Varie

Don Milani e la scelta dei poveri – di Carlo Parenti

Don Milani e la scelta dei poveri – di Carlo Parenti

A Firenze il 27 maggio 1923 nasceva -in una colta famiglia borghese, da Albano Milani Comparetti e Alice Weiss, ebrea triestina- Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Ricorre dunque in questo mese di maggio 2023 il centenario della nascita del “priore di Barbiana”, sede di quella omonima scuola che, con “Lettera a una professoressa” (maggio 1967), tese a garantire l’eguaglianza con […]

La Sicilia e l’idrogeno verde – di Nino Giordano

La Sicilia e l’idrogeno verde – di Nino Giordano

L’Italia sta vivendo una fase di crescita e di ripartenza dopo due anni di sconvolgimenti determinati dalla pandemia, nei quali si è compreso in modo tangibile l’importanza di dotarsi di infrastrutture resilienti e sostenibili. Per far sì che la crescita stimata (+4,5% nel 2022, +1,9 nel 2024 Italia, +5,2% Sicilia 2022, +1,9 2024 – Dati NADEF e DEFR Regione Siciliana […]

Zamagni: anche i fatti di oggi spingono alla solidarietà economica e civile

Zamagni: anche i fatti di oggi spingono alla solidarietà economica e civile

Stefano Zamagni ha rilasciato a Luca Liverani di Avvenire un’intervista che, partendo da questioni molto attuali affronta, nel concreto, le questioni della solidarietà e della sussidiarietà. Temi che riguardano anche l’8xmille a proposito del quale, l’economista bolognese e già Presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, oggi Presidente della Fondazione Lumsa, oltre che fondatore di Politica Insieme, prima, e di […]

Torna a crescere la fame nel mondo

Torna a crescere la fame nel mondo

Secondo la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, il dieci per cento della popolazione popolazione mondiale, oltre 800 milioni di persone, va a letto affamata ogni notte. Inoltre, recenti dati raccolti rilevano che circa258 milioni di persone in 58 paesi e territori hanno affrontato un’insicurezza alimentare acuta a livelli di crisi o peggiori nel 2022, rispetto a […]

Meloni e Schlein: tra pragmatismo e potere

Meloni e Schlein: tra pragmatismo e potere

Dovremo un giorno pentirci di aver esultato per la caduta delle ideologie? Il confronto politico ha raggiunto il livello di un piattume preoccupante. La sua versione pragmatica, salutata come liberazione dai filosofemi di una contesa astratta, dietro la quale comparivano visioni o sistemi di valori, capaci solo di intralciare gli “uomini del fare” – vale per la destra, ma non […]

La pietra di scarto diventa d’angolo – di Domenico Galbiati

La pietra di scarto diventa d’angolo – di Domenico Galbiati

La scorsa settimana il “Cortile dei Gentili” ha fatto tappa a Lecco. Con il Card. Ravasi e Giuliano Amato, il prof. Silvano Petrosino e l’ ex-ministro Cristina Messa ed il nostro amico Massimo Molteni si è discusso di “età dello scarto”. Come succede – se lo è chiesto Massimo – che la pietra scartata diventi pietra d’ angolo? La discussione del […]

Cosa non fare se si vuole creare una novità politica

Cosa non fare se si vuole creare una novità politica

Gli amici di INSIEME del Molise sono stati costretti a ritirare la loro disponibilità a partecipare alla costruzione di un’area centrale in vista delle elezioni regionali. E questo perché si sono trovati di fronte ad un vecchio metodo politico destinato a non portare da nessuna parte, se non alla creazione di una miriade di piccolissimi gruppi in Consiglio regionale. Prima […]

La costruzione della pace in Europa da Sarajevo a Kiev. 30 -31 maggio

La costruzione della pace in Europa da Sarajevo a Kiev. 30 -31 maggio

Il 30 ed il 31 maggio il corposo universo della nonviolenza attiva, della mediazione internazionale e della difesa civile si incontrerà per discutere del futuro della Costruzione della pace in Europa. Da Sarajevo a Kiev. Si riparte da dove Alex Langer ha seminato, da quel monito «L’Europa nasce o muore a Sarajevo», con cui lanciò la prima proposta dei Corpi […]

Falcone e Borsellino: mafia e ben altro

Falcone e Borsellino: mafia e ben altro

Come tutti gli anni, ieri, si è tornati a Capaci e allo stragismo mafioso. Tante le sincere commemorazioni e la sottolineatura della responsabilità delle organizzazioni criminali che, in un delirio d’onnipotenza, si misero in lotta aperta contro lo Stato nel biennio ’92/’93. Cosa che costituì uno degli antefatti, con la contemporanea “Mani pulite”, per il passaggio dalla Prima alla Seconda […]

Ha senso parlare di riforme istituzionali con questa politica? – di Guido Puccio

Ha senso parlare di riforme istituzionali con questa politica? – di Guido Puccio

Siamo così sicuri che tornare a parlare di riforma costituzionale, poteri del governo, autonomie, premierato e quant’altro si vorrebbe cambiare, risolverà i problemi della nostra democrazia in affanno? Il nostro è un Paese senza politica e quando mancano le ragioni, anche poche, che potrebbero giustificarla è inutile sperare che cambiando le istituzioni si torni alla normalità di “una comune comprensione […]