Conclusa in perfetto ordine la competizione elettorale relativa al Referendum e alle elezioni regionali 2020. Le proiezione dei dati certificano la vittoria del SI sul taglio dei Parlamentari con il 69,64% dei voti. La nuova legge prevede l’abolizione degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione: Alla Camera i Deputati saranno ridotti da 640 a 400, mentre al Senato da […]
Tags: "referendum"
Referendum e regionali al voto – di Giuseppe Careri
Dopo mesi di propaganda elettorale per il Referendum sul taglio dei Parlamentari e per le elezioni in sette Regioni e 21 capoluoghi provinciali, è arrivato il momento del voto. Alle 23 di ieri sera, domenica 20 settembre, ha votato una media intorno al 40% della popolazione. Tutti i politici della coalizione di governo hanno chiuso la campagna elettorale nelle varie […]
Referendum: caccia all’ultimo voto – di Giuseppe Careri
Il Referendum per il taglio dei Parlamentari è ormai alle ultime battute. I partiti per il Si e i numerosi sostenitori del No guidati da Emma Bonino e da una molteplicità di Comitati, sono impegnati nelle ultime battute della campagna referendaria. In questa ottica il Partito Democratico ha finalmente deliberato nell’ultima riunione della direzione il SI al taglio dei parlamentari […]
Taglio dei parlamentari o dell’intero Parlamento?- di Luigi Ingegneri
Appare ormai chiaro che la posta in palio nel referendum costituzionale non è il taglio dei parlamentari, ma il taglio del Parlamento. E’ l’obiettivo finale in fondo alla strada delineata da M5s: nato, cresciuto e consolidato sull’antipolitica, attraverso i “mitici” Vaffa… Pochi ricorderanno quella notte del 2013 quando, attraverso il blog, Beppe Grillo organizzò una marcia su Roma per fare […]
La spontanea rivolta di chi vota No contro la casta dei partiti del Si
Se i sondaggi dicono il vero, potrebbero finire per trionfare i No al prossimo referendum sulla legge intenzionata a ridurre il numero dei parlamentari. Se così fosse, ma i sondaggi hanno portato spesso molte delusioni e a inattese resurrezioni, avremmo la conferma che gli italiani sono istintivamente diffidenti verso ogni cambio della Carta costituzionale. Matteo Renzi ne è rimasto scottato […]
Referendum, battaglia sul voto – di Giuseppe Careri
L’8 ottobre 2019 l’Assemblea della Camera “ha approvato la proposta di legge costituzionale, già approvata in seconda deliberazione dal Senato, che riduce il numero dei parlamentari previsto dalla Costituzione a 400 deputati e 200 senatori elettivi”. E’ utile ricordare che in Parlamento siedono attualmente 630 Deputati alla Camera e 315 Senatori al Senato. Dopo l’approvazione in Parlamento, è seguita, quindi, […]
Referendum diritti e democrazia. Le ragioni del Si possono prevalere – di Guido Guidi
Il referendum del 20 e 21 settembre propone un taglio consistente del numero dei parlamentari: da 945 a 600, un terzo degli attuali. In tempi normali avrei detto di NO alla loro diminuzione. Avrei detto di NO per una serie di ragioni. La più importante è che la rappresentanza delle minoranze politiche, territoriali, sociali e religiose, è un valore per […]
Referendum autonomia. Veneto vota il 57%, in Lombardia, a stento, il 40
Il referendum per l’autonomia del Veneto si è concluso con una presenza nelle urne del 57,2 % degli aventi diritto al voto. E’ scattato così il quorum previsto del 50% più uno dei votanti. Il sì a favore dell’autonomia è stato del 90% circa. Il Governatore del Veneto, Luca Zaia, ha parlato di evento storico ed ha detto che la […]
Referendum Lombardia e Veneto: alle 12 hanno votato in pochi
Il referendum per l’autonomia in Lombardia e Veneto non sembra aver richiamato molti elettori questa mattina. Alle 12 le urne erano state riempite per il 10 % nella prima regione e poco più dal doppio nel Veneto. Nel caso della Lombardia, però, non c’è nessun quorum da raggiungere, mentre in Veneto per avere validità deve recarsi alle urne almeno il […]
Il Pd si arrende alla CGIL: via i voucher
E’ inutile girarci tanto attorno: i voucher saltano definitivamente perché ha vinto la CGIL e, soprattutto, la paura che il referendum sul lavoro, già fissato per il prossimo 28 maggio CLICCA QUA avrebbe portato ad un altro grave rovescio per l’esecutivo e, soprattutto, per il cosiddetto ” renzismo” che anche di queste modifiche dei meccanismi che regolano […]