Ad uno ad uno perdono le elezioni i personaggi che a livello mondiale hanno rappresentato, in alcuni casi ancora lo rappresentano, il cosiddetto sovranismo. Condito con forte tinte populiste e da un’impronta di liberismo estremo che li ha portati, se non a negare la pandemia, che limitava le persone e le attività economiche, sicuramente a darle una risposta debole ed […]
Tags: "Trump"
Imbarazzante riascoltare Salvini sui suoi rapporti con Putin
E’ stato davvero imbarazzante seguire ieri sera la trasmissione Report. In disagio nel rivedere la figura fatta da Matteo Salvini in Polonia quando un sindaco, di destra, di una città dove sono confluiti centinaia di migliaia di profughi provenienti dall’Ucraina, gli ha clamorosamente contestato l’amicizia con Vladimir Putin. Immagini che già avevano fatto il giro del mondo. E non è […]
L’America che dissente – di Giuseppe Sacco
Il grande storico liberale Rosario Romeo, autore di una biografia di Cavour dopo la pubblicazione della quale – dicono con invidia gli altri storici – nessuno di loro si potrà più avventurare in analoga impresa, non rifuggiva né dall’impegno politico diretto né dall’analisi in tempo reale, come si direbbe oggi, della politica internazionale. Egli fu infatti anche eletto per il […]
L’America resta divisa
Gli Stati Uniti, paese più diviso che mai. La conferma è venuta, ancora una volta se mai fosse stato necessario averla, in occasione dell’anniversario dell’assalto al Congresso di Washington. Diviso: è questo un termine che con sempre maggiore insistenza utilizzano gli analisti politici e i giornali americani, ma li fanno anche quelli del resto del mondo. Il 6 gennaio del […]
2021 e la vergogna per l’Afghanistan … che continua
Bella l’iniziativa di Giampiero Leo e del Comitato interconfessionale del Piemonte che si svolgerà oggi, Primo dell’anno, (CLICCA QUI). Mai frenare l’anelito alla Pace, mai reprimere il naturale impulso umano alla fratellanza e alla solidarietà. Bello che questi amici di tutte le fedi religiose abbiano deciso d’iniziare il nuovo anno pensando anche all’Afghanistan. Questo lontano e martoriato paese asiatico, infatti, […]
Salvini costringe al silenzio Giorgetti, ma…. – di Giancarlo Infante
(Pubblicato su www.politicainsieme.com) A voler fare un forse azzardato riferimento storico, ardito come molte comparazioni del genere, ma utili per una visione “impressionistica” delle cose, quando cioè anche la politica si sintetizza in poche pennellate di colore, Salvini e Giorgetti fanno tornare con la mente al dualismo Mussolini – Grandi. Uomo di teatrale comunicazione il primo, e sempre attento a […]
Afghanistan: e l’Europa? – di Domenico Galbiati
Quel che succede in Afghanistan interroga a fondo l’Europa. La mette crudamente di fronte a sé stessa ed alle proprie oggettive responsabilità. La sollecita, in termini ultimativi, ad assumere sulla scena internazionale quel compito attivo che fin qui è mancato e rappresenta un “dovere” nei confronti della comunità internazionale. Una così grave sproporzione tra il ruolo storico, geo-politico, culturale, economico […]
Biden: gli interessi americani e la solidarietà
La rapidità dell’avanzata dei Talibani in Afganistan e l’immediata caduta di Kabul hanno sorpreso non solo gli osservatori e commentatori occidentali cullatisi nella diffusa convinzione, main stream, che l’esercito regolare afgano sarebbe riuscito a conservare il controllo del paese anche dopo la ritirata delle forze americani e occidentali che lo avevano addestrato e sostenuto per oltre un decennio. Questa convinzione […]
Nazionalismi e sovranismi senza Trump – di Guido Guidi
Joe Biden giura come 46° presidente degli Stati Uniti. È questo l’evento più rilevante del drammatico anno che si è chiuso. Non che ci si possa illudere su mutamenti radicali della politica statunitense. Anche l’Amministrazione Biden sarà sempre interprete fedele di un modello economico iper-liberista, attenuato da qualche pennellata di carattere sociale. Un risultato, tuttavia, è stato raggiunto. Sto parlando […]
Può il “controcanto” di Berlusconi al sovranismo portare a una fase nuova? – di Giancarlo Infante
Silvio Berlusconi sta mostrando una grande vitalità. Sta svariando su temi importanti e con il chiaro intento di cogliere tutte le possibilità offerte da un quadro politico in movimento. In effetti, questo in cui siamo immersi può costituire l’ultimo passaggio per uscire da quella gabbia del bipolarismo e delle contrapposizioni tra due soli fronti che tanto hanno segnato la nostra […]