In una dichiarazione rilasciata alla trasmissione televisiva Agorà di Rai Tre, Il Presidente dell’Istituto di Statistica Gian Carlo Blangiardo ha fatto una stima dei morti in Italia per la fine del 2020: “Quest’anno supereremo il confine dei 700 mila decessi. Una cosa del genere l’ultima volta nel paese era successa nel 1944. Eravamo nel pieno della seconda guerra mondiale. Nel […]
Tags: "Istat"
Non sono le idee che mancano, ma la concretezza – di Guido Puccio
Si sarà pure rafforzato il governo dopo il voto delle regionali, come sostengono i più autorevoli osservatori, ma i problemi da affrontare restano tutti li, e dalla cronaca affiora solo qualche segnale di superamento di troppe incertezze. Tra pochi giorni il ministro Gualtieri dovrà presentare il documento di economia e finanza e le cifre che circolano sono già note: il […]
Sabbadini: pagano donne e giovani
La questione occupazione è sempre più drammatica. Registriamo oltre 800 mila , esattamente 840.000 occupati in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Linda Laura Sabbadini ci informa che questa voragine interessa soprattutto i servizi. Alla Direttrice centrale dell’Istat chiediamo come valuti questo aspetto che sembra costituire un’assoluta novità. R) “In effetti, è una cosa mai successa perché, a seguito […]
Linda Laura Sabbadini: per vincere abbiamo bisogno dei giovani
“Senza i giovani non si vince” sostiene Linda Laura Sabbadini che riprende sulla Repubblica l’intervento in materia di Mario Draghi, di cui abbiamo dato conto ( CLICCA QUI ), a proposito di quelle che sono definite “due parole chiave”: giovani e innovazione. Linda Sabbadini va subito al sodo e ricorda, forte dei dati statistici a sua disposizione, che registriamo seicentomila […]
La produzione riparte. Ora tocca alla politica
La produzione industriale italiana fa un balzo in crescita nel mese di maggio del 42% rispetto ad aprile e quel che più conta tutti i settori produttivi registrano incrementi. La fonte è il “flash” dell’Istat pubblicato il 10 luglio. Vero è che rispetto allo stesso mese dell’anno scorso siamo ancora sotto del venti per cento ma il recupero è stato […]
Conte: a casa fino al 13 aprile. L’andamento dei decessi secondo l’Istat – di Giuseppe Careri
“Oggi abbiamo superato 13.155 decessi. Questa è una ferita che ci addolora particolarmente, una ferita che mai potremo sanare; non siamo nella condizione di poter allentare le misure restrittive che abbiamo disposto; non siamo nella condizione di alleviare i disagi e d risparmiarvi i sacrifici che vi abbiamo imposto”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla Conferenza […]
Record di poveri in Italia: 5 milioni
I dati Istat sui poveri in Italia sono drammatici: 5 milioni di persone vivono in povertà assoluta. Un milione e 778 mila le famiglie che versano in tale condizione. La povertà assoluta cresce sia in termini di famiglie, sia di individui con un aumento degli individui poveri dell’8,4%. Al Sud in povertà assoluta si trova una persona su 10 e […]
Un italiano su tre a rischio povertà
Sempre più italiani a rischio povertà o esclusione sociale. Secondo l’Istat, che ha pubblicato il rapporto “Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie”, si è raggiunto lo scorso anno una percentuale del 30 rispetto al 28,7% dell’anno precedente. Il 50% delle famiglie vive con 2.016 euro al mese e il loro reddito medio è di 2.500 euro , […]
Dati su occupazione: fu vera gloria? – di Nino Galloni
Scenari Economici ( CLICCA QUA ) ha pubblicato un articolo dell’economista Nino Galloni sui dati relativi all’occupazione diffusi recentemente da varie fonti. Volentieri mettiamo l’articolo a disposizione dei nostri lettori ” Nei giorni scorsi, il Governo ha comunicato – con grande gioia di Renzi e non solo – che l’occupazione è cresciuta, dopo la botta degli anni successivi alla crisi […]
I dati Istat e la fatica di vivere – di Giuseppe Careri
L’ Istat, l’istituto Nazionale di Statistica, ha diffuso i dati sull’occupazione in Italia nel corso del 2016. Dall’indagine pubblicata emerge che oltre un milione di famiglie, esattamente un milione e ottantacinque mila, sono senza lavoro; 970 mila sono le famiglie dove percepisce un salario soltanto la donna. Una forte disoccupazione endemica colpisce prevalentemente il mezzogiorno d’Italia. I dati forniti dall’ente […]