Il The Guardian denuncia che le più grandi aziende mondiali di combustibili fossili stanno pianificando in silenzio decine di progetti dagli effetti catastrofici che riguardano petrolio e gas. Una una vera e propria “bomba al carbonio” destinata a portare le temperature globali ben oltre i limiti concordati a livello internazionale (CLICCA QUI). Secondo le indagini svolte dai giornalisti del quotidiano […]
Attualità
Economia
Gli infermieri italiani “scappano” in Svizzera
Il grido d’allarme è lanciato dal Sindacato degli infermieri Nursuring Up. Solo nel 2021, secondo i dati forniti dall’Associazione socio sanitaria territoriale lariana (Asst), sono stati ben 283 i dipendenti che hanno abbandonato volontariamente la professione. Di questi oltre un centinaio, “hanno passato il confine” e hanno scelto in questi mesi di diventare frontalieri, per lavorare in pianta stabile nella […]
I salari degli italiani e quelli degli altri
Il quotidiano “La Repubblica” ha recentemente pubblicato alcuni dati sui salari italiani messi a confronto con quelli degli altri paesi europei che meritano particolare attenzione. Al netto dell’inflazione , nel settore privato , le retribuzioni medie annue, nell’ultimo trentennio, sono diminuite in Italia del -2,9%, mentre in Germania sono aumentate del + 33,7 % e in Francia del + 31,1%. […]
Mai cresciuti così i costi delle materie prime in 50 anni
Secondo le valutazioni della Banca mondiale, la guerra in Ucraina è destinata a causare il più grande balzo dei prezzi delle materie prime mai visto negli ultimi 50 anni. L’incremento del costo di prodotti come il gas, il grano, oli da cucina e il cotone già adesso ha effetti molto importanti. Ha detto che “le famiglie di tutto il mondo […]
L’India, la Russia e l’Occidente
Il Ministro degli esteri russo, Sergej Lavrov, ci fa sapere dall’India, dove si è recato dopo l’ennesima visita in Cina, che la Russia non intende usare l’arma atomica e che il conflitto in Ucraina sarà mantenuto al livello di guerra convenzionale. Non poteva presentarsi altrimenti in una New Delhi che segue con grande preoccupazione quanto sta accadendo in Ucraina dopo […]
I ricchi sempre più ricchi. Qualcuno di loro si ribella
I fratelli James Cargill, Austen Cargill e Marianne Liebmann, tutti pronipoti di William Wallace Cargill, che fondò un vero e proprio impero alimentare di dimensioni mondiali sono entrati a far parte della lista Bloomberg Billionaires che elenca le 500 persone più ricche del mondo. Ognuno di loro ha una fortuna stimata di 5,4 miliardi di dollari (4,1 miliardi di sterline): […]
Dove metto gli immigrati? Li spedisco nel Ruanda: la soluzione britannica
E’ presentato come un accordo economico tra Regno Unito e il Ruanda. Cosa che ha ulteriormente provocato la rabbia tra le organizzazioni umanitarie che si occupano dei migranti. Il governo di Boris Johnson ha infatti deciso che alcuni dei profughi, dei richiedenti asilo e degli immigrati che attraversano illegalmente la Manica saranno spediti in Ruanda con “un biglietto di sola […]
Dopo la fine della convivenza pacifica, il dissesto del mercato
Non è stata felicissima la battuta di Mario Draghi sull’alternativa “tra la pace e i condizionatori”. Ma è pur sempre una battuta. Più grossolano è l’uso che ne hanno fatto subito i giornali con i soliti titoli ad effetto. Sono ben altri gli interrogativi di questi giorni sul conflitto in atto nel cuore dell’Europa e sulle conseguenze economiche che ne […]
Le “terre rare” e il futuro dell’Africa
Il momento storico che stiamo vivendo porta con sé le facce negative del capitalismo e, attualmente, tutte le attenzioni sono rivolte a Est, ma io vorrei andare a Sud. Le “terre rare”, a discapito del nome che non vuol dire che sia difficile trovarle in natura, ma per il fatto che siano rarefatte cioè di ridotta densità, sono 17 elementi […]
Cambiare il Pnrr, frutto di un’altra epoca – di Natale Forlani
Il Pnrr va cambiato perché frutto di un’altra epoca! Non usa i mezzi termini il Presidente della Confindustria Carlo Bonomi per rivendicare un cambio di politica economica alla luce delle analisi della sua Associazione (CLICCA QUI) che ridimensionano drasticamente le previsioni del tasso di crescita economica per l’anno in corso dal 4,5% all’1,9%. Bisogna attuarlo, ripetuto tre volte, gli replica a […]