Tags: "guido puccio"

Ha senso parlare di riforme istituzionali con questa politica? – di Guido Puccio

Ha senso parlare di riforme istituzionali con questa politica? – di Guido Puccio

Siamo così sicuri che tornare a parlare di riforma costituzionale, poteri del governo, autonomie, premierato e quant’altro si vorrebbe cambiare, risolverà i problemi della nostra democrazia in affanno? Il nostro è un Paese senza politica e quando mancano le ragioni, anche poche, che potrebbero giustificarla è inutile sperare che cambiando le istituzioni si torni alla normalità di “una comune comprensione […]

Recessione, aspettando Godot? – di Guido Puccio

Recessione, aspettando Godot? – di Guido Puccio

Suggestivo il titolo di ieri in prima pagina del Wall Street Journal:” la recessione di Godot”. Un più che esplicito riferimento al personaggio della più celebre opera teatrale di Samuel Beckett (“Aspettando Godot”, anni quaranta). Nella commedia, Godot è il personaggio costantemente atteso, che non appare, si preannuncia sempre, non arriva mai.  Il riferimento dell’autorevole quotidiano economico riguarda gli sforzi in […]

Quando soffia vento, c’è chi costruisce ripari e chi mulini a vento – di Guido Puccio

Quando soffia vento, c’è chi costruisce ripari e chi mulini a vento – di Guido Puccio

Un vecchio proverbio inglese recita che quando soffia il vento del cambiamento, c’è chi costruisce ripari e chi costruisce mulini a vento. Questo vento soffia da almeno un anno, ed ormai è iniziata “l’era della non pace” come titola l’ultimo libro di Marc Leonard, il fondatore dell’European Council  on Foreign Relations. Non è certo la prima volta che accade nel […]

L’inutile attacco a banca d’Italia – di Guido Puccio

L’inutile attacco a banca d’Italia – di Guido Puccio

In venti giorni, compreso Natale, vigilia e ultimo giorno dell’anno, il Parlamento dovrà approvare la Legge di bilancio del governo Meloni. Un’impresa impossibile, tenuto conto che siamo oltre i limiti ragionevoli imposti dal tempo e dallo spazio e che sono stati presentati oltre tremila emendamenti da discutere, e quindi da respingere o approvare, previa discussione. Chi ha provocato tutto questo? Non […]

Cosa direbbe oggi Karl Marx – di Guido Puccio

Cosa direbbe oggi Karl Marx – di Guido Puccio

Immaginiamo Carlo Marx assistere oggi alla protesta operaia a Zhengzhou: duecentomila lavoratori della gigantesca fabbrica Foxconn che si ribellano alle chiusure rigorosissime a causa della politica anti covid basata  sull’isolamento forzato anziché sui vaccini. Quindi pasti forniti dall’esterno, probabilmente scarsi e di bassa qualità, segregazione nei dormitori, trattenute sui salari impreviste, sospensione di tutte le licenze per tornare a casa. Da […]

Governo: è arrivato il momento degli esami -di Guido Puccio

Governo: è arrivato il momento degli esami -di Guido Puccio

Lunedì prossimo dovrebbe essere presentato in Consiglio dei Ministri il “Documento Programmatico di Bilancio”. Sono infatti imminenti le scadenze per la presentazione della Nota di Aggiornamento del documento di economia e finanza (NADEF) e l’avvio del percorso della legge di bilancio con i documenti collegati. Si è appreso intanto che nel terzo trimestre dell’anno in corso l’economia italiana ha tenuto […]

Tra poco  arrivano i fatti – di Guido Puccio

Tra poco arrivano i fatti – di Guido Puccio

Siamo passati da un Paese che aveva otto milioni di iscritti ai partiti, come ha ricordato Bruno Tabacci in una recente intervista (Formiche” 19 ottobre) a un Paese che premia generosamente alle elezioni politiche prima la Lega di Bossi, poi Berlusconi, poi Grillo e il suo Movimento 5 stelle, ed ora la onorevole Meloni, che  ha un partito, ma chi […]

“Ciò che abbiamo visto è solo il prologo” – di Guido Puccio

“Ciò che abbiamo visto è solo il prologo” – di Guido Puccio

“What is the past is prologue”: ciò che abbiamo visto è solo il prologo dice Shakespeare ( “La Tempesta,atto II). L’avvio della nuova legislatura con la nomina dei presidenti di Senato e Camera ci ha già riservato, secondo tradizione italiota, alcune sorprese. Finiti i tempi che vedevano la presidenza di uno dei rami del Parlamento riservato all’opposizione, il centrodestra si […]

Prepariamoci a navigare in acque sconosciute – di Guido Puccio

Prepariamoci a navigare in acque sconosciute – di Guido Puccio

“Prepariamoci a navigare in acque sconosciute” ha scritto rivista “Il Mulino” due giorni prima delle elezioni. ed ha avuto buon gioco a prevedere il successo del partito di destra “Fratelli d’Italia” che ha vinto con un risultato superiore persino a tutte le previsioni. L’analisi del voto, ben oltre i primi risultati, non sarà breve ma sin ora si possono delineare […]

Corrono sia il Dollaro, sia l’inflazione -di Guido Puccio

Corrono sia il Dollaro, sia l’inflazione -di Guido Puccio

Le elezioni politiche di un Paese come l’Italia, retto da ormai settantacinque anni secondo le regole di una approssimativa democrazia a suffragio universale possono essere visti, a seconda dei casi e delle situazioni, come eventi di natura diversa. Una consultazione elettorale può infatti essere – come accadeva in passato nelle democrazie in cui è forte il cosiddetto “consenso passivo” – […]