C’è davvero da chiedersi come la questione energetica mondiale, ulteriormente esplosa dopo l’invasione russa dell’Ucraina, finirà per ulteriormente rinviare i tempi per un consistente intervento diretto alla riduzione delle emissioni nell’atmosfera responsabili dell’effetto serra. Persino l’uso di carbone ritorna ad essere pressoché giustificato dappertutto per rispondere alla turbolenza che riguarda il gas e il petrolio, sia per i loro prezzi, […]
Tags: "ultima edizione"
La Germania sarà di nuovo potenza militare
Il Cancelliere tedesco, Olaf Scholz, ha confermato che la Germania si è impegnata a spendere cento miliardi di euro per modernizzare le forze armate giungendo, così, a triplicare la spesa militare rispetto all’anno precedente. Il vento è cambiato, dunque, dopo decenni. Si potrebbe giungere a dire che dopo 77 anni, per ciò che riguarda la politica della difesa della Germania, […]
La propaganda che ci fa apprezzare il vivere in un Paese libero – di Domenico Galbiati
Tutti ci auguriamo che nessun talk-show venga chiuso – tanto meno da parte della RAI, titolare di un servizio pubblico – solo perché ci somministra una over-dose di “putiniani” nostrani, oppure brani della propaganda di stato imposta dal Cremlino al popolo russo tratti direttamente dai telegiornali russi. Anzi, ben vengano questi ultimi perché, se pur intossicano l’atmosfera, mostrano quanto valga […]
La corsa alle emissioni e all’aumento delle temperature
Il The Guardian denuncia che le più grandi aziende mondiali di combustibili fossili stanno pianificando in silenzio decine di progetti dagli effetti catastrofici che riguardano petrolio e gas. Una una vera e propria “bomba al carbonio” destinata a portare le temperature globali ben oltre i limiti concordati a livello internazionale (CLICCA QUI). Secondo le indagini svolte dai giornalisti del quotidiano […]
I lavoratori e la partecipazione alla gestione delle imprese – di Daniele Ciravegna
Il 4 maggio scorso, il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, nel corso di un incontro con le rappresentanze sindacali dei lavoratoti di GTT (Gruppo Torinese Trasporti, società in house del Comune), ha presentato l’idea che il Consiglio di amministrazione della stessa venga allargato da tre a cinque membri, includendovi anche una persona designata dalle rappresentanze dei lavoratori. L’idea non […]
Più armi che abitanti negli Stati Uniti
Secondo i dati raccolti dal Gun Violence Archive, un gruppo di ricerca indipendente no profit con sede a Washington, si sarebbero registrate nel corso del 2022 non meno di 173 sparatorie di massa negli Stati Uniti. Nel 2020 vi sono stati 45.222 “morti per armi da fuoco”, quasi cinquemila in più delle vittime causate da incidenti stradali che nello stesso […]
Aldo Moro: l’Europa e la Pace
La data del 9 maggio è stata scelta quale Giornata dell’Europa. Per noi italiani quello stesso giorno significa il ritrovamento del corpo assassinato di Aldo Moro, dopo 56 giorni di prigionia in mano alle Brigate rosse. Un’occasione, dunque, per non limitare il commosso ricordo dello statista democristiano solamente alle tragiche vicende che segnarono la fine della sua vita (CLICCA QUI). […]
Aldo Moro e gli anni di piombo – di Giuseppe Careri
Due giorni fa, una stella a 5 punte, il simbolo delle Brigate Rosse, è comparsa in uno degli ascensori della palazzina Rai di Saxa Rubra dove opera la redazione del Tg2 diretto da Gennaro Sangiuliano. Immediatamente sono scattate le indagini della polizia scientifica e della Digos. Solidarietà dell’Usugrai e del mondo politico al Direttore del Tg2 e a tutte le […]
Verso la legge elettorale proporzionale – di Giancarlo Infante
Molte volte è la forza delle cose a determinare quello che, altrimenti, gli uomini non farebbero. Questo sembra stia valendo anche per l’introduzione di una legge elettorale d’impronta proporzionale. Il disfacimento dei due blocchi contrapposti, già messi in crisi dall’arrivo sulla scena dei 5 Stelle, e dall’importante crescita nei consensi del partito di Giorgia Meloni, è stato ulteriormente accelerato anche […]
Irlanda del Nord: vince lo Sinn Féin, ma non ci sarà la riunificazione
Gli ultimissimi conteggi delle schede votate per le elezioni dell’Assemblea dell’Irlanda del Nord diranno se il partito repubblicano Sinn Féin, espressione di una buona parte della comunità cattolica, sarà da solo, o a pari merito con il Partito Democratico Unionista, sostenuto dai protestanti, riuscito per la prima volta in 71 anni a diventare il primo partito dell’Ulster. Fino ad oggi, […]