Lo scorso settembre (CLICCA QUI) abbiamo parlato di alcuni dei motivi che spiegano la diminuzioni degli sbarchi dei migranti sulle nostre coste. E’ molto spesso una storia di abusi e di violenze cui sono sottoposti i disperati che giungono nel paese nord africano con la speranza di poter attraversare il Mediterraneo. E la cosa è motivo di grande imbarazzo per […]
Tags: "immigrati"
Meno migranti in arrivo: una storia di violenze
Purtroppo, molto spesso, troppo spesso, per sapere davvero come stanno certe cose che ci riguardano dobbiamo seguire la stampa straniera. Anche per quanto riguarda gli immigrati. L’incontro sul tema tra il Primo Ministro britannico, Keir Starmer, e la nostra Giorgia Meloni (CLICCA QUI) ha sollecitato molti organi d’informazione ad approfondire il commento di Starmer sulla riduzione del numero degli sbarchi […]
Quando arriva il momento delle scelte (3): i migranti – di Giancarlo Infante
Continuando con la riflessione su ciò che richiede oggi delle scelte, e a maggior ragione, per quanto ci riguarda, alla luce di quello che abbiamo definito il “tirare per la giacchetta il voto cattolico” (CLICCA QUI), come dimenticare la questione dei migranti? E proprio su essa è intervenuto ancora una volta Papa Francesco. Questione epocale e d’impegnativa soluzione visto che […]
I migranti e le religioni – di Cassandra Melissa Verticchio
Secondo uno studio del Pew Research Center (CLICCA QUI), che ha utilizzato i dati delle Nazioni Unite e i risultati di circa 270 censimenti, più di 280 milioni di persone, ovvero il 3,6% della popolazione mondiale, sono migranti internazionali. Nel 2020, i cristiani costituivano il 47% dei migranti globali, seguiti dai musulmani con il 29%, dagli indù, 5%, dai buddisti […]
Italiani si nasce o si diventa? – di Domenico Galbiati
E’ tutt’altro che irrilevante la disponibilità dichiarata, da autorevoli esponenti di Forza Italia – immediatamente rimbeccati dalla Lega – ad affrontare seriamente il tema dello “ius scholae”. Un “primo passo” importante – come è stato rilevato anche da ambienti del PD – secondo noi, per due motivi. Anzitutto, ovviamente, per la questione che, in sé, solleva, ma anche perché, pur […]
Il caporalato e la disfatta dell’Italia
Li piangiamo, ma facciamo anche finta di non vederli. L’ipocrisia verso i migranti che lavorano, e muoiono, nelle campagne italiane è giunta a livelli insopportabili. Le loro vite ci appartengono fino a quando sono funzionali a soddisfare la vendita di prodotti di cui non possiamo fare a meno. Lavorano per noi tutti. Al momento in cui scrivo l’ultimo morto è […]
Immigrati e cittadinanza – di Luigi Milanesi
Quarta puntata del nostro viaggio sul tema dell’immigrazione. Nei precedenti articoli abbiamo riflettuto e proposto la necessità di promuovere: 1) una società multietnica e monoculturale (CLICCA QUI); 2) la modifica meccanismi economici che portano a condizioni di schiavitù con la confisca dei beni degli schiavisti(CLICCA QUI); 3) la partecipazione degli stranieri nelle forze armate come momento di integrazione e di […]
Gli immigrati e la qualità del lavoro – di Natale Forlani
L’aumento delle nuove quote d’ingresso di lavoratori extracomunitari viene motivato dall’esigenza di rimediare due fattori critici del nostro mercato del lavoro: la riduzione del numero delle persone in età di lavoro; la carenza di manodopera disponibile per svolgere le mansioni esecutive che comportano disagi e fatica. La decrescita della natalità registrata nel corso degli anni 2000 si trasferirà nella perdita […]
Papa Francesco e il cammino con i migranti
L’analogia è quella con il Sinodo, un popolo itinerante. E così sono i migranti vanno visti come un popolo itinerante, da pregare con e pregare per. Papa Francesco verga un Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato senza appelli politici, con una richiesta di riconoscere nel migrante il volto di Gesù, e dunque da accogliere. È un […]
Arriva la verità su Cutro
Una trasmissione televisiva, “Il Cavallo e la Torre” di Marco Damilano, e La Repubblica rivelano l’esistenza di un documento riservato che spiega il mancato intervento per salvare le vite umane coinvolte nella sciagura di Cutro dove morirono, nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023, 94 persone. Subito si scatenarono le polemiche per il mancato intervento della Guardia […]