Terremoto: nuove scosse. Frana sulla Salaria

Nuove scosse di terremoto nella zona di Ascoli Piceno colpiscono le aree distrutte dal sisma di fine agosto. Una frana ha bloccato la Salaria nel tratto che collega Rieti ad Ascoli rendendo ancora più problematici i trasporti diretti nella zona più colpita. Anche in questo caso le scosse hanno interessato soprattutto la zona di Arquata del Tronto.
Di seguito i comuni più interessati dal nuovo terremoto:
Comune | Provincia | Distanza (km) | Popolazione |
---|---|---|---|
Arquata del Tronto | AP | 8 | 1287 |
Norcia | PG | 9 | 4915 |
Castelsantangelo sul Nera | MC | 11 | 310 |
Montegallo | AP | 12 | 573 |
Accumoli | RI | 12 | 653 |
Montemonaco | AP | 15 | 635 |
Preci | PG | 16 | 757 |
Ussita | MC | 17 | 420 |
Acquasanta Terme | AP | 17 | 3050 |
Visso | MC | 17 | 1180 |
Cascia | PG | 18 | 3248 |
Montefortino | FM | 19 | 1214 |
Intanto, la vita nei campi allestiti per i terremotati è stata resa ancora più difficile per le piogge e l’abbassamento delle temperature.
Oramai non si contano più le scosse che hanno superato le cinquemila dopo l’evento distruttivo dello scorso 24 agosto che ha distrutto Amatrice, Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto. L’ultimo sisma è stato d’intensità 3.4 ed è stato registrato dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ad una profondità di 10 chilometri.
Lo sciame sismico sta interessando sempre le province di Rieti, Ascoli Piceno e Perugia, con le inevitabili conseguenze che riguardano anche alcune zone de l’Aquila e Teramo.
Intanto sono in corso di definizione ed attuazione gli interventi che, sotto la direzione del Commissario straordinario per le zone terremotate, Vasco Errani, dovrebbero interessare la sistemazione delle persone al momento collocate nelle tendopoli, in attesa che nell’arco di alcuni mesi, probabilmente sette, possano essere trasferite nelle casette da allestire in attesa della ricostruzione.