E’ talmente vero – e ci sembra giusto rivendicare che su queste pagine siamo stati i primi a sostenerlo in tempi non sospetti, ben prima che intervenisse la riduzione del numero dei parlamentari – che sarebbe stata necessaria una nuova legge elettorale di tipo proporzionale che, sia pure in ritardo, l’ ha capito perfino Conte. Ma soprattutto lo dimostra quel […]
Tags: "Legge elettorale"
Cambiare la legge elettorale
Che tristezza ieri trovarsi di fronte alle schede elettorali su cui apporre la nostra crocetta. Tutti nomi di paracadutati. Inutile cercare il modo di sceglierne almeno uno. Tutti decisi dall’alto e messi in un ordine bloccato. Ancora una volta si è avuto il senso di votare solamente per i vertici dei partiti. Così, tra qualche giorno, al momento dell’insediamento, avremo […]
Verso la legge elettorale proporzionale – di Giancarlo Infante
Molte volte è la forza delle cose a determinare quello che, altrimenti, gli uomini non farebbero. Questo sembra stia valendo anche per l’introduzione di una legge elettorale d’impronta proporzionale. Il disfacimento dei due blocchi contrapposti, già messi in crisi dall’arrivo sulla scena dei 5 Stelle, e dall’importante crescita nei consensi del partito di Giorgia Meloni, è stato ulteriormente accelerato anche […]
Si parla di legge elettorale proporzionale, e bisogna andare oltre – di Giancarlo Infante
Si torna a parlare di legge elettorale proporzionale. Come previsto, e come più volte da noi scritto, i partiti escono dal loro torpore in vista delle elezioni politiche generali che, speriamo, si tengano alla scadenza naturale e non prima. Sì perché nella maggioranza che sostiene Mario Draghi c’è molto fermento. Troppe cose si avvertono dietro le sfumature con cui, dopo […]
Tra le macerie. Come ricostruire? – di Giancarlo Infante
Il direttore de Il Corriere della sera, Luciano Fontana, ha appena ribadito quello che noi diciamo da un pezzo: il sistema politico è giunto al capolinea. Già da tempo il più vecchio e prestigioso dei giornali italiani ha cominciato ad avanzare, attraverso i propri editorialisti, una riflessione su tanti singoli aspetti di una situazione diventata insostenibile e che, adesso, a […]
Ci vuole una nuova legge elettorale … proporzionale – di Domenico Galbiati
Sarebbe ora che qualcuno gettasse un sasso in piccionaia e costringesse una politica pusillanime ad uscire da un opportunistico incantamento catatonico che rischia di soffocare il Paese, per affrontare di petto – al di là del classico e tradizionale riformismo – quel necessario processo di “trasformazione” evocato, fin dall’originario “Manifesto” fondativo ( CLICCA QUI ) , di ciò che oggi […]
La Carta costituzionale, la riforma dei partiti e della legge elettorale – di Domenico Galbiati
Soprattutto quando stanno scritti in Costituzione, “pacta sunt servanda”. E la nostra Carta – il “patto” fondativo della nostra convivenza civile – definisce in modo limpido ed inequivocabile quali siano ruolo, poteri ed attribuzioni funzionali, rispettivamente, del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio dei Ministri. La Costituzione, peraltro, è – se così si può dire – “carne viva” […]
Voto Uk e la destra. Evidente l’influenza della legge maggioritaria, ma la questione è anche antropologica. Non bastano le “sardine
Il voto nel Regno Unito ripropone la questione dell’avanzata delle destre in buona parte del mondo occidentale. Come ricorda il capo della redazione economica della BBC, Faisal Islam, adesso Boris Johnson deve risolvere tre questioni molto complesse: quella delle relazioni commerciali con l’Europa, partner principale dei britannici, quella dello scambio con gli Stati Uniti, che dovranno mantenere fede ad un […]
Il momento dei conti con una legge elettorale che non fa governare – di Giuseppe Careri
I risultati delle elezioni politiche del 4 marzo hanno confermato le previsioni di tutti i sondaggi. Vittoria netta dei 5 Stelle e della coalizione del Centro Destra, con la sorpresa del sorpasso della Lega su Forza Italia e, soprattutto, la sconfitta del Partito Democratico precipitato a poco più del 18% dei voti. Con il sistema tripolare e l’attuale legge, chiamata […]
Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, lascia il Pd
Il presidente Pietro Grasso ha comunicato di aver rassegnato le dimissioni dal Gruppo del Partito Democratico e, a norma di regolamento, diventerà componente del Gruppo Misto del Senato. La decisione di Grasso giunge subito dopo l’approvazione, anche da parte di Palazzo Madama, da lui presieduto, della nuova legge elettorale, fortemente voluta dal Pd e approvata anche grazie all’aperto sostegno di […]