Silvio Berlusconi sta mostrando una grande vitalità. Sta svariando su temi importanti e con il chiaro intento di cogliere tutte le possibilità offerte da un quadro politico in movimento. In effetti, questo in cui siamo immersi può costituire l’ultimo passaggio per uscire da quella gabbia del bipolarismo e delle contrapposizioni tra due soli fronti che tanto hanno segnato la nostra […]
In breve
Italia 2021: rinascere in bellezza – di Marco Zabotti
Che cosa poterci augurare davvero all’inizio di questo nuovo anno 2021, in cui sui apre un nuovo libro di vita e di speranze, per tutti? Il ritorno della bellezza, in questo nostro Paese che rappresenta il giacimento culturale più ricco al mondo, la rappresentazione più eloquente della tradizione perenne della letteratura, dell’arte e della musica, l’espressione straordinaria dell’armonia e della […]
Il futuro dell’Italia e il Recovery Fund – di Antonio Mascolo
La gestione del debito pubblico, in periodi di costanza di Covid – 19 e specialmente dopo l’emergenza pandemica, sarà cosa molto complessa e difficile in quanto il rapporto debito pubblico/PIL sarà nel frattempo di molto peggiorato. Andando ad analizzare questo rapporto vedremo che il debito pubblico, che costituisce il numeratore del dianzi nominato rapporto, sarà molto cresciuto (il rapporto debito pubblico/PIL […]
Requiem per la democrazia negli Stati Uniti d’America? – di Antonio Secchi
L’interrogativo potrebbe apparire surreale, e certamente lo è, se non fosse che a poche settimane dall’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca, è andata in scena in pieno Washington la protesta dei sostenitori di Donald Trump che continua a sostenere, senza prove, che le elezioni del 3 novembre sono state macchiate da brogli. E la manifestazione è stata tutt’altro che […]
E’ un comico a dettare la linea politica – di Guido Puccio
Come immaginare un vertice politico tra Moro, La Malfa e De Martino sconvolto da un intervento di Fantozzi? O ancora prima, tra Giolitti, Sturzo e Labriola dove si intromette Petrolini? Invece oggi siamo a questo punto. Un comico detta la linea politica al partito di maggioranza relativa. Altro non è la lettura dell’intervento di Beppe Grillo sulla vicenda del MES […]
Verso il salario minimo europeo
Lo scorso 28 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato una nuova Direttiva per l’introduzione del “salario minimo europeo” allo scopo di contribuire all’istituzione di un sistema di retribuzione dei lavoratori più equo ed equilibrato nell’Unione Europea. Si tratta di un provvedimento molto importante che si inserisce nel percorso, già annunciato a fine 2017, che punta a costruire una “Europa più sociale” e che […]
E’ il momento di salvare imprese e lavoro – di Guido Puccio
Il secondo “lock down” in corso rischia di mettere in ginocchio le piccole e medie imprese (PMI). Considerato che sono la stragrande maggioranza delle aziende italiane e occupano il novanta per cento dei dipendenti del settore produttivo, commerciale e dei servizi, la loro esposizione alle conseguenze della crisi epidemica comincia ad assumere profili preoccupanti: lo conferma l’ultimo Rapporto Censis (novembre […]
Coronavirus e Debito pubblico
Sulla nota pandemia di cui stiamo in questi giorni soffrendo la seconda ondata che potrebbe essere peggiore di quella del 1° semestre 2020, il Governo italiano ha approvato una serie di D L (Decreti Legge), di cui l’ultimo il 14/08/2020 n. 104, che avevano avuto lo scopo di aiutare sia la popolazione e sia le imprese in difficoltà, sia per […]
Salone Margherita: cala il sipario del tempio del varietà romano – di Giuseppe Careri
Dal 30 settembre scorso riflettori spenti dello storico teatro Salone Margherita di Roma, complice il Coronavirus, ma anche la Banca d’Italia, proprietaria dell’Immobile, che da oltre due anni ha richiesto la restituzione delle chiave del famoso teatro. E’ una battaglia che si è conclusa, al momento, per l’arrivo della pandemia che ne ha accelerato la chiusura. Per la verità sono […]
Coronavirus: il “riscatto” delle imprese a conduzione familiare
Le imprese a dimensione familiare sono quelle che meglio hanno saputo reagire alla pandemia da Coronavirus. Da gennaio a oggi hanno mostrato una grande capacità di resistenza e di adattamenti, molto più di quelle non a conduzione familiare. La sorpresa, così possiamo definire queste conclusioni, viene dal rapporto della Credit Suisse Research Institute- Credit Suisse Family 1000- Post the Pandemic […]