Ricorre domani il quarantacinquesimo anniversario dell’ uccisione del Presidente Moro. Lo ricordiamo riportando, dall’ intervento che tenne, in Assemblea Costituente, il 13 marzo 1947, un breve stralcio, laddove sostiene – con argomenti che valgono tuttora e sembrano scritti per orientare ancora oggi la nostra riflessione – che la Costituzione non può essere “afascista”, come, fin d’allora, taluni proponevano, ma esplicitamente […]
Tags: "antifascismo"
La Meloni e il gioco delle parti – di Domenico Galbiati
Siamo arrivati al punto che non un esponente politico qualunque, ma addirittura la Seconda carica dello Stato, in prima persona, accende volutamente uno scontro – studiato ad arte ed, infatti, non a caso ricorrendo a dichiarazioni ripetute – sulla Resistenza e sul carattere antifascista della Costituzione, evidentemente diretto a metterne in discussione i valori fondativi, se non altro a suggerirne […]
Le volute provocazioni di La Russa sull’antifascismo
E’ purtroppo stato mandato da Giorgia Meloni a presiedere il Senato. Leggerezza? Cosa perfidamente studiata? Non lo sapremo mai, ma è certo che Ignazio La Russa siamo costretti a vedercelo come Seconda carica dello Stato e sentirlo sproloquiare sulle sue nostalgie. Con le sue continue dichiarazioni sulle prime pagine, invece che in modesti trafiletti, come meriterebbero, perché appunto Presidente del […]
Il 25 aprile e la Libertà – di Giancarlo Infante
Altro che giornata divisiva. Il 25 aprile è di una chiarezza che fa impressione, anche se ultimamente si è costretti ancora a ribadire: è il giorno in cui l’Italia si è liberata dal nazi-fascismo. Ma il 25 aprile non segna una vittoria militare. Per l’Italia è il giorno che fa da spartiacque tra la violenza politica e la democrazia, tra […]
Perché ora e sempre sarà il 25 aprile, per noi antifascisti di oggi- di Giancarlo Infante
Scriveva nel 1925 Giovanni Gentile, nel Manifesto degli intellettuali fascisti, che il fascismo è un “movimento recente ed antico dello spirito italiano”. Non è facile dargli torto giacché il fascismo è, in effetti, una categoria dello spirito, un’attitudine mentale, un modo specifico nel porsi in relazione con gli altri e con la cosa pubblica. E’ da questo che si diramano la […]
RICORDI DEL 25 APRILE 1945 – di Giuseppe Spataro
Il Domani d’Italia pubblica il seguente articolo di Giuseppe Spataro, che volentieri riprendiamo per ricordare il giorno del ritorno dell’Italia alla Democrazia Giuseppe Spataro, giovane segretario di Luigi Sturzo nel primo dopoguerra, fu accanto a De Gasperi nell’attività che portò a cavallo della caduta di Mussolini alla fondazione della Dc. Nel “salotto giallo” del suo studio, a via Cola […]