In molti fanno discendere dalla criminale uccisione di Aldo Moro la fine della Democrazia cristiana e della Prima repubblica. Già subito, quel 9 maggio 1978, era possibile ascoltare, e non solo tra i democristiani di allora, la frase: ” è tutto finito”. Processi e commissioni d’inchiesta si sono succeduti nel tentativo di comprendere fino in fondo il senso di quell’omicidio […]
Tags: "Br"
Piazza Nicosia 3 maggio 1979: l’attacco Br alla Dc romana
Oggi a Piazza Nicosia, a Roma, sarà ricordato l’assalto delle Br alla sede del Comitato regionale del Lazio della Dc e al Comitato romano il 3 maggio 1979. L’attacco portò alla morte immediata del Maresciallo di Ps Antonio Mea e a quella, avvenuta pochi giorni dopo in ospedale dell’Appuntato Pierino Ollanu. Gravemente ferito rimase un terzo agente Vincenzo Ammirata, come […]
Il caso Moro e l’attacco ad una intera cultura politica – di Giancarlo Infante
Quel freddo 16 marzo di 45 anni fa resterà scolpito nella memoria e nell’animo di chi lo visse. Tanto devastante l’azione dei brigatisti rossi. Tanto altrettanto devastante la constatazione della fragilità dello Stato. Poi abbiamo scoperto tante altre cose, che già s’intuirono nei 56 giorni del sequestro, quando persino la cosiddetta questione “umanitaria”, cioè la possibile trattativa da intavolare con […]
Moro e gli anni di piombo tra realtà e fiction – di Giuseppe Careri
L’epilogo fu straziante. Dopo 55 giorni di prigionia, il corpo senza vita di Aldo Moro fu ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa lasciata dai brigatisti in via Caetani, una strada adiacente via delle Botteghe Oscure, sede del Partito Comunista a poco più di un centinaio di metri di distanza dalla sede della Democrazia Cristiana. Oltre la tragedia la […]
Aldo Moro e gli anni di piombo – di Giuseppe Careri
Due giorni fa, una stella a 5 punte, il simbolo delle Brigate Rosse, è comparsa in uno degli ascensori della palazzina Rai di Saxa Rubra dove opera la redazione del Tg2 diretto da Gennaro Sangiuliano. Immediatamente sono scattate le indagini della polizia scientifica e della Digos. Solidarietà dell’Usugrai e del mondo politico al Direttore del Tg2 e a tutte le […]
Operazione ombre rosse – di Giuseppe Careri
Due dei tre terroristi degli anni di piombo latitanti si sono costituiti ieri alle autorità francesi dopo l’arresto di altri sette terroristi. Al momento è ancora latitante Maurizio Di Marzio condannato in via definitiva dai tribunali italiani per il tentato omicidio di un dirigente della Digos di Roma. L’operazione “ombre rosse”, condotta in collaborazione con la Magistratura italiana, ha portato […]
La fine della Prima Repubblica, quel 16 marzo in Via Fani – di Domenico Galbiati
Credo si possa ragionevolmente sostenere che la cosiddetta Prima Repubblica sia morta in Via Fani, il 16 marzo ‘78. Da allora si è dipanato per oltre quindici anni un lento, tortuoso ed inesorabile declino. A suo modo, inevitabile e necessario, cioè un percorso nell’ordine delle cose, per come si ponevano allora. In quelle condizioni, si potrebbe dire, addirittura fisiologico, così come l’invecchiamento […]
E’ morto Giovanni Galloni. Uomo del confronto e del rinnovamento
Giovanni Galloni ci ha lasciati. Scompare un vero proprio personaggio del movimento politico dei cattolici italiani dopo una vita dedicata agli altri nella forma più alta di impegno, qual è la partecipazione alla vita pubblica in maniera seria e disinteressata. Giovanni era un uomo intelligente, onesto, schivo e sempre disponibile nei confronti di tutti. Orientato all’ascolto, anche se aveva una […]
Caso Moro: nuovi elementi smentiscono la ricostruzione del sequestro di Via Fani
Il Domani d’Italia pubblica il seguente articolo redazionale che getta nuova luce sulle drammatiche vicende del 16 marzo di 37 anni fa quando fu sequestrato Aldo Moro ed uccisi gli uomini della sua scorta. Gero Grassi, deputato Pd ed esponente della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, oggi al termine del voto ha dichiarato: “La […]