Stefano Zamagni ha rilasciato a Luca Liverani di Avvenire un’intervista che, partendo da questioni molto attuali affronta, nel concreto, le questioni della solidarietà e della sussidiarietà. Temi che riguardano anche l’8xmille a proposito del quale, l’economista bolognese e già Presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, oggi Presidente della Fondazione Lumsa, oltre che fondatore di Politica Insieme, prima, e di […]
Tags: "stefano zamagni"
Lavoro, economia e il ruolo del Cnel. Convegno 29 maggio – di Michele Marino
Com’è ben noto, il legislatore costituente dedicò grandi e molte energie, culturali, professionali ed esperienziali al dibattito, allo studio e alla formulazione dei quattro commi che compongono l’art. 39. In essi viene affermato – direi perentoriamente – il principio dell’assoluta libertà dell’organizzazione sindacale (per cui si batteva già da decenni il sindacalista “mondiale” Giuseppe Di Vittorio), la qual cosa è […]
La partecipazione dei lavoratori fa bene anche all’impresa
Avvenire di ieri (CLICCA QUI) ha pubblicato un articolo sul tema della co-partecipazione dei lavoratori così come previsto dall’art.46 della Costituzione, peraltro mai applicato. Il tema costituisce uno dei punti della Petizione sul Lavoro presentata da INSIEME (CLICCA QUI) a proposito del quale è scritto: La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa 14. Dobbiamo muoverci verso il modello partecipativo . È necessario […]
Zamagni: il prendersi cura e la pubblica felicità
“Perché la società di oggi ha necessità, forse ancor più di quella di ieri, che la cultura del prendersi cura vada ad occupare spazi sempre più vasti nella sfera pubblica?”. Questa è la domanda da cui è partito Stefano Zamagni per sviluppare il suo ragionamento pubblicato sull’inserto Buone notizie de Il Corriere della sera dello scorso 1 maggio (CLICCA QUI). […]
“Quale economia per la pace ?”. 5 novembre a Lucca
“Quale economia per la pace ?” … sabato 5 novembre ore 10, in Arcivescovato a Lucca Apertura del vescovo Mons. Giulietti, di padre Guidalberto Bormolini e del prof. Stefano Zamagni Seguiranno tre momenti: 1) Economia di comunità, con i proff. Antonio Magliulo, Mario Biggeri, Andrea Bucelli e Giovanni Belletti della Università di Firenze 2) Equilibrio internazionale e pace economica, con il prof. […]
La crisi del modello democratico: una via d’uscita – di Stefano Zamagni
Politica insieme (CLICCA QUI) ha pubblicato il seguente intervento a firma di Stefano Zamagni Viviamo un momento di accelerazione della crisi della nostra democrazia, un momento nel quale il disincanto democratico contemporaneo pare avere la meglio sulla prospettiva di dare vita ad un modello di democrazia all’altezza delle sfide in atto. Come far diventare reali le democrazie nominali e come […]
Per una pace giusta e duratura in Ucraina – di Stefano Zamagni
“Lo sviluppo è il nuovo nome della pace” Introduzione e motivazione L’intervento armato della Russia in Ucraina costituisce il decimo episodio di notevole rilievo della nuova epoca della guerra, che è iniziata con la caduta del muro di Berlino. (Nel mondo, ben 169 sono le guerre oggi in corso!). Due elementi caratterizzano questa nuova epoca. Il primo è che la fine […]
Ucraina: l’Italia mobiliti l’Europa per la ricerca di una soluzione politica – di Giancarlo Infante
E’ inevitabile che la guerra in Ucraina si riveli come un seguito di orrori che si sovrappongono ad altri. Soprattutto se alla fase più acuta dello scontro militare di questi giorni dovesse seguire una conflittualità continua, magari decennale, sulla base di una inaccettabile divisione forzata del paese. Siamo rimasti impietriti nello scorrere impietoso delle immagini dei corpi abbandonati lungo le […]
Una via per costruire la Pace – di Stefano Zamagni
(pubblicato su www.politicainsieme.com) Quale il nesso tra quanto sta tragicamente accadendo in Ucraina e l’istanza pacifista? Che fare, nelle attuali condizioni, se si vuole essere pacificatori? Il pacifismo tradizionale del XX secolo – noto come pacifismo di testimonianza – oggi non è in grado, da solo, di far avanzare la causa della pace. Esso continuerà ad essere un’opzione della coscienza […]
La potenza del Dono come gratuità – di Stefano Zamagni
Nel celebre Il mercante di Venezia, Shakespeare narra la storia del giovane gentiluomo Bassanio che desidera la mano della bella Porzia. Per soddisfare il desiderio, però, deve indovinare in quale di tre scrigni si trova il ritratto della ragazza. Così ha voluto il padre per assicurarsi che la figlia sarebbe andata in sposa alla persona giusta. Su uno dei tre […]