La reazione delle borse sono state immediate e positive dopo che la Bce ha deciso di abbassare i tassi d’interesse allo 0 % e di aumentare le iniezioni monetarie a favore dell’economia ad 80 miliardi di euro mensili. Questi provvedimenti sono diretti a porre ulteriori basi alla ripresa per la struttura produttiva e commerciale europea che, altrimenti, si continuerebbe ad […]
Tags: "Bce"
Caso banche: si vogliono distruggere quelle del territorio – di Stefano Zamagni
Su www.vita.it è stato pubblicato il seguente articolo dell’economista Stefano Zamagni che interviene sul cosiddetto ” caso banche ” perché legge le recenti, drammatiche vicende del crack di alcune banche italiane sotto un punto di vista troppo trascurato dalla grande stampa e dalla informazione televisiva. Volentieri lo riprendiamo per metterlo a disposizione dei nostri lettori. La vicenda delle quattro banche fallite […]
Banche: alla ricerca del “tempo perduto” per salvare il salvabile. 200 miliardi in ballo
E’ l’anno in cui le banche italiane hanno l’onore di finire su di un francobollo attraverso la loro associazione, l’Abi, che compie 70 anni. E’ l’anno in cui, forse, si giocano i destini delle loro “sofferenze”. Tutti gli istituti di credito al mondo incorporano le cosiddette “sofferenze” bancarie. In Europa, dice il Fondo Monetario internazionale, ce ne sono ancora per […]
Arriva Britaly Post per essere informati a cavallo tra Italia e Regno Unito
È nato il Britaly Post, nuovo quotidiano online in versione bilingue (italiano e inglese). Proponiamo questo articolo, uscito ieri pomeriggio, sulle diseguaglianze nel welfare e cogliamo l’occasione per augurare buon lavoro alla redazione di Londra e di Roma degli amici del Britaly. È quasi un dogma, ricorrente in Europa e particolarmente in Italia, che il “welfare state” esiste per rafforzare l’egualitarismo e impedire […]
Riapre la Borsa di Atene e perde subito il 22%. Poi, si assesta sul meno 18%
Il principale indice azionario della Borsa di Atene, l’ATHEX, ha perso il 22,87%, non appena la Borsa greca è tornata aperta dopo tre settimane di chiusura. Le perdite maggiori, pari al 30% che costituisce il massimo consentito hanno riguardato i principali quattro istituti di credito, Banca del Pireo, Banca nazionale, Alpha Bank e Eurobank, il cui valore costituisce un quinto […]
Crisi Grecia: crollano le borse. I bancomat erogano solo 60 euro. Banche chiuse fino al referendum
Vero e proprio stato di guerra in Grecia: banche chiuse fino al 6 giugno, cioè fino a quando non si conoscerà l’esito del referendum fissato per il giorno prima dal Primo ministro, Alexis Tsipras per decide se accettare o meno le condizioni poste dai creditori internazionali per consentire ad Atene il pagamento del debito. Anche il presidente statunitense Obama è intervenuto ancora […]
Domani banche e Borsa chiuse in Grecia in attesa del crack finanziario
Banche greche e Borsa di Atene domani saranno chiuse e saranno imposti controlli sui capitali. Questa l’ultima decisione del governo ellenico che per bocca del Primo ministro, Alexis Tsipras, però rassicura i clienti degli istituti di credito sostenendo che i depositi saranno garantiti. L’intervento di Tsipras è giunto dopo la dichiarazione della Bce, la Banca centrale europea, sui fatto che […]
La Grecia si prepara alla “guerra” con l’Europa sul debito. Parlamento di Atene dice si al refendum di Tsipras
Il Parlamento greco ha approvato la proposta del Primo ministro Alexis Tsipras di tenere un referendum sulla condizioni poste dai creditori internazionali per consentire alla Grecia il pagamento del debito, una cui ulteriore prima scadenza sarebbe prevista per 1,6 miliardi di euro martedì prossimo, 30 giugno. Alexis Tsipras ha di fatto abbandonato le trattative di Bruxelles, che pochi giorni fa […]
Non tutti se ne saranno accorti, ma sono appena cambiati i rapporti tra la Germania e il resto dell’Unione europea
La Corte costituzionale tedesca ha ammesso di non essere competente a giudicare sulla politica della Bce e ha rimandato alla Corte di Giustizia europea la decisione sulla liceità delle OMT (Outright Monetary Transactions), ovvero il programma, contestatissimo tra Berlino e Francoforte, di acquisto di titoli sul mercato secondario lanciato nel 2012 dal presidente Mario Draghi con lesplicito proposito di aiutare […]