Varie

La costruzione della pace in Europa da Sarajevo a Kiev. 30 -31 maggio

La costruzione della pace in Europa da Sarajevo a Kiev. 30 -31 maggio

Il 30 ed il 31 maggio il corposo universo della nonviolenza attiva, della mediazione internazionale e della difesa civile si incontrerà per discutere del futuro della Costruzione della pace in Europa. Da Sarajevo a Kiev. Si riparte da dove Alex Langer ha seminato, da quel monito «L’Europa nasce o muore a Sarajevo», con cui lanciò la prima proposta dei Corpi […]

Ha senso parlare di riforme istituzionali con questa politica? – di Guido Puccio

Ha senso parlare di riforme istituzionali con questa politica? – di Guido Puccio

Siamo così sicuri che tornare a parlare di riforma costituzionale, poteri del governo, autonomie, premierato e quant’altro si vorrebbe cambiare, risolverà i problemi della nostra democrazia in affanno? Il nostro è un Paese senza politica e quando mancano le ragioni, anche poche, che potrebbero giustificarla è inutile sperare che cambiando le istituzioni si torni alla normalità di “una comune comprensione […]

Manzoni e Mattarella: un messaggio per il presente

Manzoni e Mattarella: un messaggio per il presente

Il Presidente della Repubblica non si ascolta e basta. Soprattutto quando il suo messaggio richiama allo spirito profondo e alla sostanza di ciò che tiene insieme la comunità nazionale, così come ci sollecita la Costituzione. E ciò è tornato ad essere più che mai attuale con il discorso di ieri sul Manzoni che fa parte di quella lunga cultura civile […]

La politica che ha paura delle idee e che crea nemici

La politica che ha paura delle idee e che crea nemici

La reazione alle recenti valutazioni dell’Ufficio studi del Senato in materia di Autonomia differenziata costituiscono solo l’ultima conferma di una difficoltà che una larga parte della politica italiana, e non si tratta di cosa da imputare solo alla destra o solo alla sinistra, di confrontarsi con i problemi in sé e con le diverse valutazioni ed opinioni che quelle questioni […]

Iran: altre impiccagioni dei dissidenti – di Saedeh Lorestani

Iran: altre impiccagioni dei dissidenti – di Saedeh Lorestani

Dall’inizio di un gioco politico alla dolorosa realtà dell’uccisione di centinaia di giovani iraniani. Questa è la dolorosa realtà che il silenzio e l’irresponsabilità della comunità mondiale hanno creato. Il 30 marzo 2023, in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’Università La Sapienza, la Dott.ssa Nada El Nashif, “Vice Alto Commissario per i Diritti Umani delle […]

Marciare per la Pace o contro la guerra? – di Umberto Baldocchi

Marciare per la Pace o contro la guerra? – di Umberto Baldocchi

Il pacifismo dai “capelli bianchi”, ovvero la pura contestazione della guerra Il “pacifismo” che si è affermato storicamente in Italia, a partire dagli anni sessanta del XX secolo, è stato soprattutto una contestazione della guerra, o, a dir meglio, soprattutto una contestazione che mirava ad eliminare le premesse, reali o presunte, di essa ( il militarismo, il nazionalismo, il capitalismo, […]

In onore del funzionario parlamentare – di Giuseppe Sacco

In onore del funzionario parlamentare – di Giuseppe Sacco

E’ un dato che va di per se stesso registrato positivamente, che uno o più funzionari del Senato abbiano avuto la capacità e il coraggio, francamente insolito con l’aria che tira attualmente non solo in Italia ma in tutta Europa,  di esprimere dati alla mano un parere che non è piaciuto ad una piuttosto assertiva  forza politica di governo. Anche […]

Una volta il Parlamento funzionava

Una volta il Parlamento funzionava

Ricorrevano la scorsa settimana quarantacinque anni dall’ approvazione della Legge 180, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, il 13 maggio 1978. La “legge Basaglia” – scritta dal genovese Bruno Orsini, psichiatra e parlamentare democratico-cristiano – era stata, come già ricordato (CLICCA QUI), approvata addirittura il giorno dopo l’uccisione del Presidente Moro, il 10 maggio 1978, dalla Commissione Sanità ed Igiene del Senato, […]

ROME - MARCH THE 16th 1978 - VIA FANI - THE CRIME SCENE OF THE KILLING OF ALDO MORO ' S  BODYGUARDS - POLICE SURVEYING AFTER HIS KIDNAPPING 

ROMA - 16 MARZO 1978 - PANORAMICA DI VIA FANI DURANTE I RILIEVI DELLA POLIZIA SUL LUOGO DEL RAPIMENTO DI ALDO MORO - LA STRAGE DEI SUOI AGENTI DI SCORTA

Bellocchio su Moro: le solite tesi scontate – di Francesco Poggi

Esterno Notte … Il solito Bellocchio, alle prese con il caso Moro, ed i soliti premi degli esclusivi circoli della cultura/business italiani. Se le dicono e se le cantano. La faciloneria con cui si analizza una fase drammatica della vita di un paese senza avere però la profondità di pensiero e di sensibilità. Una pseudo operazione di cinema impegnato o […]

Questa è la rai tivi. Ridiamola agli italiani

Questa è la rai tivi. Ridiamola agli italiani

Con il ritorno del tema della gestione e delle nomine Rai sotto il ferreo controllo dei partiti, si è rianimato il dibattito sul nostro Ente radiotelevisivo cui è affidato il compito di garantire il cosiddetto Servizio pubblico. Ovviamente, tra un’occupazione e un altra, dipendente dalla maggioranza governativa, non si parla della sostanza del problema, ma si resta sul terreno delle […]