L’ intervento che ha tenuto al Meeting di Rimini mostra come il Presidente Mattarella non sia solo il garante della Costituzione ed il punto di equilibrio nei frangenti più controversi della vita politica del Paese, ma, in un momento di generale disorientamento, di problematica e confusa “transizione”, rappresenti, di fatto, la guida morale dell’ Italia. Nelle sue parole questi tre […]
Tags: "Mattarella"
I richiami di Mattarella
Non è stato un discorso di Capodanno, ma quasi, quello che il Presidente della Repubblica ha fatto ieri incontrando i giornalisti italiani al Quirinale. Nel suo modo garbato, ma profondo e ficcante, il Presidente della Repubblica ha toccato tutti i temi che hanno animato il dibattito politico, e ancora lo stanno animando. Lo ha fatto, ovviamente, senza entrare nelle altrui […]
Auguri al Presidente Sergio Mattarella
Oggi, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, compie 82 anni. E merita tutti gli auguri possibili. E non solo per un fatto di mera formale cortesia. Mattarella, infatti, a dispetto dell’intenzione di ritirarsi finalmente a vita privata, si è assunto l’onere di accettare un secondo mandato al Quirinale. E da subito si è capito quanto sia stato opportuno il suo […]
Manzoni e Mattarella: un messaggio per il presente
Il Presidente della Repubblica non si ascolta e basta. Soprattutto quando il suo messaggio richiama allo spirito profondo e alla sostanza di ciò che tiene insieme la comunità nazionale, così come ci sollecita la Costituzione. E ciò è tornato ad essere più che mai attuale con il discorso di ieri sul Manzoni che fa parte di quella lunga cultura civile […]
Mattarella non ci gira intorno: il 25 aprile è liberazione dal fascismo e Costituzione
Il discorso più chiaro e netto sul significato pieno e sulla forza del 25 aprile, come c’era da attendersi, è giunto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: ” Il frutto del 25 aprile è la Costituzione. Il 25 aprile è la Festa della identità italiana, ritrovata e rifondata dopo il fascismo”. Affermazioni che superano tutte le discussioni di questi giorni passati nel […]
Mattarella Il “supplente”
(Pubblicato su www.politicainsieme.com) Non sarà sfuggita la presenza quotidiana del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in televisione. Non certamente voluta. Certamente necessitata dalla situazione che vive il nostro Paese. In particolare, per la mancanza di linee univoche che abbiano il senso profondo dell’unitarietà degli intenti e del comune sentire attorno a dei principi che non possono mancare ad alcuna comunità. […]
Mattarella “corregge” sulla violenza
“Vi sono episodi di violenza contro i quali però la vera diga è fatta, naturalmente, dagli interventi delle pubbliche autorità, ma è fatta in maniera prevalente soprattutto dai comportamenti positivi che nella società si realizzano …”. Così Sergio Mattarella ha parlato ai nuovi giovani “Alfieri della Repubblica”. Immediato il collegamento con la recente vicenda che ha visto protagonista il Ministro […]
A chi dà fastidio la Costituzione – di Domenico Galbiati
Evidentemente, non solo “canzonette”, come sostenevano coloro che denigravano la partecipazione di Zelensky a Sanremo. O forse sì, solo “canzonette”, ma scritte, se così si può dire, su un palinsesto che, da oltre settant’anni anni, accompagna le vicende del nostro Paese. In fondo, un pezzo della nostra storia potrebbe essere scritto ripercorrendo i generi musicali, i cantanti, gli autori ed […]
SANREMO E I 75 ANNI DELLA COSTITUZIONE
Il vero ospite a sorpresa al festival di Sanremo è stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’applauso che ha ricevuto è stato emblematico. L’apprezzamento alla guida illuminata, razionale, ragionevole, e al di sopra delle parti. Il riconoscimento che si tratta dell’unico punto di riferimento per chi crede in un genuino sentimento di unità nazionale. Così alto da apparire del […]
Migranti: facciamo mediare a Sergio Mattarella
L’ambasciatore tedesco a Roma, Viktor Elbling, ricorda che Germania e Francia hanno più richiedenti asilo dell’Italia. Berlino e Parigi non fanno sconti e ricordano le cifre: 154.385 richiedenti asilo in Germania nel periodo gennaio-settembre 2022, 110.055 in Francia, 48.935 in Italia. Stando ai dati italiani possiamo prevedere una “guerra” sui numeri. Ovviamente, non si entra nel merito della possibile diversità […]