Esterno Notte … Il solito Bellocchio, alle prese con il caso Moro, ed i soliti premi degli esclusivi circoli della cultura/business italiani. Se le dicono e se le cantano. La faciloneria con cui si analizza una fase drammatica della vita di un paese senza avere però la profondità di pensiero e di sensibilità. Una pseudo operazione di cinema impegnato o […]
Tags: "Moro"
Quanto è rimasto in sospeso dopo l’uccisione di Moro – di Giancarlo Infante
In molti fanno discendere dalla criminale uccisione di Aldo Moro la fine della Democrazia cristiana e della Prima repubblica. Già subito, quel 9 maggio 1978, era possibile ascoltare, e non solo tra i democristiani di allora, la frase: ” è tutto finito”. Processi e commissioni d’inchiesta si sono succeduti nel tentativo di comprendere fino in fondo il senso di quell’omicidio […]
Moro e la Costituzione antifascista
Ricorre domani il quarantacinquesimo anniversario dell’ uccisione del Presidente Moro. Lo ricordiamo riportando, dall’ intervento che tenne, in Assemblea Costituente, il 13 marzo 1947, un breve stralcio, laddove sostiene – con argomenti che valgono tuttora e sembrano scritti per orientare ancora oggi la nostra riflessione – che la Costituzione non può essere “afascista”, come, fin d’allora, taluni proponevano, ma esplicitamente […]
Piazza Nicosia 3 maggio 1979: l’attacco Br alla Dc romana
Oggi a Piazza Nicosia, a Roma, sarà ricordato l’assalto delle Br alla sede del Comitato regionale del Lazio della Dc e al Comitato romano il 3 maggio 1979. L’attacco portò alla morte immediata del Maresciallo di Ps Antonio Mea e a quella, avvenuta pochi giorni dopo in ospedale dell’Appuntato Pierino Ollanu. Gravemente ferito rimase un terzo agente Vincenzo Ammirata, come […]
Il caso Moro e l’attacco ad una intera cultura politica – di Giancarlo Infante
Quel freddo 16 marzo di 45 anni fa resterà scolpito nella memoria e nell’animo di chi lo visse. Tanto devastante l’azione dei brigatisti rossi. Tanto altrettanto devastante la constatazione della fragilità dello Stato. Poi abbiamo scoperto tante altre cose, che già s’intuirono nei 56 giorni del sequestro, quando persino la cosiddetta questione “umanitaria”, cioè la possibile trattativa da intavolare con […]
“I giorni della violenza e dell’attesa”. Oggi a Brescia il ricordo di Moro
“I giorni della violenza e dell’attesa” è il titolo dell’evento che, oggi, a Brescia vuole ricordare Aldo Moro. Si tratta dell’iniziativa promossa dal Ce.Doc.(Centro di Documentazione sulla storia del movimento cattolico bresciano), insieme a “La Voce del Popolo” e ad altre associazioni e movimenti, presso Palazzo San Paolo, in occasione dei 45 anni dal rapimento dell’on. Aldo Moro e dell’uccisione […]
Moro e gli anni di piombo tra realtà e fiction – di Giuseppe Careri
L’epilogo fu straziante. Dopo 55 giorni di prigionia, il corpo senza vita di Aldo Moro fu ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa lasciata dai brigatisti in via Caetani, una strada adiacente via delle Botteghe Oscure, sede del Partito Comunista a poco più di un centinaio di metri di distanza dalla sede della Democrazia Cristiana. Oltre la tragedia la […]
Il Moro in tv che non c’è
Non c’è Moro, non c’è la DC, e neppure l’Italia di quegli anni terribili e dolenti nella prima parte del film con cui Marco Bellocchio interpreta il sacrificio del Presidente Moro. Quanto sia stata brutta, cattiva, cinica e repellente la Democrazia Cristiana lo si coglie immediatamente, fin dalle prime immagini del film tramesso su Rai 1. Lo si evince dai […]
Aldo Moro: l’Europa e la Pace
La data del 9 maggio è stata scelta quale Giornata dell’Europa. Per noi italiani quello stesso giorno significa il ritrovamento del corpo assassinato di Aldo Moro, dopo 56 giorni di prigionia in mano alle Brigate rosse. Un’occasione, dunque, per non limitare il commosso ricordo dello statista democristiano solamente alle tragiche vicende che segnarono la fine della sua vita (CLICCA QUI). […]
Aldo Moro e gli anni di piombo – di Giuseppe Careri
Due giorni fa, una stella a 5 punte, il simbolo delle Brigate Rosse, è comparsa in uno degli ascensori della palazzina Rai di Saxa Rubra dove opera la redazione del Tg2 diretto da Gennaro Sangiuliano. Immediatamente sono scattate le indagini della polizia scientifica e della Digos. Solidarietà dell’Usugrai e del mondo politico al Direttore del Tg2 e a tutte le […]