Pil italiano che cresce. Ovviamente, si è obbligati a chiedersi per chi e, ci si riflette da tempo, se questo dato di per sé definisce il benessere di una intera Nazione? E chi ne trae i vantaggi più importanti e più duraturi? Al momento non se ne vede la ricaduta per gran parte degli italiani. Che, […]

Inflazione e crisi delle banche (2) – di Antonio Mascolo

Inflazione e crisi delle banche (2) – di Antonio Mascolo

La prima parte di questo articolo è stata pubblicata ieri (CLICCA QUI) COME EVITARE LE CRISI FINANZIARIE? UNA PROPOSTA, CERTAMENTE DA MIGLIORARE,  DA VALUTARE E SE POSSIBILE DI ATTUARLA NEL CONTESTO ECONOMICO-BANCARIO ATTUALE Riporto integralmente quanto detto nella parte conclusiva di un mio scritto sulle banche , dal titolo “L’Unione Bancaria Europea e l’intermediazione del credito” (CLICCA QUI) che rappresenta […]

Anche sul lavoro precario l’Europa ci deve ricordare le regole

Anche sul lavoro precario l’Europa ci deve ricordare le regole

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha deciso: “Le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente, ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente”. Ed ha aggiunto che i giudici nazionali e le autorità amministrative “sono tenuti ad applicare le norme pertinenti di diritto dell’Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non […]