Prima o poi doveva succedere: che la Commissione Europea riprendesse in mano la questione della riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC), erede del Trattato di Maastricht del 1992, strumento di coordinamento delle politiche fiscali a livello comunitario, istituito nel 1997, entrato in vigore il 1° gennaio 1999, con l’attivazione dell’Unione Economica e Monetaria, reso più stringente con il […]
Tags: "Ue"
L’ideologia totalitaria di Putin – di Domenico Galbiati
“….l’Europa ha il dovere di impegnarsi più di quanto non abbia fatto finora per creare le condizioni affinché la politica prenda il sopravvento”: lo scriveva, giustamente, su queste pagine, la scorsa settimana, Giancarlo Infante (CLICCA QUI). Senonché, abbiamo a che fare con un soggetto come Putin per il quale la politica è la guerra. Per quanto l’Occidente non sia esente […]
L’Ucraina: la mancanza della Politica e l’Europa – di Giancarlo Infante
Subito dopo essere giunto in Polonia, a seguito dell’incontro che lui e il Segretario di Stato americano, Antony Blinken, hanno avuto a Kiev con il premier ucraino, Zelensky, il Segretario alla Difesa Usa, Lloyd James Austin III, ha detto papale papale che l’obiettivo degli Stati Uniti è quello d’indebolire le capacità militari di Vladimir Putin. In modo che ci pensi […]
L’Italia per l’Ucraina nell’Unione europea
“L’Italia vuole l’Ucraina nell’Unione europea”, lo ha affermato, con esemplare chiarezza, il Presidente del Consiglio stamane a Montecitorio. Aggiungendo che l’Italia offrirà anche aiuto militare alla “resistenza” ucraina, un popolo fattosi esercito come ha sostenuto Zelensky parlando stamane da Kiev al nostro Parlamento in seduta congiunta, come avviene nelle occasioni istituzionalmente e politicamente più impegnative. La risposta del Governo all’appello […]
Gli europei vogliono truppe Nato in Ucraina
La maggioranza degli europei intervistati pensa che la Russia invaderà l’Ucraina nel 2022 e crede che sia la NATO, sia l’Unione europea dovrebbero sostenere Kiev. Queste le conclusioni di un sondaggio condotto in sette paesi Ue dal Consiglio europeo per le relazioni estere (ECFR). Gli autori dello studio (CLICCA QUI) hanno affermato che il sondaggio dimostra che dev’essere rivisto il […]
Finite male le trattative sull’Ucraina
“Non vedo ragioni per sedersi nei prossimi giorni, per riunirsi di nuovo e avviare le stesse discussioni”. Questa la secca dichiarazione del viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov, il capo delegazione di Mosca nel corso degli incontri tenuti sulla crisi ucraina. A suo dire pesa la minaccia che Stati Uniti ed Europa possano andare avanti con l’idea di introdurre nuove […]
Estremo braccio di ferro tra Orban e l’Europa
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha detto che il suo governo intende disattendere la recente sentenza della Corte Suprema europea in materia di immigrazione. L’Ungheria adesso rischia di perdere miliardi di euro attesi dalla UE. Orban ha ribadito che l’Ungheria non ha intenzione di modificare le controverse leggi introdotte dal suo governo e che sono state giudicate contrarie alle […]
Ancora forti rombi di tuono nei cieli tra Russia e Ucraina
Lo ha detto senza tanti giri di parole il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov: l’Europa potrebbe trovarsi di fronte “l’incubo dello scontro militare”. Secondo il responsabile della diplomazia russa, se i missili americani a medio raggio saranno dispiegati in Europa, si proporrebbe uno scenario preoccupante.La dichiarazione è stata fatta nel corso della Conferenza sulla sicurezza europea ( Osce ) […]
La crisi umanitari dei profughi in Bielorussia. Lukashenko minaccia di tagliarci il gas
Lukashenko risponde con la minaccia di tagliarci le forniture di gas all’annuncio europeo dell’arrivo di nuove sanzioni contro la Bielorussia. La decisione della Ue giunge a seguito della crisi esplosa ai confini di quel paese con la Polonia dove sono ammassati profughi che si trovano nella “terra di nessuno” e lasciati al freddo e senza cibo ( CLICCA QUI ). […]
Torna la pace sull’acciaio tra Usa e Ue, ma non con la Cina – di Cassandra M. Verticchio
Gli Stati Uniti e l’UE sono giunti alla conclusione di finirla con la disputa sulle tariffe di acciaio e di alluminio imposte dall’ex presidente Usa, Donald Trump, tre anni fa e di archiviare, dunque, un elemento di forte attrito nelle relazioni transatlantiche e una vera e propria guerra dei dazi, altrimenti destinata ad estendersi ad altri prodotti. In ogni caso, […]