“È colpa di Draghi”, sussurrano a destra per i ritardi nel PNRR, irritando non poco il pur compassato ex Presidente del Consiglio e della Banca Europea che, invece, aveva lavorando seriamente. Cogliendo in contropiede chi si aspettava non polemiche, ma i primi segnali concreti del nuovo governo. Dietro ciò torna la domanda: siamo con l’Europa oppure no?, visto che in […]
Tags: "ultima edizione"
Come rimediare al fallimento del Pnrr
Il Corriere della Sera di ieri (CLICCA QUI) ha pubblicato un intervento di Giuseppe Conte che pone più di un elemento di riflessione. Intanto, perché conferma quello che in molti eravamo autorizzati a pensare nel momento in cui il suo secondo governo, quello con il Pd, cadde immediatamente dopo aver portato a casa l’indubitabile successo ottenuto con gli ingenti finanziamenti […]
Centralità politica, civismo e matrice popolare – di Giancarlo Infante
Centralità politica, civismo e matrice popolare sono alcune delle parole chiavi che, prima Politica Insieme, giunta al suo quarto anno di vita, e, poi, INSIEME hanno lanciato sottolineando la necessità di superare il bipartitismo e chiamando ad una trasformazione dell’intero Paese in continuità con il Manifesto Zamagni (CLICCA QUI) che si rivela sempre più lungimirante. Stiamo vedendo che queste parole […]
Pnrr e ritardi. Giorgia Meloni i guai li ha in casa
E’ davvero stupefacente l’atteggiamento di tanti esponenti della maggioranza sui ritardi nell’attuazione del Pnrr. E’ un caleidoscopio di opinioni, di giustificazioni, ma anche di alzate di spalle. Abbiamo ascoltato voci onestamente preoccupate, quelle di chi nega e, come al solito, le altre di coloro che, con grande propagandistica leggerezza, scelgono la via della rassicurazione di maniera. Purtroppo, tra questi ultimi, […]
La Bomba atomica e Giorgio La Pira – di Carlo Parenti
La vocazione intima e profonda di Giorgio La Pira fu quella mistica. È dalla unione di vita col Maestro, che La Pira traeva forza e contenuti del suo apostolato. È stato spesso definito un mistico prestato alla politica. «Beninteso, il fatto che in La Pira l’azione politica sgorgasse dalla contemplazione e dalla vita unitiva con il Signore non significa che egli […]
I migranti e la necessità di tutta un’altra politica – di Roberto Pertile
Migranti: la crisi oggi è la Libia; ieri, la Tunisia; domani… Commentatori discutono sui giornali in merito alla creazione di canali di ingresso flessibili; altri sull’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro dei migranti; alcuni su iter formativi per mansioni scoperte dall’attuale domanda. I più non tengono conto che la maggioranza dei migranti approdano in Italia per andare in altri […]
Alitalia e il prestito illegittimo. Un pozzo senza fine
Alitalia torna sulle prime pagine dopo la decisione di ieri della Commissione europea di bocciare come “aiuti di stato” il prestito di 400 milioni concesso a quella che allora era ancora la compagnia di bandiera. L’Italia ora dovrebbe mettersi a recuperare dalla compagnia l’aiuto illegittimamente ricevuto, e maggiorato degli interessi. La somma da recuperare, insomma, dovrebbe aggirarsi attorno ai 600 […]
C’era una volta Gianni Minà – di Giuseppe Careri
Si, possiamo raccontare Gianni Minà come una favola di altri tempi, con il suo sorriso contagioso che metteva a suo agio gli atleti sconosciuti e i personaggi famosi del mondo dello sport, della politica e dello spettacolo. Sorrideva quando intervistava il grande campione dei pesi massimi Cassius Clay, e si divertiva a sfidare la leggenda del pugilato mondiale scherzando in […]
Come finiscono i partiti “del padrone”
Si vocifera di una nuova possibile scissione in Forza Italia. Con lo stesso ardore con cui Silvio Berlusconi è stato continuamente esaltato nel lungo arco della sua “discesa in campo”, siamo oramai a trent’anni esatti, in molti lo hanno progressivamente abbandonato: “O quam cito transit gloria mundi”. Al di là dei singoli giudizi che possiamo dare sui “voltagabbana”, spesso sono […]
La privatizzazione della sanità – di Michele Marino
Chi è più fortunato di tanti altri, come me, deve sforzarsi a comprendere e possibilmente immedesimarsi nella difficile situazione della gran parte dei cittadini italiani o di stranieri residenti nel nostro Paese, i quali debbono necessariamente rivolgersi alle strutture ospedaliere per effettuare esami endoscopici, interventi chirurgici e terapie post-chirurgiche. Sembra assurdo e nel contempo retorico affermare che è uno scandalo […]