Tags: "giuseppe sacco"

Con l’ecologia, fa capolino l’egemonia – di Giuseppe Sacco

Con l’ecologia, fa capolino l’egemonia – di Giuseppe Sacco

All’origine del grande piano per il clima che Joe Biden ha fatto approvare, non senza difficoltà, dal Congresso degli Stati Uniti c’è – e non si rivela nessun segreto ad affermarlo – uno scontro economico e politico tra Stati Uniti e Cina. Uno scontro che da cinque anni non cessa di crescere di intensità. E che verte su un tema […]

La sinistra alla sua “Ultima spiaggia” – di Giuseppe Sacco

La sinistra alla sua “Ultima spiaggia” – di Giuseppe Sacco

Con il suo film post-apocalittico degli anni della Guerra Fredda L’ultima spiaggia, il grande regista Stanley Kramer, ci ha dato un capolavoro che torna di grandissima e tragica attualità in questi tempi di guerra russo-americana fino all’ultimo ucraino. Era il 1957, e la sua trama è incentrata sui contraddittori sentimenti, sulle vane illusioni e sulla malcelata disperazione dei pochi sopravvissuti negli ultimi […]

L’occasione storica del Ponte – di Giuseppe Sacco

L’occasione storica del Ponte – di Giuseppe Sacco

L’articolo di Giuseppe Sacco, da noi pubblicato qualche giorno fa, e relativo alla questione del Ponte sullo Stretto di Messina (CLICCA QUI), ha provocato molte e vivaci reazioni. A qualche personalità siciliana, in particolare, è un po’ dispiaciuta l’analisi della situazione dell’isola, che la costruzione del Ponte verrebbe a trasformare, ma che tale analisi darebbe l’immagine di una Sicilia troppo […]

L’Europa, l’Italia e il ponte – di Giuseppe Sacco

L’Europa, l’Italia e il ponte – di Giuseppe Sacco

Un grande successo dell’Europa, e non della sola Italia; ed un successo destinato a durare nel tempo. E’ così che dovrà essere considerato l’impegno a favore del ponte sullo stretto di Messina, se saranno confermate dai fatti le parole di Adina Valean, Commissaria Europea per i Trasporti. Che si è detta “onorata” di poter favorire un finanziamento della UE alla […]

Come cambia la guerra in Ucraina con l’arrivo dell’inverno – di Giuseppe Sacco

Come cambia la guerra in Ucraina con l’arrivo dell’inverno – di Giuseppe Sacco

Con l’arrivo del grande freddo, la guerra in corso in Ucraina sembra entrata in una fase nuova e diversa.  Diversa soprattutto per il modus operandi di quel formidabile alleato che è sempre stato per la Russia il “generale inverno”, quale lo si era visto all’opera non solo nell’invasione napoleonica del 1812, ma ancora in quella molto più recente da parte […]

Putrefazione della guerra? – di Giuseppe Sacco

Putrefazione della guerra? – di Giuseppe Sacco

(pubblicato su www.politicainsieme.com) Tutte le parti occidentali del conflitto iniziato con l’attacco del 24 Febbraio hanno denunciato con forza il carattere di “farsa” del referendum che, da parte di Mosca, è stato preso a pretesto per giustificare l’annessione alla Federazione russa di circa un quinto del territorio della Repubblica ucraina, quale essa era nata dal disfacimento dell’Unione Sovietica.  Tutti gli […]

Verso quale guerra? – di Giuseppe Sacco

Verso quale guerra? – di Giuseppe Sacco

Con gli ultimi sviluppi della tragedia Russo-Ucraina, il tentativo di Vladimir Putin di determinare una “putrefazione della guerra”, e quindi la sua trasformazione – almeno per alcuni mesi – in una guerra di logoramento, in un “conflitto a bassa intensità”, si è subito dimostrato assai difficile da porre in atto. Il tentativo di congelare la guerra che abbiamo descritto qualche […]

La guerra e le elezioni italiane – di Giuseppe Sacco

La guerra e le elezioni italiane – di Giuseppe Sacco

Sino a poco tempo fa, approssimativamente sino a metà Settembre, le campagne elettorali dei partiti in corsa per le elezioni politiche del 25 /09/ 2022 si sono svolte come se la guerra tra Russia e Ucraina quasi non ci fosse.  O meglio, fosse ormai diventata una guerra di posizione tra un corpo di spedizione russo che, anche per insufficienza numerica, […]

Ci si astiene o si vota a dispetto? – di Giuseppe Sacco

Ci si astiene o si vota a dispetto? – di Giuseppe Sacco

Pochi hanno notato – e il conduttore della trasmissione, Enrico Mentana, si è ben premurato di non farlo notare – che nella serata di venerdì 9 settembre, nell’ultimo sondaggio sulle intenzioni di voto che la legge consente di rendere pubblico prima dell’election day,  la percentuale di coloro che non hanno dato nessuna risposta ha raggiunto lo stratosferico livello del 41%, […]

Quando s’inventa un “putinista” – di Giuseppe Sacco

Quando s’inventa un “putinista” – di Giuseppe Sacco

I “talk show”, come tutti sanno, sono tra i programmi televisivi la cui produzione è meno costosa. Anzi, essi potrebbero addirittura portare alle catene TV qualche utile aggiuntivo a quelli pubblicitari, dato che i personaggi invitati – come abbiamo potuto constatare già durante i due anni della pandemia, e ed ancor più dopo il 24 febbraio scorso – sono in […]