Il Decreto 14 settembre 2023, a firma dei Ministri dell’interno, della giustizia e dell’economia e delle finanze, composto di soli 5 articoli, introduce la possibilità per i richiedenti la protezione internazionale di versare una “ garanzia finanziaria “ di euro 4.938,00, mediante “ fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa” in sostituzione del trattenimento “ per il periodo massimo di quattro settimane ( 28 giorni) […]
Tags: "costituzione"
La riforma impossibile della Costituzione – di Giovanni Cominelli
Tira una brutta aria per le riforme costituzionali. Perché per fare delle riforme costituzionali serve uno spirito costituente. Che non c’è, semplicemente. In che cosa consiste lo “spirito costituente”? Esso consta di quattro passaggi concatenati: a) la consapevolezza di massa che il sistema politico-istituzionale fin qui vigente non è più adeguato rispetto alle nuove sfide, che la storia ci mette […]
Moro e la Costituzione antifascista
Ricorre domani il quarantacinquesimo anniversario dell’ uccisione del Presidente Moro. Lo ricordiamo riportando, dall’ intervento che tenne, in Assemblea Costituente, il 13 marzo 1947, un breve stralcio, laddove sostiene – con argomenti che valgono tuttora e sembrano scritti per orientare ancora oggi la nostra riflessione – che la Costituzione non può essere “afascista”, come, fin d’allora, taluni proponevano, ma esplicitamente […]
A chi dà fastidio la Costituzione – di Domenico Galbiati
Evidentemente, non solo “canzonette”, come sostenevano coloro che denigravano la partecipazione di Zelensky a Sanremo. O forse sì, solo “canzonette”, ma scritte, se così si può dire, su un palinsesto che, da oltre settant’anni anni, accompagna le vicende del nostro Paese. In fondo, un pezzo della nostra storia potrebbe essere scritto ripercorrendo i generi musicali, i cantanti, gli autori ed […]
SANREMO E I 75 ANNI DELLA COSTITUZIONE
Il vero ospite a sorpresa al festival di Sanremo è stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’applauso che ha ricevuto è stato emblematico. L’apprezzamento alla guida illuminata, razionale, ragionevole, e al di sopra delle parti. Il riconoscimento che si tratta dell’unico punto di riferimento per chi crede in un genuino sentimento di unità nazionale. Così alto da apparire del […]
Pensare alla democrazia sostanziale – Giancarlo Infante
Queste elezioni hanno confermato la crisi dell’intero apparato politico che noi denunciamo da anni. Inizialmente, quasi in solitudine. Adesso vediamo che il problema sta diventando giustamente di dominio pubblico. Sul tema interviene, ma purtroppo solo silenziosamente, pure gran parte del corpo elettorale con l’astensione. C’è da chiedersi quanto il cambio della legge elettorale, una che soprattutto fosse servita a non […]
Dopo il voto, la questione della Costituzione – di Domenico Galbiati
Ha vinto la destra. Punto. E questo, nudo e crudo, è il dato politico da tenere fermo. Non altro, al di là delle analisi e delle interpretazioni, delle letture e dei mille commenti che si accavallano. C’è chi parla di svolta storica, ma solo i prossimi anni potranno confermare o meno tale giudizio. In ogni caso, si tratta, nel lungo […]
La spartizione dei partiti e la Costituzione
Il mitico Cencelli. Mille volte citato, altrettante volte irriso come icona della decadente “Prima repubblica”, criticata onta della Democrazia Cristiana, era decisamente un dilettante. Neppure lui avrebbe retto la sofisticata contabilità di collegi che, di mediazione in mediazione, mediando le mediazioni che, singolarmente, ciascuna forza minore ha mediato con il PD, stanno dando forma al palinsesto del centro-sinistra. In quanto […]
Giustizia: il costo può limitarne il diritto? – di Primo Fonti
La Legge di bilancio, all’art.192, reca disposizioni in materia di spese di giustizia che dovrebbero imporre il divieto al personale di cancelleria di iscrivere a ruolo l’atto giudiziario qualora sia omesso o errato il pagamento del contributo unificato. C’è da chiedersi quanto questa decisione non finisca per violare il diritto universale sostanziale alla Giustizia. Questo dev’essere assicurato a tutti i […]
La Carta costituzionale, la riforma dei partiti e della legge elettorale – di Domenico Galbiati
Soprattutto quando stanno scritti in Costituzione, “pacta sunt servanda”. E la nostra Carta – il “patto” fondativo della nostra convivenza civile – definisce in modo limpido ed inequivocabile quali siano ruolo, poteri ed attribuzioni funzionali, rispettivamente, del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio dei Ministri. La Costituzione, peraltro, è – se così si può dire – “carne viva” […]