(pubblicato su www.politicainsieme.com) La crisi politica sembra aver persino derubricato la questione ucraina sul piano dell’occupazione dei titoli dei giornali e il tempo dedicato dalle televisioni. La politica interna torna di prepotenza sulla prime pagine e inonda i dibattiti in tv più di quanto non facessero fino alla settimana scorsa Putin e la sua sanguinosa invasione dell’Ucraina. A mano a […]
Tags: "Draghi"
Quando l’inesperienza va al potere – di Guido Puccio
“Era Andreuccio da Perugia, cozzone di cavalli” il personaggio che si trova a gestire un malloppo di cinquecento fiorini e si avventura per farli fruttare. Tra mille peripezie ne perde molti ma la favola (Decamerone, giornata seconda) finisce bene. Con una morale però: l’improvvisazione e l’inesperienza nell’intraprendere qualsiasi attività si pagano, specialmente quando lasciano posto alla rabbia e al risentimento. […]
Il momento della verità per Mario Draghi – di Domenico Galbiati
Siamo all’ ultima curva di un percorso parlamentare che, dal 2018, si è snodato come sfrecciassimo su un ottovolante ed ora si affaccia sul rettilineo dell’ arrivo, pur non sapendo dove esattamente stia la linea del traguardo. Il che rende difficile dosare lo sforzo e calibrare la posizione nel gruppone di testa che, ancor prima di affrontare la curva ed […]
Mattarella: la crisi dev’essere risolta in Parlamento
Mercoledì prossimo sapremo davvero, o cominceremo a capire meglio, se il Governo Draghi sia destinato a finire davvero o meno. E in che modo, in entrambi i casi. Cresce la convinzione di chi pensa che si possa andare a votare il prossimo 2 ottobre. Sergio Mattarella ha fatto la cosa più corretta e intelligente possibile: rimandare Mario Draghi dinanzi alle […]
Salari e cuneo fiscale: verso una vera soluzione? – di Natale Forlani
(pubblicato su www.politicainsieme.com) Con l’incontro di ieri con Cgil, Cisl e Uil prende corpo il confronto tra il Governo e le parti sociali destinato a condizionare i contenuti della Legge di bilancio che sarà confezionata nel mese di settembre p.v.. La scommessa dell’Esecutivo è quella di costruire un ragionevole consenso intorno alle misure finalizzate a contenere gli effetti della crescita […]
Scontro Conte – Draghi: tutto rinviato
Se non si fosse nel pieno di una guerra, se non di dovesse pensare al Pnrr, se non si fosse a fine legislatura ci sarebbe proprio da dire che la conclusione cui è giunto il confronto diretto Conte – Draghi è deludente. Del resto, l’incertezza resta per il travaglio interno ai 5 Stelle che rimane intenso. Si continua ad andare […]
Lo scontro tra i poteri dello Stato
La legislatura si chiude con la constatazione di quanto ci sia da risistemare nei rapporti tra i diversi organi dello Stato. In particolare tra Parlamento e Governo, ma anche tra Stato e regioni visto che la Corte costituzionale è letteralmente ingolfata dalle controversie che li riguarda. Problema antico si dirà che qualcuno pensa di risolvere con proposte presidenzialiste o semipresidenzialiste. […]
Il partito di Draghi – di Domenico Galbiati
E’ sempre più evidente come abbia avuto ragione il “Manifesto” di INSIEME (CLICCA QUI) del novembre 2019 – il documento che ha lanciato il percorso fondativo del nuovo partito e riassumeva, in un testo organico, le riflessioni sviluppate negli anni precedenti per la meditata e paziente preparazione della nostra iniziativa politica – laddove sosteneva: “Non basta allora ri-formare, occorre piuttosto […]
Draghi va avanti per la sua strada – di Domenico Galbiati
E’ necessario sostenere la lotta di resistenza del governo e del popolo ucraino anche con l’invio di armi. Va prontamente risolta, con l’intervento e la garanzia dell’ ONU, la questione del grano. Va subito adottata la candidatura dell’Ucraina a membro dell’ UE – questione eminentemente politica e non meramente regolamentare – a costo di accelerare anche le procedure in corso […]
Macron più fermo a favore dell’Ucraina – di Giuseppe Sacco
Sarà la necessità di ingraziarsi una parte dell’opinione pubblica transalpina, ma è un fatto che nei giorni scorsi, man mano che si avvicinavano le elezioni – che si terranno oggi – per il Parlamento francese, Emmanuel Macron ha progressivamente mutato il proprio atteggiamento nei confronti della guerra in corso al confine russo-ucraino. E soprattutto che egli è parso vacillare sotto […]