Tags: "Draghi"

La scelta di Putin – di Domenico Galbiati

La scelta di Putin – di Domenico Galbiati

E’ lecito e saggio sperare che Putin si fermi? Conosce il linguaggio della pace oppure soltanto quello della violenza e della guerra indiscriminata che avanza solo facendo terra bruciata? Secondo il duo franco-tedesco, Macron e Scholz, avrebbe mostrato quell’apertura che ha negato a Draghi e c’è da sperare che sia vero. A meno che giochi al gatto e al topo […]

Europa, Italia: necessità di avere lucidità e fermezza – di Domenico Galbiati

Europa, Italia: necessità di avere lucidità e fermezza – di Domenico Galbiati

La conferma di Macron consente di ristabilire quell’ asse Parigi-Berlino che, di fatto, ha fin qui rappresentato l’architrave dell’Unione? E ciò basterebbe per assicurare all’ Europa quel ruolo attivo sulla scena internazionale finora mancato? E’ lecito dubitarne, soprattutto in considerazione della nuova fase che avanza dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Pare che dopo l’incontro di Ramstein, Scholz si sia rinfrancato ed […]

Meno male che Draghi c’è – di Domenico Galbiati

Meno male che Draghi c’è – di Domenico Galbiati

“….un’ azione che tranquillizza l’Italia, che non crea ansia”: così Mario Draghi, nell’ intervista concessa al Corriere della sera, definisce l’azione del Governo che presiede, affidatogli nel febbraio dello scorso anno dal Presidente Mattarella. In effetti, è così: il Paese aveva ed ha bisogno di ritrovare il senso della misura, la coscienza del momento difficile che sta affrontando e, ad […]

Draghi e le contese interne anche sull’Ucraina – di Domenico Galbiati

Draghi e le contese interne anche sull’Ucraina – di Domenico Galbiati

“De Gasperi lanciò la proposta della difesa europea”, lo ricorda Draghi, a conclusione del vertice di Bruxelles. Un richiamo netto e stringato ad uno dei momenti più alti della vocazione europea del nostro Paese, sicuramente messo lì non a caso, ma con il quale il Presidente del Consiglio, d’un sol tratto, inquadra storicamente e politicamente le posizioni che il suo […]

Restituire al Parlamento la sua sovranità – di Giancarlo Infante

Restituire al Parlamento la sua sovranità – di Giancarlo Infante

Le cronache politiche ci dicono del rientro delle irritazioni di Mario Draghi per il comportamento della maggioranza che sostiene il suo Governo. Un esecutivo nato per uno stato di necessità. Conseguenza dell’andazzo per cui siamo pieni di capi, capetti, ma manchiamo di autentici statisti. Non appena vide la luce la compagine a guida Draghi, prevedemmo che uno dei possibili modi […]

Alla ricerca di vinti e di vincitori – di Giuseppe Sacco

Alla ricerca di vinti e di vincitori – di Giuseppe Sacco

Che l’ex Presidente della Banca centrale europea avesse “dato la propria disponibilità a passare ad altro incarico” è un modo formalista e contorto di dire quel che tutti sapevano; e cioè che Mario Draghi era uno, anzi il primo, dei candidati alla Presidenza della Repubblica. Che lo era  sin dal momento in cui egli si era insediato a Palazzo Chigi […]

Nulla è cambiato … perché tutto cambi – Giuseppe Sacco

Nulla è cambiato … perché tutto cambi – Giuseppe Sacco

( pubblicato su www.politicainsieme.com) Il fatto che la delegazione che si è recata da Mattarella per chiedergli di accettare un nuovo settennato fosse composta – su richiesta, pare, dello stesso Quirinale – dai Capi-gruppo alla Camera ed al Senato, e non dai leader politici dei vari partiti, è assai significativo.  Contiene infatti un muto rimprovero, o forse una volontà di […]

Il Quirinale e la fine del populismo – di Giuseppe Sacco

Il Quirinale e la fine del populismo – di Giuseppe Sacco

Giunto alla sua inconcludente terza giornata, il processo elettorale da cui dovrà uscire il Presidente della Repubblica chiamato a succedere a Sergio Mattarella, non è stato tuttavia privo di insegnamenti. Tra i più significativo di quali ce ne è probabilmente uno relativo alla vexata quaestio della capacità degli Italiani di liberarsi dei pregiudizi di genere. Infatti, dopo mesi in cui […]

Si può ricercare la continuità dell’asse Mattarella – Draghi? – di Giancarlo Infante

Si può ricercare la continuità dell’asse Mattarella – Draghi? – di Giancarlo Infante

L’indisponibilità di Sergio Mattarella a veder prorogato il proprio mandato al Quirinale è stata seguita dall’impazzimento della maggioranza di governo. Cosa che va di pari passo con l’esplosione del centrodestra e l’inanità dell’altro fronte contrapposto. Fresca l’immagine offerta ieri dal centrodestra con la proposta di una rosa di tre nomi. Per i modi in cui è stata avanzata, a seguito […]

Quirinale: mentre il centrodestra rischia l’autogol con Berlusconi, gli altri che fanno? – di Giancarlo Infante

Quirinale: mentre il centrodestra rischia l’autogol con Berlusconi, gli altri che fanno? – di Giancarlo Infante

Riandando agli inizi di questo confuso avvicinarsi alle elezioni del nuovo Capo dello Stato possiamo, oggi, alla luce di quanto sta accadendo, chiederci se, da subito, il centrodestra non abbia sbagliato e non si sia operato per rendere davvero problematica la salita al Colle di Silvio Berlusconi. Candidatura già di per sé oggettivamente difficile da presentare come unitaria e all’insegna […]