Alitalia torna sulle prime pagine dopo la decisione di ieri della Commissione europea di bocciare come “aiuti di stato” il prestito di 400 milioni concesso a quella che allora era ancora la compagnia di bandiera. L’Italia ora dovrebbe mettersi a recuperare dalla compagnia l’aiuto illegittimamente ricevuto, e maggiorato degli interessi. La somma da recuperare, insomma, dovrebbe aggirarsi attorno ai 600 […]
In breve
Come finiscono i partiti “del padrone”
Si vocifera di una nuova possibile scissione in Forza Italia. Con lo stesso ardore con cui Silvio Berlusconi è stato continuamente esaltato nel lungo arco della sua “discesa in campo”, siamo oramai a trent’anni esatti, in molti lo hanno progressivamente abbandonato: “O quam cito transit gloria mundi”. Al di là dei singoli giudizi che possiamo dare sui “voltagabbana”, spesso sono […]
Le banche di nuovo nella bufera? – di Guido Puccio
Dalla mitica California, bella, ricca e simbolo del sogno americano torna lo spettro delle banche in crisi. La Silicon Valley californiana era l’immagine vitale delle nuove tecnologie, dell’innovazione, dei nuovi media che hanno modificato il nostro modo di comunicare. Non è un caso che Apple, Google, Facebook e cento altre sono nate e vivono li. La banca più importante era […]
In arrivo due “strani” docenti… – di Giovanni Cominelli
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha preannunciato l’arrivo di un Decreto, già in gestazione al tavolo dei Sindacati, che prevede l’istituzione di due nuove figure di docente: il tutor – il docente “personalizzatore” – e il docente orientatore. A partire dall’anno scolastico 2023/2024, il “docente tutor” avrà “il compito di coordinare e sviluppare le attività didattiche a favore […]
Quanta difficoltà a dire che l’eccidio delle Ardeatine fu fatto anche dai fascisti
Altro scivolone sulla storia patria. E, soprattutto, quante difficoltà e reticenza a dire le cose come andarono. La storia non si riscrive e a poco serve manipolare le parole per nascondere la verità. Alle Fosse Ardeatine si consumò uno dei più terribili eccidi del periodo di occupazione nazifascista di Rona che ancora era rimasta capitale dello stato fantoccio creato da […]
Scuderie del Quirinale: l’arte liberata – di Giuseppe Careri
L’arte liberata è il titolo della mostra allestita alle Scuderie del Quirinale sulle opere artistiche recuperate dopo la seconda guerra mondiale; recupero di “tesori” che videro in prima fila funzionari dello stato protagonisti del salvataggio dell’immenso patrimonio culturale italiano. Grazie alla loro opera, chiese e monumenti furono messi in sicurezza e imbottiti con sacchi di sabbia, armature ignifughe a protezione […]
Io non mi sento la coscienza a posto
Io non mi sento la coscienza a posto. Eppure non ho responsabilità dirette. Ma avverto quelle indirette nel godere di un sistema sociale, economico e politico negato invece a milioni e milioni di esseri umani. Essi, in molti casi, è inutile nascondercelo, vivono nella miseria, in condizioni di semi schiavitù e costretti a lavori umilianti per pochi dollari al mese […]
Recessione, aspettando Godot? – di Guido Puccio
Suggestivo il titolo di ieri in prima pagina del Wall Street Journal:” la recessione di Godot”. Un più che esplicito riferimento al personaggio della più celebre opera teatrale di Samuel Beckett (“Aspettando Godot”, anni quaranta). Nella commedia, Godot è il personaggio costantemente atteso, che non appare, si preannuncia sempre, non arriva mai. Il riferimento dell’autorevole quotidiano economico riguarda gli sforzi in […]
La disperazione dei migranti e un Ministro che lascia senza parole
Un bel tacer non fu mai scritto. Costretti ancora a ricordarlo dopo le tante cose strampalate che ci hanno fatto ascoltare alcuni ministri. Oggi, non è il caso di esternare proprio tutto quel che ha sollecitato la frase del Ministro degli Interni sul fatto che “la disperazione non giustifica viaggi che mettono in pericolo i figli”. Diventeremmo davvero volgari. Non […]
Papa Francesco: attenzione all’Intelligenza artificiale che vuole soppiantare l’uomo
Papa Francesco ha ricevuto nei giorni scorsi una delegazione della Società Max Planck, una delle principali istituzioni tedesche nel campo della ricerca di base (CLICCA QUI), cogliendo l’occasione per “riconoscere la natura di bene pubblico della scienza pura”. E questo in un momento in cui c’è bisogno che anche gli scienziati concorrano al bene comune e forte si ripropone con […]