Il mitico Cencelli. Mille volte citato, altrettante volte irriso come icona della decadente “Prima repubblica”, criticata onta della Democrazia Cristiana, era decisamente un dilettante. Neppure lui avrebbe retto la sofisticata contabilità di collegi che, di mediazione in mediazione, mediando le mediazioni che, singolarmente, ciascuna forza minore ha mediato con il PD, stanno dando forma al palinsesto del centro-sinistra. In quanto […]
Tags: "costituzione"
Giustizia: il costo può limitarne il diritto? – di Primo Fonti
La Legge di bilancio, all’art.192, reca disposizioni in materia di spese di giustizia che dovrebbero imporre il divieto al personale di cancelleria di iscrivere a ruolo l’atto giudiziario qualora sia omesso o errato il pagamento del contributo unificato. C’è da chiedersi quanto questa decisione non finisca per violare il diritto universale sostanziale alla Giustizia. Questo dev’essere assicurato a tutti i […]
La Carta costituzionale, la riforma dei partiti e della legge elettorale – di Domenico Galbiati
Soprattutto quando stanno scritti in Costituzione, “pacta sunt servanda”. E la nostra Carta – il “patto” fondativo della nostra convivenza civile – definisce in modo limpido ed inequivocabile quali siano ruolo, poteri ed attribuzioni funzionali, rispettivamente, del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio dei Ministri. La Costituzione, peraltro, è – se così si può dire – “carne viva” […]
Non abbiamo bisogno di stravolgere la Costituzione – di Giancarlo Infante
Abbiamo già avuto i guai provocati dalla cosiddetta “finanza creativa”. Adesso l’onorevole Giancarlo Giorgetti si cimenta nella “politica creativa”. Stando almeno alle dichiarazioni che gli sono state attribuite, egli ipotizzando che Mario Draghi potrebbe andare al Quirinale e, da lì, continuare a fare il Capo del governo. Perché questo significa quanto gli è stato attribuito aver detto: ” Draghi potrebbe […]
Può esserci democrazia senza i partiti ?- di Domenico Galbiati
A suo tempo, Gianfranco Miglio ebbe a dire che la Lega rappresentava la risposta “sanguigna e primordiale” al potere dei partiti. Senonché l’evoluzione cui la Lega è andata incontro – premuta, al di là dell’ opzione originaria, dalla logica intrinseca degli eventi – l’ha condotta ad essere oggi, su scala nazionale, ben oltre il “ridotto” della Padania, il partito più […]
Enrico Letta: ha detto un po’ … pochino – di Giancarlo Infante
Proponiamo questo intervento pubblicato su www.politicainsieme.com Da Enrico Letta ci aspettavamo molto di più. E’ vero che egli ha parlato di un avvio della riflessione piuttosto che di una sua conclusione parlando all’Assemblea nazionale del Pd, terminata con la sua elezione plebiscitaria quale Segretario del Pd. L’attesa era quello di un discorso di ampio respiro visto le condizioni del Pd. […]
Rinnovare il sistema – di Arturo Bodini
Nel mezzo di questa drammatica pandemia la Repubblica Italiana ha subito un ulteriore , anche se prevedibile contraccolpo: la classe politica ha alzato bandiera bianca riconoscendo l’impossibilità di formare un governo per gestire questo difficilissimo passaggio. Il presidente Mattarella si è così rivolto a Mario Draghi, il più autorevole uomo di governo di questo terzo millennio. E’ convinzione comune che […]
Il Governo Draghi e le possibili maggioranze “variabili” – di Giancarlo Infante
Il governo che il prof. Mario Draghi si accinge a disegnare, e vivamente speriamo ci riesca, è un esecutivo “di scopo”. Per le condizioni determinate dalla situazione del Paese e dell’oggettiva incapacità di tutte le attuali forze politiche ad affrontarle, ha tutte le caratteristiche per divenire “di snodo”, di passaggio da una stagione all’altra della democrazia italiana. Sappiamo, e lui […]
Se la Costituzione ha ancora valore – di Domenico Francesco Donato
Se la Costituzione ha ancora un valore è una domanda che le nostre Istituzioni dovrebbero porsi con maggiore frequenza nella loro azione, rectius inazione, giornaliera. In particolare ci si dovrebbe interrogare se il Titolo IV della Carta costituzionale – Rapporti Politici – valga meno della ogni presente piattaforma telematica denominata Rousseau al cui vaticinio sembra si debbano affidare i destini […]
Per un CSM non politico – di Alfredo De Francesco
La magistratura non è e non dovrebbe essere organo politico e dovrebbe essere indipendente dalla politica. Sul punto si può ottenere un consenso assai ampio; ma non appena si passa dall’affermazione astratta al particolare, improvvisamente il consenso si spezza e con esso la possibilità di trovare criteri adeguati a ricomporre la crisi. Procedere contro chi riveste una carica politica, è atto […]