Gentile Direttore, chi scrive è nient’altro che un comune cittadino, la cui voce – ormai da molti anni – non trova più adeguati interpreti nel panorama politico nazionale. L’intento di questa premessa – nella quale potrebbero riconoscersi senza fatica molti Italiani, a giudicare dalla sempre più esigua affluenza alle urne – non è banalizzare una situazione di oggettiva difficoltà, poiché […]
Tags: "Europa"
Europa e Ucraina: la Libertà e la Pace – di Domenico Galbiati
( pubblicato su www.politicainsieme.com) Europa….Europa…. Bastasse evocarla a gran voce… In effetti, fino a che punto c’è davvero l’Europa? E quale Europa? O addirittura non ce n’è, per caso, più d’una ed ogni stato membro, almeno tra i maggiori, non ne coltiva forse la propria idea? La guerra in Ucraina rappresenta un momento di verità per il nostro Vecchio continente. […]
Che fine fa la stabilità strategica dell’Europa – di Guido Puccio
Mentre giornaloni e leader politici italiani (i partiti non ci sono più da un pezzo) discutevano di bagnini e concessioni di spiagge è stato quasi ignorato il progetto presentato dal governo italiano all’ONU per la fine della guerra in Ucraina. E mentre Conte, Salvini e Santoro si impermaliscono per l’invio di armi agli aggrediti, Draghi lavora a un progetto di pace […]
Dicono “lo vuole l’Europa” … ma quale Europa?
Non avremmo proprio bisogno di sentirci dire “lo vuole l’Europa”. Una vera, ma al tempo stesso infelice espressione che tanto è costata al prof. Mario Monti a suo tempo. E’ sbagliato ridurre l’Europa all’immagine di una arcigna matrigna che perseguita noi poveri italiani. Una smentita è venuta dal Pnrr. Anche se dobbiamo realisticamente prendere atto che tutto il progetto Next […]
Aldo Moro: l’Europa e la Pace
La data del 9 maggio è stata scelta quale Giornata dell’Europa. Per noi italiani quello stesso giorno significa il ritrovamento del corpo assassinato di Aldo Moro, dopo 56 giorni di prigionia in mano alle Brigate rosse. Un’occasione, dunque, per non limitare il commosso ricordo dello statista democristiano solamente alle tragiche vicende che segnarono la fine della sua vita (CLICCA QUI). […]
L’ideologia totalitaria di Putin – di Domenico Galbiati
“….l’Europa ha il dovere di impegnarsi più di quanto non abbia fatto finora per creare le condizioni affinché la politica prenda il sopravvento”: lo scriveva, giustamente, su queste pagine, la scorsa settimana, Giancarlo Infante (CLICCA QUI). Senonché, abbiamo a che fare con un soggetto come Putin per il quale la politica è la guerra. Per quanto l’Occidente non sia esente […]
Europa, Italia: necessità di avere lucidità e fermezza – di Domenico Galbiati
La conferma di Macron consente di ristabilire quell’ asse Parigi-Berlino che, di fatto, ha fin qui rappresentato l’architrave dell’Unione? E ciò basterebbe per assicurare all’ Europa quel ruolo attivo sulla scena internazionale finora mancato? E’ lecito dubitarne, soprattutto in considerazione della nuova fase che avanza dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Pare che dopo l’incontro di Ramstein, Scholz si sia rinfrancato ed […]
L’Ucraina: la mancanza della Politica e l’Europa – di Giancarlo Infante
Subito dopo essere giunto in Polonia, a seguito dell’incontro che lui e il Segretario di Stato americano, Antony Blinken, hanno avuto a Kiev con il premier ucraino, Zelensky, il Segretario alla Difesa Usa, Lloyd James Austin III, ha detto papale papale che l’obiettivo degli Stati Uniti è quello d’indebolire le capacità militari di Vladimir Putin. In modo che ci pensi […]
Anche l’Ucraina dimostra che va costruita l’Europa – di Domenico Galbiati
Ha ragione chi invoca un’iniziativa europea finalizzata ad interrompere l’avvitamento della guerra in un crescendo che rischia di autoalimentarsi fino a sfuggire di mano. Si tratta, ad ogni modo, di precisare da dove prendere le mosse ed a quale approdo, con quali iniziative politiche e diplomatiche, si pensi di poter giungere. Il tema si impone. Senonché un’iniziativa europea, necessaria quanto […]
Francia: la sfida Macron Le Pen – di Giuseppe Sacco
Una meritoria ostinazione a mantenere aperto il dialogo tra la Russia e i paesi del l’Europa occidentale è stata, nel corso degli ultimi due tragici mesi, la connotazione principale della linea seguita dal Presidente francese Macron. Una linea le cui ragioni sono evidenti. Non solo perché il dialogo, e non la demonizzazione dell’avversario, è la condotta naturale di ogni democrazia, […]