Salute

Il Covid-19 e gli effetti su ansia e aggressività dei bambini

Il Covid-19 e gli effetti su ansia e aggressività dei bambini

L’umore materno condiziona la traiettoria dei problemi emotivi e comportamentali nei bambini in età prescolare, specie durante la pandemia. Lo dice uno studio dell’IRCCS Medea, appena pubblicato sulla rivista European Child & Adolescent Psychiatry (CLICCA QUI). La pandemia di COVID-19 e il successivo lockdown hanno avuto un impatto drammatico sulla vita delle famiglie e molte ricerche stanno evidenziando l’incremento di […]

La pazienza degli italiani e i “danni collaterali” delle vaccinazioni: – di Giuseppe Sacco

La pazienza degli italiani e i “danni collaterali” delle vaccinazioni: – di Giuseppe Sacco

Le misure mutevoli e spesso contraddittorie che –  come, in un talk show su “La7”, ha notato pochi giorni fa l’ex Presidente dell’INPS Tito Boeri –  caratterizzano l’azione delle autorità di fronte all’attuale fase della vicenda Covid sembrano essere tollerate dagli Italiani con una pazienza che la dice lunga sia sul loro presente stato di rassegnazione, così come sulla loro […]

I farmaci contro la pressione alta prevengono il Diabete 2

I farmaci contro la pressione alta prevengono il Diabete 2

I farmaci utilizzati per tenere sotto controllo la pressione sanguigna potrebbero impedire di sviluppare il Diabete di tipo 2. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Lancet, condotto da ricercatori delle università di Oxford e Bristol che hanno scoperto che gli effetti protettivi dei farmaci sono molto più ampi di quanto si pensasse in precedenza. Gli scienziati autori della […]

Allarme del New York Times sugli integratori alimentari. Contengono un’anfetamina

Allarme del New York Times sugli integratori alimentari. Contengono un’anfetamina

La notizia è così grossa che il New York Times la lanciò in prima pagina in prima pagina: molti integratori alimentari venduti in centinaia di negozi in tutti gli Stati Uniti per aiutare la perdita di peso e dissetare durante gli allenamenti contengono una sostanza chimica, chiamata Bmpea molto simile alle anfetamine. Si tratta di un isomere, il β-methylphenylethylamine, sintetizzato […]

Le vaccinazioni, l’io e il noi

Le vaccinazioni, l’io e il noi

C’è, nella vicenda dei vaccini contro il Covid, un qualcosa che ha molto a che vedere con la sussistenza stessa della comunità. Chi rifiuta il vaccino rifiuta di accettare un vincolo: correre tutti un briciolo di rischio per avere tutti una condizione più solida di sicurezza. Con una aggravante: sperare che comunque la maggioranza si vaccini per beneficiare così della “immunità di […]

Vaccini: continua la guerra per l’affare del secolo

Vaccini: continua la guerra per l’affare del secolo

La decisione di sospendere la somministrazione del vaccino Astrazeneca ha provocato sconcerto e preoccupazione. Molte strutture in cui si è proceduto con il prodotto britannico italiano hanno dovuto rimettere in frigo le dosi appena arrivate e s’interrogano su cosa dovranno fare con la seconda dose. La decisione viene dall’Aifa che a breve si pronuncerà nuovamente e, probabilmente, deciderà por continuare […]

Aborto: la pillola senza prescrizione e le violazioni di legge

Aborto: la pillola senza prescrizione e le violazioni di legge

La determina del Direttore Generale dell’Aifa-Agenzia Italiana del Farmaco n. 998/2020 dell’8 ottobre 2020 ha modificato il regime di fornitura del farmaco per uso umano EllaOne (ulipristal) classificandolo ai fini della fornitura da Medicinale soggetto a prescrizione medica da rinnovare volta per volta (RNR) per le pazienti di età inferiore ai 18 anni e Medicinale non soggetto a prescrizione medica, ma non da banco (SOP) per le […]

Rispondere al Coronavirus con la medicina territoriale

Rispondere al Coronavirus con la medicina territoriale

I problemi connessi all’effettuazione dei tamponi Covid-19 è un serio indicatore per riformare e potenziare le strutture della medicina territoriale in senso lato, e della loro capacità di dialogare con immediatezza con gli altri presidi: ospedali, centri di alta specializzazione e di ricerca. Le affermazioni di scienziati, esperti, politici, amministratori che denunciavano con innocente candore lo scarso funzionamento della medicina […]

Nasce la Scuola di specialità per le cure palliative

Nasce la Scuola di specialità per le cure palliative

Con la conversione in legge del Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, è stata istituita la Scuola di specializzazione in Medicina e Cure Palliative a decorrere dall’anno accademico 2021-2022 e l’introduzione di un Corso di Cure Palliative Pediatriche nell’ambito dei corsi obbligatori […]

Stato di emergenza Covid-19 fino a dicembre – di Giuseppe Careri

Stato di emergenza Covid-19 fino a dicembre – di Giuseppe Careri

L’aumento dei contagi in Italia e nel resto del mondo, costringono il Governo a procrastinare per altri sei mesi lo stato di emergenza che scade il prossimo 14 luglio fino al 31 dicembre 2020. Martedì prossimo, dopo il Consiglio dei Ministri, ci si sposterà al Senato per ascoltare l’informativa del Ministro Roberto Speranza sull’andamento dei rischi della pandemia in Italia […]