Con le misure annunciate di fatto la Bce aiuta le banche, soprattutto francesi, ma non cambia il destino di tante imprese che rischiano di chiudere. L’acronimo scelto è carino, Pepp, ancorché un po’ scontato: Rocco Casilino, se consultato, avrebbe certamente saputo trovare di meglio. Il nome per esteso, però, fa un figurone: Pandemic Emergency Purchase Program. Detto così, chissà cosa […]
Tags: "Bce"
L’Europa batte un colpo? – di Enrico Seta
L’Europa batte un colpo? Pare di si. La solidarietà fa sempre piacere (darla come riceverla) perché riscalda il cuore. Quindi tutto ciò che segue in questa nota non deve cancellare o sminuire il senso di sincera gratitudine dovuto a tutti coloro che – in Europa – si dimostrano sensibili alle nostre sofferenze. Ma parlare di Europa significa toccare un tema di […]
Prime amare lezioni dal coronavirus – di Enrico Seta
L’epidemia, ormai è chiaro, rappresenta un evento globale di prima grandezza destinato a pesare in maniera considerevole sui futuri assetti. E’ ancora presto per valutarne gli effetti sulla superpotenza americana, e – in termini più ampi – su quello che viene denominato oggi il “nuovo ordine mondiale”, ma è comunque evidente che gli equilibri europei sono in corso di rapida […]
Per chi suona la campana del Coronavirus. La politica deve tornare preminente – di Giancarlo Infante
Situazioni come quelle create dal Coronavirus fanno divenire evidente lo spunto poetico di John Donne, poi ripreso da Ernst Hemingway: “non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te”. Anche Donald Trump scopre cos’è il Coronavirus e dichiara lo stato di emergenza nazionale dopo aver a lungo minimizzato. Si deve solo sperare che i suoi ritardi […]
Il coronavirus costa già oggi al mondo 570 miliardi $, ma il peggio deve arrivare – di Mauro Bottarelli
Al netto della contabilità drammatica e quotidiana riguardo focolai e contagiati, qual è al momento l’impatto globale del coronavirus a livello economico? Ovvero, quanto già oggi la serrata imposta dalla pandemia sta impattando sulla catena di fornitura garantita dalla Cina alla produzione del resto del mondo? Ragionando sul grado di dipendenza e l’incidenza dell’intermediazione del Dragone sul Pil mondiale, la […]
Emendare il Mes? Va cambiata l’Europa – di Giuseppe Davicino
Al netto di una grande dose di strumentalizzazione politica ed elettorale da parte delle forze sovraniste del centrodestra, la questione del fondo europeo salva-Stati, e salva-banche, è di quelle che rivelano la vera direzione di marcia dell’“Europa” attuale, ovvero di quella zona economica tornata, dopo circa mezzo secolo dalla fine della seconda guerra mondiale, sotto l’influenza tedesca, e con ciò […]
Che cosa c’entrano le mosse della Fed con gli scontri sul Mes in Italia? – di Mauro Bottarelli
Cosa c’entra la Fed con la tensione parlamentare e all’interno dello stesso governo italiano sul Mes? Formalmente, nulla. Ma in un mondo finanziarizzato e per questo interconesso ai massimi livelli, tout se tient. E se i tweets di Donald Trump relativi a un possibile allargamento del conflitto commerciale anche a Brasile e Argentina (con coté notturno della Francia) hanno mandato […]
La vendetta della liquidità. Brexit e Bce rischiano di creare la tempesta perfetta -di Mauro Bottarelli
Un’altra tessera del domino è caduta, un altro fondo – in questo caso M&G, il più grande property fund del Regno Unito – si è trovato costretto a bloccare le redemptions sempre crescenti dei clienti, causa incapacità di smobilizzare con sufficiente velocità le securities e conseguente mancanza di liquidità. Questa volta, però, la crisi pare differente. Più profonda e radicata, […]
Monte dei Paschi. Pozzo senza fine. 8,8 miliardi
La situazione del Monte dei Paschi si rivela davvero un pozzo senza fine. Invece dei cinque miliardi necessari alla ricapitalizzazione, questo è stato il mantra per settimane, viene fuori che la Vigilanza della Bce, la banca centrale europea guidata da Mario Draghi, vuole un aumento di 8,8 miliardi di cui 4,5 miliardi messi dallo Stato e gli altri 4,3 dagli […]
Le borse volano e poi si fermano, ma Draghi vuole la ripresa
Immediatamente la reazione delle borse europee era stata estremamente positiva. Poi, si sono arrestate ed hanno arretrato fino al territorio negativo. Negativa anche New York e negativa anche la partenza dei mercati asiatici. Ma Mario Draghi va avanti nel tentativo di innescare la ripresa dell’economia europea. Così la Bce, la Banca centrale dell’Unione europea, ha deciso di abbassare i tassi d’interesse […]