L’attacco a sorpresa a Israele, come 50 anni fa – di Mattia Molteni
50 anni fa, 6 ottobre 1973, le forze israeliane sono colte di sorpresa dall’attacco siro-egiziano che mette in crisi le IDF e costringe Israele a due mesi di sanguinosi scontri che si concludono negli accordi di Camp David.
Oggi, all’indomani della ricorrenza di quella storica data, il comparto militare e di sicurezza israeliano sono stati colti ancor più di sorpresa dalla grande offensiva di Hamas che, contro ogni previsione, ha saputo organizzare un attacco combinato impiegando coordinatamente squadre d’assalto, miliziani, droni e razzi.
Mentre scrivo le notizie sono ancora frammentarie ma è fuor di dubbio che ci troviamo di fronte a un evento epocale: mai le IDF erano state battute sul suolo israeliano, mai un nemico era riuscito a occupare villaggi israeliani e a avanzare sul suolo ebraico soverchiando i difensori. Meno che mai una milizia terroristica era riuscita nell’impresa di attaccare uno stato sovrano annichilendo i presidi territoriali.
Già da questo primo giorno potremmo ragionare tanto a livello politico quanto a livello tecnico riguardo a quanto sta avvenendo.
Politicamente Hamas sembra agire autonomamente ma tutti sospettano che dietro alle battaglie odierne vi sia lo zampino degli ayatollah. Difficile credere invece che l’operazione sia avvenuta col supporto di russi o cinesi. I primi hanno già abbastanza grattacapi con l’Ucraina e, siccome Israele resta un attore marginale nella rete dei supporter di Kiev difficilmente la Russia dovrebbe avere vantaggi nell’appoggiare un simile atto, anzi semmai l’opposto. Per quanto concerne i cinesi invece possiamo ricordare che la potenza asiatica non è una notoria sostenitrice della militanza islamica che anzi avversa, soprattutto alla luce della questione Uigura, che è un nervo scoperto delle relazioni tra Pechino e il mondo islamico.
Ovviamente nessuna delle due potenze trova dispiacere nei problemi che possono affliggere il mondo occidentale ma… Israele è occidente? Se si in che termini? Che legami ha con la Nato e con i paesi Europei? In che modo una turbolenza nel paese Medio-Orientale può contagiare l’Europa e gli Stati Uniti?
Innanzitutto dovremmo ricordare che Israele ha impostato, da sempre, le sue relazioni internazionali vivendosi come stato senza amici. L’autonomia ebraica dall’Europa ha radici lontane che, in parte si originano sui noti pregressi storici e in parte si concretizzano nel voltafaccia sugli armamenti da parte di De Gaulle alla vigilia della guerra del ’67. Non a caso è sulle macerie di quella guerra che si crea il binomio USA-Israele che si manifesta compiutamente proprio a partire dalla guerra del Kippur del 1973 e che si rafforza nel corso dei colloqui di pace successivi per poi diventare il sodalizio che il resto del mondo vede come un binomio indissolubile.
Non a caso, malgrado le frizioni dell’era Obama, il governo di Biden è stato uno degli stati più pronti a supportare Israele immediatamente e concretamente garantendo libera vendita di materiale militare per ripianare gli stock che saranno usati sicuramente in questi giorni. Diverso il caso degli stati europei che hanno espresso, come da prassi, solidarietà all’aggredito, condanna ai terroristi e chiesto tutela per i civili. Significativamente l’estrema sinistra francese di Melenchon ha invece appoggiato le rivendicazioni del popolo palestinese. .
Senza entrar nel merito, è proprio questo dualismo insito nello spirito europeo che spinge Israele a non legarsi mai alle vicende del Vecchio continente fidando più nel suo rapporto privilegiato con Washington e sulla sua capacità di “badare a se stesso”. Ecco quindi perché è molto più probabile che l’attuale ciclo di violenze abbia origini Medio-Orientali e segnatamente nelle vicende che vedono contrapporsi l’Iran ad americani e israeliani. Già nei mesi scorsi si erano registrate azioni delle IDF contro Hamas e contro gli Hezbollah mentre Israele si sedeva al tavolo delle trattative per normalizzare i suoi rapporti con l’Arabia Saudita. Proprio le petromonarchie del golfo, si trovano in una situazione difficile: da un lato l’interesse verso la normalizzazione dei rapporti con lo stato ebraico, fortemente caldeggiata da Washington, è vantaggioso economicamente e politicamente ma dall’altro i monarchi non possono abbandonare la causa palestinese, pena il rischio della delegittimazione verso il loro stesso popolo. Per noi occidentali del 2023 sembra assurdo ma le monarchie arabe poggiano la loro legittimità sulla discendenza diretta dei regnanti dal profeta Maometto e non è quindi un caso che in tutti i paesi del Golfo l’islam sia vissuto nelle forme e nelle accezioni più radicali, come il wahabismo, e che i vari governi si facciano promotori di queste interpretazioni coraniche finanziando largamente la diffusione di queste visioni. Ovviamente il rovescio della medaglia per i monarchi è evidente: sono costretti a farsi paladini della fede e protettori dei fratelli musulmani contro le azioni infedeli sempre e comunque, pena il rischio di dissenso interno e, cosa peggiore, la perdita della legittimità e della coesione dello stato.
Ecco dunque che i fatti di oggi, oltre a colpire l’immagine di Israele e ad aprire le porte a riflessioni di natura militare, servono a mettere, nuovamente, in discussione la leadership e i rapporti di forza interni al mondo islamico.
Mattia Molteni