L’autonomia differenziata e la mancanza di rispetto per le diversità – di Domenico Galbiati

L’autonomia differenziata e la mancanza di rispetto per le diversità – di Domenico Galbiati

L’ “autonomia differenziata”, rivendicata dalle Regioni del Nord – in un certo senso “surrogato” del separatismo originario della Lega – ha a che vedere con la tradizionale cultura delle autonomie, che trova una importante corrispondenza nella peculiarità della nostra storia oppure è tutt’altra cosa, di segno esattamente opposto, cioè di fatto divisiva, piuttosto che ispirata all’ opportunità di “distinguere per unire”?

Terra straordinariamente articolata e plurale, ricca, ad un tempo, di contraddizioni e di armonie, luogo dei mari e dei monti, addolcita dalle colline, ed in cui le persone vivono con la bellezza negli occhi, terra dei Comuni e poi dei regni, dei ducati, delle contee, delle tante “capitali” che hanno concorso ad arricchire il nostro enorme patrimonio artistico e monumentale. Spazio fisico ed ideale in cui potere temporale e potere spirituale da sempre si intrecciano, ponte tra il continente cui appartiene e l’Africa su cui si affaccia, approdo e culla delle più antiche civiltà, l’Italia trova la sua identità in una sorta di perenne tensione tra l’essere “nazione” e l’essere Paese di paesi e di città, senza che una dimensione cancelli l’altra, come se ambedue concorressero a sospingerla oltre sé stessa, in quella proiezione europea che sembra appartenerle in modo più naturale di quanto non succeda per altre nazioni, quasi che nell’ Europa ritrovi quell’aspirazione universale che, in un certo senso, riecheggia l’antico respiro imperiale di Roma.

Interprete privilegiato della cultura autonomista, Don Luigi Sturzo ne ha fatto uno dei capisaldi della cultura politica cattolico-democratica e l’ha concepita, in ogni caso, in funzione di un’ unità nazionale tanto più ricca quanto più vi concorrano le specificità locali, valorizzate nella singolarità di ciascuna, eppure sostenute da una comune vocazione storica.

Ora, non si tratta di rifiutare pregiudizialmente una differenziazione equilibrata e ragionevole di compiti, di ruoli e di funzioni tra una Regione e l’altra, secondo una corretta applicazione del principio di sussidiarietà, purché non sia tale da allargare le disparità di cui l’Italia soffre e vanno, al contrario, sanate, soprattutto non ne comprometta l’unità morale, non corrompa l’auto-comprensione del popolo italiano, la coscienza ed il giusto orgoglio di appartenere ad un comune orizzonte storico ed ideale, la consapevolezza di rappresentare un patrimonio di cultura e di umanità che ha concorso ad arricchire e fecondare, su più fronti, altri Paesi ed altre culture.

La volgare contrapposizione tra Nord e Sud, l’istigazione al disprezzo etnico, il dileggio del tricolore su cui la Lega ha costruito l’impianto originario della propria proposta politica hanno rappresentato una ferita del tutto gratuita ed avvilente, un momento di crisi profonda della coscienza civile dell’Italia.

I veleni di quella stagione sono dissolti? Oppure persistono, circolano ancora nelle vene di molti, sono apparentemente latenti, ma, in effetti, nascosti – e pronti all’ uso, ove fosse necessario – nelle pieghe di provvedimenti che il Ministro Calderoli va proponendo, beffardamente anche grazie allo scudo protettivo della retorica nazionalista e patriottarda del governo in carica?

Intanto, nella sua declinazione salviniana, la Lega, per proporsi elettoralmente all’intero stivale, pur senza spegnere quel mix di sentimenti oscuri ed ostili nei confronti di chi reputi “diverso” – il che rappresenta l’imprinting del suo carattere originario – non trova di meglio, per cercare di coltivarli nel cuore degli italiani, che applicarli, aggiungendovi rabbia e rancore, nei confronti di chi “altro” lo è per definizione, nella misura in cui viene di là dal mare.

Accanto all’ autonomia di rango territoriale ed istituzionale, resterebbe da dire delle “autonomie funzionali” dell’arte e della cultura, della scienza e della ricerca, dell’ università e della scuola, del volontariato e del terzo settore, di tutti quei mondi creativi e vitali che creano le condizioni perché resista e si sviluppi la nostra condizione di libertà, contro ogni prospettiva egemonica e di omologazione statalista.

Domenico Galbiati