Di sinistra o di destra, i cristiani tendono a pensare che Dio condivida i loro codici sociali e politici. Sbagliato! Nel Vangelo e nella storia la regalità di Cristo si manifesta in coloro che sono pronti a tutto per seguirlo nei poveri e nei potenti. Prima nacque il termine clericalfascista, introdotto dai giovani di sinistra per identificare quella parte rilevante […]
Ultime notizie
La Giustizia e il femminicidio: le donne scrivono a Nordio
Egregio Signor Ministro, ci rivolgiamo a Lei che stimiamo e di cui ben conosciamo professionalità e senso di giustizia, al quale abbiamo riconosciuto il titolo di “Uomo Illuminato”, a Venezia presso la Fondazione dei Musei Civici nel 2017, per chiedere il Suo autorevole intervento in tema di violenza sulle donne / femminicidi e conseguenti decisioni della magistratura. Sono incomprensibili , […]
La sostenibilità e il futuro – di Silvio Minnetti
Il Festival ASviS 2023 è stato animato da eventi di ogni tipo: convegni, presentazione di libri, mostre, film. Lo scopo è sempre quello di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e raggiungere gli Obiettivi Onu di Agenda 2030. Le città principali toccate sono state Roma, Milano, Napoli, Taranto, Bologna, Torino. Il programma è stato presentato il 4 maggio dai presidenti dell’Alleanza, Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, dal direttore scientifico Enrico Giovannini, dalla presidente Rai Marinella Soldi. L’evento di apertura si è tenuto a […]
L’informazione, tra conflitti, fame, sanità – di Giuseppe Careri
Secondo i dati pubblicati dal Ministero della Salute, nelle ultime 24 ore sono poco meno di 19 mila i nuovi contagi da Covid 19, mentre i decessi sono stati 66, 40 in meno dei 105 del giorno precedente. In leggero calo i ricoveri ordinari negli ospedali e quelli in terapia intensiva. I tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus sono […]
Le “terre rare” e il futuro dell’Africa
Il momento storico che stiamo vivendo porta con sé le facce negative del capitalismo e, attualmente, tutte le attenzioni sono rivolte a Est, ma io vorrei andare a Sud. Le “terre rare”, a discapito del nome che non vuol dire che sia difficile trovarle in natura, ma per il fatto che siano rarefatte cioè di ridotta densità, sono 17 elementi […]
Cresce la richiesta in Uk di tassare i giganti del petrolio
L’attesa è per la realizzazione di quasi 40 miliardi di sterline di profitti per i giganti del petrolio BP e Shell grazie all’aumento dal prezzo di benzina e gas. La sola British Petroleum dovrebbe nei prossimi giorni confermare un profitto pari a 15,5 miliardi di sterline per l’anno in corso, dopo i 12,2 dello scorso anno. Per quanto riguarda la […]
Essere flexitariani, ovvero essere dei vegetariani flessibili – di Cassandra M. Verticchio
Adesso, ci sono anche i flexiteriani. Coloro che seguono per la maggior parte del tempo una dieta vegetale, ma che non rinunciano anche al consumo di proteine animali di tanto in tanto. Questa tendenza, sbocciata nel Regno Unito, sta avendo molto successo anche grazie alla possibilità di non seguire “le regole” alimentari che il veganesimo e il vegetarianesimo fanno proprie. […]
Quanto e dove l’Intelligenza artificiale preoccupa il mondo
Uno studio YouGov ( CLICCA QUI ) rivela l’esistenza di una forte preoccupazione tra i consumatori per la cosiddetta Intelligenza artificiale. Eppure, più o meno consapevolmente, la IA è oramai parte della nostra vita quotidiana, almeno per quell’uso che noi facciamo, ad esempio, dei cosiddetti assistenti vocali presenti sui nostri telefoni cellulari. La gente guarda con un certo sospetto tutto […]
Il pensiero dei “no-vax” e la comunicazione – di Domenico Galbiati
La manifestazione “no-wax” di Novara getta una luce sinistra sull’intero movimento, al netto delle strumentalizzazioni della destra. Si fa presto a dire che si tratta di “ignoranza”, ma in effetti così si resta del tutto in superficie. Intanto, se non altro, si dovrebbe prendere atto che l’ignoranza è contagiosa, o meglio si autoalimenta e cresce su se stessa come un bubbone purulento. […]
Onu insiste: in netto ritardo sui cambiamenti climatici
Alla vigilia del COP26 di Glasgow anche il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ( Unep ) ribadisce che i piani nazionali per ridurre le emissioni di carbonio sono molto al di sotto del livello necessario per evitare i cambiamenti climatici. Il rapporto dell’Unep ( CLICCA QUI ) constata che nonostante gli impegni assunti da numerosi paesi non si riuscirà […]