Mi sento molto distante dalle posizioni espresse dai principali partiti che si contendono la scena politica riguardo a tematiche per me rilevanti, pertanto guardo con un certo distacco ai fatti politici nazionali. Non ho tuttavia un atteggiamento di pregiudiziale opposizione al governo Meloni che, come ogni governo scaturito da una maggiorana parlamentare, rappresenta comunque il Paese. Certo ho motivo per […]
Tags: "ambiente"
Finalmente, l’accordo mondiale per salvare gli oceani
Dopo dieci anni di trattative nasce il Trattato dell’alto mare per la creazione di aree protette del 30% di tutti gli oceani del mondo entro il 2030. Per alto mare s’intendono le acque internazionali in cui tutti i paesi hanno il diritto di pescare, seguire rotte commerciali e fare ricerca e che finora erano state messe sotto protezione per appena […]
L’Economia di Francesco: una trasformazione che richiede un intervento politico
Papa Francesco ha incontrato ad Assisi i tanti giovani economisti di tutto il mondo chiamati a raccolta nel corso di un percorso di riflessione avviato tre anni fa. Dopo il messaggio sulla tutela del Creato della Laudato si’ (CLICCA QUI), il Papa è ritornato ieri dalla città di san Francesco sulla necessità di ricercare, anche per quanto riguarda le relazioni […]
La cura del Creato, l’ambiente, l’energia
Papa Francesco è intervenuto domenica scorsa per parlare della “porta stretta”. Angusta, difficile da oltrepassare per quel carico di sacrificio richiesto, ma aperta a tutti coloro che quel passaggio, invece, rendono più agile compiendo gesti di quotidiana fraternità. E’ una questione inevitabilmente destinata a riverberarsi anche sul piano della politica e dell’impegno pubblico attraverso cui i “gesti” hanno occasione di […]
Ecologismo e solidarismo nella cultura ambientalista del centro politico – di Guido Guidi
L’estate torrida ha fatto capire a molti che i cambiamenti climatici non sono un’invenzione degli scienziati ma una vera sciagura di dimensione globale. Pertanto, di essa va resa partecipe la generalità della popolazione, per renderla edotta sui rischi che l’aumento delle temperature è in grado di generare sull’economia globale e dunque su ciascuno di noi. E poi, c’è il fatto […]
Il cambiamento climatico è una questione economica
(liberamente tratto e tradotto da The Guardian (CLICCA QUI) Dimentichiamo l’Ucraina, il Coronavirus, l’avidità aziendale e i “problemi della catena di approvvigionamento”, quando si tratta di inflazione, la crisi climatica è la vera e duratura, preoccupazione, secondo un nuovo libro. “Climatenomics”, dell’ex corrispondente dalla Casa Bianca e direttore di Environmental Entrepreneurs (E2) Bob Keefe, è un resoconto su come la […]
Più di 100 paesi intervengono per salvare i mari
Rappresentanti di oltre cento paesi si sono impegnati in misure volte a preservare l’oceano dalle conseguenze e i danni provocati dalle attività degli esseri umani. L’occasione è stata quella offerta dal Vertice One Ocean ospitato in Francia a Brest, dal Presidente Emmanuel Macron. Tra gli impegni più importanti assunti ci sono quelli per il afforzamento della lotta alla pesca illegale, […]
L’alleanza Usa Cina sull’ambiente – di Giuseppe Sacco
Era notte in Europa, mentre a Washington era il pomeriggio di martedì 15 Novembre, e a Pechino la fredda mattina del giorno successivo quando, prendendo di contropiede l’inconcludente incontro multilaterale COP26, i leaders delle due massime potenze contemporanee hanno discusso on-line, pacificamente e a lungo, i principali aspetti del nostro presente, e i già visibili, drammatici problemi del prossimo futuro. […]
Puntare sulla transizione ambientale – di Francesco Poggi
Da alcuni decenni, pochi economisti illuminati, minoranza assoluta nel mare conformista dell’ottimismo di mercato, ipotizzano che l’economia possa fermarsi quando Malthus travolgerà Schumpeter. Il primo ipotizzò, nei primi decenni del secolo diciannovesimo, una crescita della popolazione a ritmo geometrico rispetto alla più lenta crescita della produzione agricola (ipotizzata a ritmo aritmetico), con il rischio quindi di una crisi definitiva del […]
Sardegna: la fabbrica d’armi e la tutela dell’ambiente
Il Consiglio di Stato si è pronunciato: per la fabbrica di bombe di di Domusnovas, che si trova nel Sud della Sardegna, nel territorio di Iglesias, c’è tutto da rifare. La Rwm Italia se vorrà proseguire con il progetto di ampliamento dovrà ottenere nuove autorizzazioni. Il superiore Tribunale amministrativo ha, infatti, riformato una sentenza pronunciata nel 2020 della del Tar […]