(pubblicato su www.politicainsieme.com) Tutte le parti occidentali del conflitto iniziato con l’attacco del 24 Febbraio hanno denunciato con forza il carattere di “farsa” del referendum che, da parte di Mosca, è stato preso a pretesto per giustificare l’annessione alla Federazione russa di circa un quinto del territorio della Repubblica ucraina, quale essa era nata dal disfacimento dell’Unione Sovietica. Tutti gli […]
Tags: "Nato"
Parliamo di Difesa, ma come siamo messi?
In questi giorni di campagna elettorale sentiamo un gran parlare di programmi. Il tema strategico della partecipazione alla sicurezza internazionale e della Difesa sono finite condizionate dalla sola questione dell’Ucraina. Può essere altrimenti per l’alta drammaticità della situazione, per il numero di morti e per le distruzioni in corso? Il tema Difesa, invece, andava affrontato da tempo nella piena consapevolezza […]
La Nato si allarga. Diventa “globale”? Che fine ha fatto il negoziato? – di Giancarlo Infante
Con un doppio annuncio si è aperto il Vertice Nato di Madrid, La Turchia eviterà il veto contro l’ingresso di Finlandia e Svezia all’ingresso e, stando alla dichiarazione del Segretario generale, Jens Stoltenberg, la Russia sarà dichiarata un “nemico”. L’invasione dell’Ucraina ha fatto tornare la lancetta dell’orologio di almeno trent’anni indietro. Stoltenberg ha anche reso noto che l’Alleanza del Nord […]
Può esserci una Pace senza vittoria?
Un presidente americano, anche lui un democratico come Biden, più o meno un secolo fa, aveva formulato, di fronte ad una rottura dell’ordine internazionale innescata da una guerra generale, scatenata dalla invasione di un piccolo Stato- la Serbia- da parte di un grande impero europeo- l’ Impero austro-ungarico- , una visione della guerra e della pace che oggi potrebbe essere […]
Le incrinature del “fronte” russo e di quello Nato
Grande il rilievo per le difformità di posizioni espresse dal Presidente dell’Ungheria, Viktor Orban, che con la sua posizione continua a bloccare il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, e dunque l’avvio della sospensione degli acquisti di petrolio, e quelle del Presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, in merito all’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato. Ma non è che […]
La Nato e gli interventi nel mondo
Una recentissima polemica a distanza tra il Ministero degli Affari esteri cinese e la Ministra britannica agli esteri Liz Truss rilancia la discussione sul ruolo della Nato. I cinesi hanno accusato l’Alleanza per la difesa del Nord Atlantico di aver “incasinato” l’Europa e di essere intervenuta negli ultimi anni nella regione dell’Asia-Pacifico per fomentare conflitti e creare problemi persino nel […]
Ucraina: si “allarga” la Nato. Le fibrillazioni italiane
La questione del tipo di armi da inviare agli ucraini per difendersi dall’invasione russa rischia di rendere ancora più precario l’equilibrio su cui si regge il Governo di Mario Draghi. Giuseppe Conte è intervenuto per chiarire che i 5 Stelle vogliono vederci chiaro su che cosa l’Italia stia inviando al Governo di Kiev. Un conto- ha detto l’ex Presidente del […]
Meno male che Draghi c’è – di Domenico Galbiati
“….un’ azione che tranquillizza l’Italia, che non crea ansia”: così Mario Draghi, nell’ intervista concessa al Corriere della sera, definisce l’azione del Governo che presiede, affidatogli nel febbraio dello scorso anno dal Presidente Mattarella. In effetti, è così: il Paese aveva ed ha bisogno di ritrovare il senso della misura, la coscienza del momento difficile che sta affrontando e, ad […]
Gli europei vogliono truppe Nato in Ucraina
La maggioranza degli europei intervistati pensa che la Russia invaderà l’Ucraina nel 2022 e crede che sia la NATO, sia l’Unione europea dovrebbero sostenere Kiev. Queste le conclusioni di un sondaggio condotto in sette paesi Ue dal Consiglio europeo per le relazioni estere (ECFR). Gli autori dello studio (CLICCA QUI) hanno affermato che il sondaggio dimostra che dev’essere rivisto il […]
Crisi Ucraina: ancora spiragli per una soluzione diplomatica?
Giuseppe Sacco, ieri, ha parlato del “sonnambulismo” in cui siamo un po’ tutti immersi mentre la crisi ucraina giunge a quei livelli che sono giustamente comparabili alla situazione che portò all’esplosione del Primo conflitto mondiale (CLICCA QUI). Joe Biden si dice convinto che la Russia attaccherà l’Ucraina, anche se Putin non sarebbe intenzionato ad un conflitto globale. Così ricorda a […]