Tags: "giuseppe sacco"

Cosa c’importa del Marocco? – di Giuseppe Sacco

Cosa c’importa del Marocco? – di Giuseppe Sacco

Lo spaventoso terremoto che si è verificato, poco prima della mezzanotte di venerdi 8 settembre nel punto in cui la placca continentale africana si scontra con quella europea, è stato – con una magnitudo pari quasi a quota 7 – il più potente e distruttivo negli ultimi 120 anni, cioè da quando viene effettuata, in Marocco, una rilevazione sistematica dei fenomeni […]

In onore del funzionario parlamentare – di Giuseppe Sacco

In onore del funzionario parlamentare – di Giuseppe Sacco

E’ un dato che va di per se stesso registrato positivamente, che uno o più funzionari del Senato abbiano avuto la capacità e il coraggio, francamente insolito con l’aria che tira attualmente non solo in Italia ma in tutta Europa,  di esprimere dati alla mano un parere che non è piaciuto ad una piuttosto assertiva  forza politica di governo. Anche […]

Il mondo globale e Mario – di Giuseppe Sacco

Il mondo globale e Mario – di Giuseppe Sacco

Che appartenesse alla generazione digitale, era indubbio. Mario aveva infatti solo 14 anni quando i personal computers che usavano il sistema Windows, ed i Macintosh della Apple si affermarono tra gli adolescenti come universale strumento di gioco, di studio, di scoperta sessuale, e persino di esplorazione del mondo in cui erano destinati a vivere. Un mondo che sembrava dover essere caratterizzato dalla “morte della […]

Gli “europei” tra atomo e carbone – di Giuseppe Sacco

Gli “europei” tra atomo e carbone – di Giuseppe Sacco

Lo spegnimento definitivo, all’inizio di questo freddo mese di Aprile 2023 – in nome delle esigenze ambientali, e dopo anni di polemiche – delle ultime tre centrali elettronucleari ancora attive ha segnato in Germania la fine di un’epoca. Ed un più che significativo successo del movimento anti-nucleare. Nonché, ex post, della Cancelliera Angela Merkel, che il disastro di Fukushima aveva reso […]

Con l’ecologia, fa capolino l’egemonia – di Giuseppe Sacco

Con l’ecologia, fa capolino l’egemonia – di Giuseppe Sacco

All’origine del grande piano per il clima che Joe Biden ha fatto approvare, non senza difficoltà, dal Congresso degli Stati Uniti c’è – e non si rivela nessun segreto ad affermarlo – uno scontro economico e politico tra Stati Uniti e Cina. Uno scontro che da cinque anni non cessa di crescere di intensità. E che verte su un tema […]

La sinistra alla sua “Ultima spiaggia” – di Giuseppe Sacco

La sinistra alla sua “Ultima spiaggia” – di Giuseppe Sacco

Con il suo film post-apocalittico degli anni della Guerra Fredda L’ultima spiaggia, il grande regista Stanley Kramer, ci ha dato un capolavoro che torna di grandissima e tragica attualità in questi tempi di guerra russo-americana fino all’ultimo ucraino. Era il 1957, e la sua trama è incentrata sui contraddittori sentimenti, sulle vane illusioni e sulla malcelata disperazione dei pochi sopravvissuti negli ultimi […]

L’occasione storica del Ponte – di Giuseppe Sacco

L’occasione storica del Ponte – di Giuseppe Sacco

L’articolo di Giuseppe Sacco, da noi pubblicato qualche giorno fa, e relativo alla questione del Ponte sullo Stretto di Messina (CLICCA QUI), ha provocato molte e vivaci reazioni. A qualche personalità siciliana, in particolare, è un po’ dispiaciuta l’analisi della situazione dell’isola, che la costruzione del Ponte verrebbe a trasformare, ma che tale analisi darebbe l’immagine di una Sicilia troppo […]

L’Europa, l’Italia e il ponte – di Giuseppe Sacco

L’Europa, l’Italia e il ponte – di Giuseppe Sacco

Un grande successo dell’Europa, e non della sola Italia; ed un successo destinato a durare nel tempo. E’ così che dovrà essere considerato l’impegno a favore del ponte sullo stretto di Messina, se saranno confermate dai fatti le parole di Adina Valean, Commissaria Europea per i Trasporti. Che si è detta “onorata” di poter favorire un finanziamento della UE alla […]

Come cambia la guerra in Ucraina con l’arrivo dell’inverno – di Giuseppe Sacco

Come cambia la guerra in Ucraina con l’arrivo dell’inverno – di Giuseppe Sacco

Con l’arrivo del grande freddo, la guerra in corso in Ucraina sembra entrata in una fase nuova e diversa.  Diversa soprattutto per il modus operandi di quel formidabile alleato che è sempre stato per la Russia il “generale inverno”, quale lo si era visto all’opera non solo nell’invasione napoleonica del 1812, ma ancora in quella molto più recente da parte […]

Putrefazione della guerra? – di Giuseppe Sacco

Putrefazione della guerra? – di Giuseppe Sacco

(pubblicato su www.politicainsieme.com) Tutte le parti occidentali del conflitto iniziato con l’attacco del 24 Febbraio hanno denunciato con forza il carattere di “farsa” del referendum che, da parte di Mosca, è stato preso a pretesto per giustificare l’annessione alla Federazione russa di circa un quinto del territorio della Repubblica ucraina, quale essa era nata dal disfacimento dell’Unione Sovietica.  Tutti gli […]