Emmanuel Macron ha approfittato del viaggio di ritorno dalla Cina per riscoprire la vocazione gollista. Mai del resto sopita in una Francia che ha sempre ricercato quelle “mani libere” tanto necessarie ad un’economia fortemente internazionalizzata, oltre che funzionali ad una vocazione di autonomia e di guida. Il Presidente francese è stato molto esplicito con l’affermazione che l’Europa non deve diventare […]
Tags: "macron"
L’isolamento dell’Italia sarebbe un problema di tutti noi – di Giancarlo Infante
Per la seconda volta nel giro di pochi giorni l’Italia è stata esclusa da importanti passaggi condotti da Germania e Francia. Prima, il confronto con gli americani sui cosiddetti “aiuti di stato”. Tema reso ancora più pressante dopo che ieri Joe Biden ha fornito la sua visione di quella “America first” di trumpiana memoria e che è da considerare un […]
L’ossessione dei confini – di Domenico Galbiati
La bagarre che ancora una volta si è scatenata sul tema dei migranti sta compromettendo i nostri rapporti con i cugini d’oltralpe, che in quanto a sciovinismo non si fanno mancare nulla e con noi, in modo particolare, ci tengono a tenere il punto, perfino in campo sportivo, immaginiamoci se si tratta di questioni attinenti l’interesse, l’immagine o il prestigio […]
Migranti: facciamo mediare a Sergio Mattarella
L’ambasciatore tedesco a Roma, Viktor Elbling, ricorda che Germania e Francia hanno più richiedenti asilo dell’Italia. Berlino e Parigi non fanno sconti e ricordano le cifre: 154.385 richiedenti asilo in Germania nel periodo gennaio-settembre 2022, 110.055 in Francia, 48.935 in Italia. Stando ai dati italiani possiamo prevedere una “guerra” sui numeri. Ovviamente, non si entra nel merito della possibile diversità […]
La lobby Uber: documenti segreti coinvolgono i vertici Ue e tanti politici in tutto il mondo
124.000 documenti sono stati consegnati al The Guardian di Londra e rischiano di creare un caso senza precedenti perché rivelatore dell’attività di lobby praticata ai massimi vertici dell’Unione europea e di molti paesi che potrebbero spiegare la vera e propria esplosione della Uber, un gigante tecnologico nel servizio di noleggio auto (CLICCA QUI). La fuga di notizie copre il periodo […]
Draghi va avanti per la sua strada – di Domenico Galbiati
E’ necessario sostenere la lotta di resistenza del governo e del popolo ucraino anche con l’invio di armi. Va prontamente risolta, con l’intervento e la garanzia dell’ ONU, la questione del grano. Va subito adottata la candidatura dell’Ucraina a membro dell’ UE – questione eminentemente politica e non meramente regolamentare – a costo di accelerare anche le procedure in corso […]
Macron più fermo a favore dell’Ucraina – di Giuseppe Sacco
Sarà la necessità di ingraziarsi una parte dell’opinione pubblica transalpina, ma è un fatto che nei giorni scorsi, man mano che si avvicinavano le elezioni – che si terranno oggi – per il Parlamento francese, Emmanuel Macron ha progressivamente mutato il proprio atteggiamento nei confronti della guerra in corso al confine russo-ucraino. E soprattutto che egli è parso vacillare sotto […]
Francia: il sovranismo sopravvive alla sconfitta – di Domenico Galbiati
Macron l’ha spuntata, eppure è lecito temere che il sovranismo sopravviva alla sconfitta di Marine Le Pen, in attesa delle politiche del prossimo mese di giugno. Ne fanno fede, fors’anche più del 42% del ballottaggio, i voti del primo turno. La Francia ha compreso – con ogni probabilità, meglio le generazioni più attempate ed i ceti cittadini, meno la cosiddetta […]
La Francia dice di no alla Le Pen e la Slovenia lo dice al sovranismo
Il secondo turno delle presidenziali in Francia è andato come doveva. Più che vincere Macron ha perso di nuovo la Le Pen. A conferma che la Francia non intende perdere il ruolo preminente che ha sempre avuto in Europa. Le elezioni, come del resto in tutto il mondo, non sono le Olimpiadi. L’importante non è partecipare, ma vincere. Detta meglio, […]
Francia: la sfida Macron Le Pen – di Giuseppe Sacco
Una meritoria ostinazione a mantenere aperto il dialogo tra la Russia e i paesi del l’Europa occidentale è stata, nel corso degli ultimi due tragici mesi, la connotazione principale della linea seguita dal Presidente francese Macron. Una linea le cui ragioni sono evidenti. Non solo perché il dialogo, e non la demonizzazione dell’avversario, è la condotta naturale di ogni democrazia, […]