Non c’è solamente il presidenzialismo nelle intenzioni di Fratelli d’Italia di cambiare la Costituzione. C’è anche il tema della sovranità in relazione ai rapporti con l’Unione europea. Lo ha detto Francesco Lollobrigida che, oltre ad essere il cognato di Giorgia Meloni, è anche uno dei principali dirigenti del partito di destra che ha vinto le elezioni. Se da un lato […]
Tags: "Bce"
Bce: fine della spesa facile – di Guido Puccio
Mancano pochi minuti all’inizio della conferenza stampa, in una Amsterdam ancora fredda, e la signora Cristine Lagarde, la potente presidente nella Banca Centrale Europea, annuncia che dal prossimo mese finiranno gli acquisti di titoli di Stato e si alzeranno i tassi di interesse. Di solito i banchieri centrali non parlano prima delle riunioni ufficiali, piuttosto lasciano intendere, suggeriscono. Questa volta […]
Fed e Bce viaggiano su due strade separate – di Guido Puccio
“È inutile negare la realtà” dice la ballata di una canzone rock alla moda. Il motto vale anche per i più eminenti banchieri centrali del mondo davanti allo scenario del ritorno dell’inflazione. La Federal Reserve (FED) Americana non solo riduce gli acquisti di titoli ma ha già annunciato che entro marzo aumenterà anche i tassi di interesse. E’ probabile che avverrà […]
La politica, il libero mercato e lo strapotere della finanza – di Guido Puccio
Tutte le economie sono in recessione ma i mercati finanziari continuano la loro corsa. Produzione, reddito e investimenti registrano cadute in tutto il mondo nel 2020 sotto gli effetti devastanti della pandemia da covid-19 ma le Borse, pur con alterne vicende, crescono. Il caso più eclatante è quello degli Stati Uniti dove nel 2020 il PIL è diminuito del 5% […]
Non sono le idee che mancano, ma la concretezza – di Guido Puccio
Si sarà pure rafforzato il governo dopo il voto delle regionali, come sostengono i più autorevoli osservatori, ma i problemi da affrontare restano tutti li, e dalla cronaca affiora solo qualche segnale di superamento di troppe incertezze. Tra pochi giorni il ministro Gualtieri dovrà presentare il documento di economia e finanza e le cifre che circolano sono già note: il […]
L’Eurogruppo e il sostegno dell’economia dei paesi Ue – di Antonio Mascolo
Se in tempi di normalità economica ci possono essere interventi straordinari come il Q E (Quantitative Easing), in tempi di emergenza, quale quello della pandemia da COVID-19 in atto, gli interventi straordinari sono oltremodo necessari e possono assumere la forma di adozione di uno strumento finanziario di condivisione delle spese e degli investimenti che si può ravvisare nella emissione degli […]
Oh Europa, gioia e dolori. Qualcuno vede solo le spine – di Giancarlo Infante
Il pronunciamento della Corte Suprema tedesca ha fatto clamore. Non poteva essere altrimenti. C’è, comunque da notare che solo in Italia e in Germania gli organi di comunicazione l’hanno enfatizzato come hanno fatto. E’ come se fossimo sempre un po’ rimasti, insomma, alla semifinale dell’Atzeca del 1970. Solo che questa volta molti tedeschi il 4 a 3 ce lo vogliono restituire. […]
Stipendi e pensioni degli italiani appesi a un filo? – di Enrico Seta
Ieri (5 maggio) La Corte costituzionale tedesca ha deciso che il programma della BCE Public Sector Purchase Programme (PSPP) non è compatibile con alcuni articoli della Costituzione tedesca (artt. 38, 20 e 79) e che pertanto sono illegittimi gli atti con cui il governo federale e il Bundestag hanno approvato tale programma nelle sedi comunitarie. Il comunicato stampa in cui […]
Usa: alla fine del libero mercato?
Le misure adottate negli Stati Uniti stanno di fatto facendo venire meno ogni idea di libero mercato. Siamo alla Repubblica di Weimar americana. Temo che non si sia capito bene cos’è accaduto, cosa sta accadendo e cosa rischiamo che torni ad accadere con ancora maggiore forza. Lasciamo da parte per un attimo i corsi delle Borse, argomento che ormai rientra appieno […]
Mario Draghi e il quadro politico nazionale- di Giancarlo Infante
Quattro i fatti di ieri sono importanti da registrare. Il G 20 ha deciso di immettere cinquemila miliardi di dollari nell’economia mondiale per fronteggiare le conseguenze del Coronavirus. L’Italia ha reagito duramente alla bozza sugli aiuti predisposta dalla Ue trovandosi d’accordo con Francia e Spagna. L’impennata del numero dei nostri nuovi contagiati. L’arrivo sulla scena politica italiana di Mario Draghi con […]