Il discorso più chiaro e netto sul significato pieno e sulla forza del 25 aprile, come c’era da attendersi, è giunto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: ” Il frutto del 25 aprile è la Costituzione. Il 25 aprile è la Festa della identità italiana, ritrovata e rifondata dopo il fascismo”. Affermazioni che superano tutte le discussioni di questi giorni passati nel […]
Tags: "fascismo"
Il falso problema della pacificazione per il 25 aprile
Parlare di pacificazione attorno al 25 aprile significa tenere in piedi, per alcuni versi, di un falso problema. Non perché non si voglia vedere, è invece confermato in queste ore, come sulla divisività di questa data continuino ad insistere, ma solo loro, quelli che restano culturalmente ed esistenzialmente dei fascisti. Magari, una parte dei quali torna persino indietro rispetto all’evoluzione […]
25 aprile motivo di unità
Letizia Moratti e Luciano Violante hanno due storie molto diverse tra di loro. Eppure, su Il Corriere della sera si sono ritrovati con gli stessi sentimenti attorno al significato del 25 aprile. A conferma della sua forza fondativa. E a smentita di tutti coloro che, come scrivevamo ieri (CLICCA QUI), vogliono continuare a considerare il Giorno della Liberazione dal nazi […]
Le volute provocazioni di La Russa sull’antifascismo
E’ purtroppo stato mandato da Giorgia Meloni a presiedere il Senato. Leggerezza? Cosa perfidamente studiata? Non lo sapremo mai, ma è certo che Ignazio La Russa siamo costretti a vedercelo come Seconda carica dello Stato e sentirlo sproloquiare sulle sue nostalgie. Con le sue continue dichiarazioni sulle prime pagine, invece che in modesti trafiletti, come meriterebbero, perché appunto Presidente del […]
Quando facebook si preoccupa di limitare il dibattito sul fascismo invece che dell’odio che gira sui social
Pubblicato su www.politicainsieme.com Con una certa sorpresa abbiamo ricevuto una comunicazione da Facebook che sarebbe stata limitata la diffusione di un articolo pubblicato su Politica Insieme, a firma Domenico Galbiati, dello scorso 24 gennaio dal titolo: “I fascisti che non sanno di esserlo” (CLICCA QUI). Si trattava di un ragionamento di natura culturale – politica a proposito del quale proprio […]
Poi, arrivarono i “ribelli per amore”
Cento anni fa l’Italia si consegnava rassegnata, impotente ed inerme a Mussolini e si inoltrava in un’avventura il cui drammatico esito conclusivo era già scritto nella violenza con cui i fascisti giungevano al potere. Dall’esaltazione della memoria dell’Impero romano all’ umiliante sudditanza all’ alleato tedesco, fino alla vergogna delle leggi razziali, l’Italia è stata resa complice del più orrendo delitto […]
Il fascismo che ritorna di moda – di Umberto Baldocchi
Sono stato abituato a pensare al fascismo non solo come ad un regime totalitario e negatore delle libertà, ma anche come ad un regime assurdo, grottesco e ridicolo, oltre che violento. Forse in questo mi avevano anche influenzato gli straordinari personaggi-caricatura del fascismo, come “Catenacci”, creati all’inizio degli anni settanta dalla trasmissione radiofonica e ascoltatissima “Alto gradimento” di Renzo Arbore, […]
Quando nacque Il Popolo con Giuseppe Donati. 5 aprile 1923
Il 5 aprile del 1923 vedeva la luce Il Popolo. Fondato da Giuseppe Donati, fu l’organo del Partito Popolare Italiano fino al novembre del 1925 quando venne definitivamente chiuso dal fascismo. Il quotidiano riprenderà le pubblicazioni, ma clandestinamente, solamente il 1 ottobre del ’43 nella Roma occupata dai nazisti. Finalmente, alla piena luce del sole, comparirà nelle edicole, con la […]
Il “fascismo strisciante” e l’ignavia dei democratici – di Domenico Galbiati
(Pubblicato su www.politicainsieme.com) Il tema di una nuova legge elettorale proporzionale a maggior ragione si impone dopo la vasta, crescente e preoccupante astensione dal voto osservata in occasione della recente consultazione amministrativa. Compito primario di ogni forza politica dovrebbe essere, perfino ancor prima della ricerca del consenso per le proprie posizioni, un impegno diretto a riportare gli elettori alle urne. […]
Giuseppe Donati, il troppo dimenticato eroe della Libertà – di Giancarlo Infante
Il 16 agosto del 1931 si spense definitivamente la fiaccola della libertà interiore che animava Giuseppe Donati. Con don Luigi Sturzo e Francesco Luigi Ferrari, il personaggio più eminente dell’emigrazione dei popolari antifascisti. L’uomo che aveva fondato Il Popolo e che, nel 1924, aveva denunciato il generale De Bono quale mandate del delitto Matteotti, in realtà dipendente dal mandante principale, […]