Tags: "immigrati"

Mancano i lavoratori immigrati in Uk. Le conseguenze per la produzione agricola

Mancano i lavoratori immigrati in Uk. Le conseguenze per la produzione agricola

Proprio nella Giornata dei diritti dei migranti di cui ci siamo occupati ieri (CLICCA QUI ) sono nuovamente emerse le perplessità sull’introduzione di norme più restrittive sull’immigrazione che finiscono per danneggiare, invece, che aiutare i paesi dell’Europa. Com’è il caso del Regno Unito dove le decisioni assunte in materia dal Governo di Boris Johnson preoccupano gli agricoltori di ogni genere, […]

La Giornata dei Diritti dei migranti e la conoscenza di un fenomeno

La Giornata dei Diritti dei migranti e la conoscenza di un fenomeno

Ieri è stata la Giornata Internazionale per i Diritti dei Migranti istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite vent’anni fa a dieci anni della ratifica della  Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri della loro famiglia ( CLICCA QUI ). L’ennesima occasione per conoscere un fenomeno che dev’essere affrontato, come ha scritto Marco Impagliazzo della […]

I profughi utilizzati per ricattare l’Europa

I profughi utilizzati per ricattare l’Europa

Ai confini tra Bielorussia e Polonia si sta consumando un dramma umanitario che scuote la coscienza. Centinaia e centinaia di famiglie sono intrappolate al confine tra le due nazioni ( CLICCA QUI ). Là dove si segna la divisione tra l’Europa e un altro mondo che ancora non ha fatto propri gli stessi nostri valori e gli universali sentimenti umanitari. […]

Un progetto per governare l’immigrazione – di Primo Fonti

Un progetto per governare l’immigrazione – di Primo Fonti

L’immigrazione è un fenomeno storico di grande portata. Si parla molto della necessità di “governare” il fenomeno ma le soluzioni prospettate denotano scarsa conoscenza del problema, delle sue radici e delle sue tendenze  al punto che non meraviglia la povertà del dibattito pubblico che oscilla tra chiusure xenofobe/ razzistiche e approcci emotivi/romantici. Sfugge così la portata dirompente del fenomeno che […]

I ragazzi dello jus soli- di Giuseppe Sacco

I ragazzi dello jus soli- di Giuseppe Sacco

Di loro avevamo letto o sentito parlare più volte, citati  a fini demagogici ed elettoralistici – oppure come poco costosa prova di progressismo – nei programmi di varie forze politiche e di singoli aspiranti a cariche pubbliche. E li avevamo poi visti sistematicamente dimenticati, quando si era trattato di tradurre in legge, ed in misure concrete, tanta decantata benevolenza verso […]

Trent’anni fa arrivarono gli Albanesi – di Giuseppe Sacco

Trent’anni fa arrivarono gli Albanesi – di Giuseppe Sacco

Pubblicato su www.politica insieme.com Iniziati ai primi di febbraio, culminati il 7 marzo con l’arrivo a Brindisi, in poche ore, di nientemeno che 27 mila profughi, e resi poi celebri nel mondo intero dalle favolose immagini dell’attracco a Bari, l’8 Agosto 1991, della nave Vlora, gli sbarchi in massa deli Albanesi sono ormai sul punto di diventare una memoria più che […]

L’Europa e i migranti – di Giancarlo Infante

L’Europa e i migranti – di Giancarlo Infante

La commissaria agli Affari interni della Ue, Ylva Johansson, annuncia quel che sembra un deciso cambio di passo dell’Unione sulla questione dei migranti che, partendo da Libia e Tunisia, attraversano il Mediterraneo e si dirigono, spesso giungendo sulle coste italiane, verso l’Europa. Sbocco positivo di quella lunga stagione durante la quale l’Italia si è sentita a lungo sola ed ha faticato […]

Anche noi migranti. Non è vero Presidente Draghi? – di Domenico Galbiati

Anche noi migranti. Non è vero Presidente Draghi? – di Domenico Galbiati

Altre centotrenta vite si sono inabissate  nelle acque del Mediterraneo. E noi dove eravamo? Popolo di santi e di eroi, di poeti e di navigatori, che hanno cessato di prendere il mare. Il governo Draghi non è a sovranità limitata alla campagna vaccinale ed al PNRR. Il Presidente del Consiglio è stato del tutto recentemente in visita al governo libico. E’ legittimo ritenere che si […]

Clima,acqua, cibo e violenza: entro il 2050 potremmo avere l’emigrazione di oltre un miliardo di persone

Clima,acqua, cibo e violenza: entro il 2050 potremmo avere l’emigrazione di oltre un miliardo di persone

Secondo una ricerca condotta dal The Insitute for Economics and Peace – IEP (CLICCA QUI ), circa un miliardo e 200 mila persone rischiano di doversi spostare  dalle aree in cui adesso vivono nel corso dei prossimi  30 anni poiché la crisi climatica e la rapida crescita della popolazione determinano un aumento delle emigrazioni. Condizioni ambientali, economiche e politiche, così, […]

Pandemia, tra sbarchi, contagi, morti – di Giuseppe Careri

Pandemia, tra sbarchi, contagi, morti – di Giuseppe Careri

“Il momento peggiore sono i salvataggi notturni: quando le barche, i gommoni si sfasciano o finiscono in avaria, e loro che non sanno nuotare, annaspano, urlano, bevono, affogano. E’ la morte ogni giorno e ogni notte quella che inseguiamo, che troviamo sulle barche”: E’ la drammatica confessione rilasciata all’inviato di Repubblica da un colonnello tunisino della guardia costiera tunisina gestita […]