La morte di Giorgio Napolitano, penultimo presidente della repubblica e primo ad essere rieletto per un secondo mandato (cosa che si ripeterà con l’attuale presidente Mattarella) invita a una riflessione più generale sul ruolo della istituzione che Napolitano ha con grande dignità ricoperto. Soprattutto in un momento in cui le forze di governo parlano insistentemente (anche se per ora con […]
Tags: "presidenzialismo"
Le riforme istituzionali come distrazione di massa
C’è poco da commentare sugli incontri di ieri sulle riforme istituzionali, che poi potrebbero finire per significare lo snaturamento del nostro assetto costituzionale con l’importazione del modello del presidenzialismo proprio di culture e di storie politiche e istituzionali di altri paesi consolidatesi nell’arco di anni e anni, se non di secoli. Resta in ogni caso la mancanza di ogni riflessione […]
Il “governismo” sulla via del presidenzialismo?
La valutazione di quanto sta accadendo con la decisione, improvvisa, da parte del Governo di infliggere un duro colpo al Superbonus non può rimanere legata al solo fatto in se. Anche se potrebbe avere una logica sul piano dei conti cui è legata la tenuta del quadro finanziario complessivo del Paese. Nel caso del Reddito di cittadinanza si è sostanzialmente […]
La destra e il presidenzialismo – di Domenico Galbiati
Giorgia Meloni nel discorso di replica al Senato ha detto con molta chiarezza come la politica debba avere, anzitutto, una “visione”, un disegno complessivo circa l’ approdo cui intende condurre l’Italia, nella prospettiva di un tempo medio-lungo e come, solo entro questa cornice, i particolari atti di governo acquistino il loro senso compiuto e la loro efficacia. Va riconosciuto che […]
Pensare alla democrazia sostanziale – Giancarlo Infante
Queste elezioni hanno confermato la crisi dell’intero apparato politico che noi denunciamo da anni. Inizialmente, quasi in solitudine. Adesso vediamo che il problema sta diventando giustamente di dominio pubblico. Sul tema interviene, ma purtroppo solo silenziosamente, pure gran parte del corpo elettorale con l’astensione. C’è da chiedersi quanto il cambio della legge elettorale, una che soprattutto fosse servita a non […]