Quando hai 24 anni, sei inglese, ti tingi i capelli rossi e ti mangi il palco a ogni concerto. Dominic Richard Harrison per i suoi genitori, YUNGBLUD inizialmente per il suo manager ora anche per tutto il resto del mondo. Complessa la sua personalità così come lo è il disturbo chiamato ADHD di cui soffre da quando è bambino. Complessa è […]
Cultura
L’ America perduta di Bill Bryson – di Cassandra Verticchio
“Questo posto è un mortorio” scrive Bryson parlando di Den Moines capitale dello stato dell’Iowa, sua città natale. Lo scrittore americano dopo più di 20 anni passati nel Regno Unito decide di tornare, verso la metà degli anni 80, nel nuovo mondo per mettersi alla guida di una vecchia Chevrolet e visitare quei posti dove il padre era solito portare […]
Si stanno a litigare la Rai tra Roma e Milano. E’ il vero problema?
La signora Letizia Moratti, a suo tempo Presidente della Rai, ha chiesto che un pezzo dell’azienda radio televisiva che assicura, o dovrebbe assicurare, il Servizio pubblico venga trasferito a Milano perché là “c’è una grande vocazione per l’informazione”. La polemica torna ad essere nuovamente quella che si sviluppa da decenni lungo l’asse Roma Milano, le due città che si sono […]
La belva con il sorriso – Giuseppe Careri
Belve è un programma televisivo condotto da Francesa Fasagni in onda il venerdì in seconda serata su Rai 2, in precedenza trasmesso su canale 9. E’ un programma imperniato sull’intervista a personaggi dello spettacolo, della politica, del giornalismo. Finora vi hanno partecipato diverse cantanti e attrici che raccontano episodi scabrosi come Claudia Gerini, Arisa, Anna Tatangelo, politici come la Mussolini […]
Banksy, mito della Street art – di Giuseppe Careri
Maggio 2020, prima ondata di pandemia in Gran Bretagna. Un’opera di Banksy appare alla parete del pronto soccorso Southampton Hospital. E’ raffigurato un bambino con una tuta che tiene nella mano una piccola bambina infermiera. Accanto una scritta: “grazie per tutto quello che state facendo. Spero che questo renda un po’ più luminoso il posto anche se solo in bianco […]
Il 25 aprile – di Giancarlo Infante
“L’Italia rivive una drammatica ma esaltante esperienza ed approfondisce la sua identità nazionale. Quella identità nazionale che si rivela in momenti di svolta, destinati ad esercitare una decisiva influenza nella storia dei popoli. La Resistenza fu uno di questi momenti. Ad essa dunque, ancora oggi, facciamo riferimento. Ad essa ci rivolgiamo come al luminoso passato, sul quale è fondato il […]
La Shoa e il nostro tempo – di Ilaria Diotallevi
La liberazione del campo di annientamento di Auschwitz segna una data destinata a restringere il tempo e a dilatare la memoria. La Shoa, parte preminente di una folle teoria sterminatrice che travolse anche oppositori antinazisti, zingari, russi e slavi, disabili e occasionali rastrellati in tutte le contrade europee, militari delle nazioni antifasciste, non è un ricordo che ripropone una volta […]
“Columbus day” festa italiana a cavallo dell’Oceano Atlantico
Il 12 ottobre di cinquecentoventotto anni fa, Cristoforo Colombo, grande navigatore, esploratore italiano, sbarcò a Guanahanì, l’odierna San Salvador dopo aver attraversato ufficialmente per la prima volta l’Oceano Atlantico. Una piccola isola dell’arcipelago delle Bahamas. Fu così che ufficialmente, per la prima volta, un europeo mise piede in America, “scoprendola”, anche se per sbaglio. Di solito quando diciamo America, noi […]
Eravamo quattro amici al Monk
Treditre editori, casa editrice indipendente dell’abruzzese Rita Genovesi ha organizzato la ripartenza con la mini rassegna letteraria ERAVAMO QUATTRO AMICI AL MONK, nel Giardino di Monk, a Roma, in Via Giuseppe Mirri. Ci fa conoscere quattro dei suoi artisti, due poeti e due scrittori: Antonio Petrocelli, Giuseppe Vaccaro, Paolo Mazzaglia e Francesco Gemito Ci sarà, poi, un evento nell’evento. Durante […]
Perché ora e sempre sarà il 25 aprile, per noi antifascisti di oggi- di Giancarlo Infante
Scriveva nel 1925 Giovanni Gentile, nel Manifesto degli intellettuali fascisti, che il fascismo è un “movimento recente ed antico dello spirito italiano”. Non è facile dargli torto giacché il fascismo è, in effetti, una categoria dello spirito, un’attitudine mentale, un modo specifico nel porsi in relazione con gli altri e con la cosa pubblica. E’ da questo che si diramano la […]