In venti giorni, compreso Natale, vigilia e ultimo giorno dell’anno, il Parlamento dovrà approvare la Legge di bilancio del governo Meloni. Un’impresa impossibile, tenuto conto che siamo oltre i limiti ragionevoli imposti dal tempo e dallo spazio e che sono stati presentati oltre tremila emendamenti da discutere, e quindi da respingere o approvare, previa discussione. Chi ha provocato tutto questo? Non […]
Tags: "guido puccio"
Cosa direbbe oggi Karl Marx – di Guido Puccio
Immaginiamo Carlo Marx assistere oggi alla protesta operaia a Zhengzhou: duecentomila lavoratori della gigantesca fabbrica Foxconn che si ribellano alle chiusure rigorosissime a causa della politica anti covid basata sull’isolamento forzato anziché sui vaccini. Quindi pasti forniti dall’esterno, probabilmente scarsi e di bassa qualità, segregazione nei dormitori, trattenute sui salari impreviste, sospensione di tutte le licenze per tornare a casa. Da […]
Governo: è arrivato il momento degli esami -di Guido Puccio
Lunedì prossimo dovrebbe essere presentato in Consiglio dei Ministri il “Documento Programmatico di Bilancio”. Sono infatti imminenti le scadenze per la presentazione della Nota di Aggiornamento del documento di economia e finanza (NADEF) e l’avvio del percorso della legge di bilancio con i documenti collegati. Si è appreso intanto che nel terzo trimestre dell’anno in corso l’economia italiana ha tenuto […]
Tra poco arrivano i fatti – di Guido Puccio
Siamo passati da un Paese che aveva otto milioni di iscritti ai partiti, come ha ricordato Bruno Tabacci in una recente intervista (Formiche” 19 ottobre) a un Paese che premia generosamente alle elezioni politiche prima la Lega di Bossi, poi Berlusconi, poi Grillo e il suo Movimento 5 stelle, ed ora la onorevole Meloni, che ha un partito, ma chi […]
“Ciò che abbiamo visto è solo il prologo” – di Guido Puccio
“What is the past is prologue”: ciò che abbiamo visto è solo il prologo dice Shakespeare ( “La Tempesta,atto II). L’avvio della nuova legislatura con la nomina dei presidenti di Senato e Camera ci ha già riservato, secondo tradizione italiota, alcune sorprese. Finiti i tempi che vedevano la presidenza di uno dei rami del Parlamento riservato all’opposizione, il centrodestra si […]
Prepariamoci a navigare in acque sconosciute – di Guido Puccio
“Prepariamoci a navigare in acque sconosciute” ha scritto rivista “Il Mulino” due giorni prima delle elezioni. ed ha avuto buon gioco a prevedere il successo del partito di destra “Fratelli d’Italia” che ha vinto con un risultato superiore persino a tutte le previsioni. L’analisi del voto, ben oltre i primi risultati, non sarà breve ma sin ora si possono delineare […]
Corrono sia il Dollaro, sia l’inflazione -di Guido Puccio
Le elezioni politiche di un Paese come l’Italia, retto da ormai settantacinque anni secondo le regole di una approssimativa democrazia a suffragio universale possono essere visti, a seconda dei casi e delle situazioni, come eventi di natura diversa. Una consultazione elettorale può infatti essere – come accadeva in passato nelle democrazie in cui è forte il cosiddetto “consenso passivo” – […]
In arrivo un freddo inverno – di Guido Puccio
Per sollevarci dai toni di questa campagna elettorale già noiosa, ecco una riflessione intelligente proposta in un ampio servizio a più mani pubblicato ieri dal quotidiano francese “Le Monde” (31 agosto, pag.14) L’analisi mette in evidenza un aspetto inconsueto della recessione economica imminente, questa volta non più limitata a un’area geografica o ad un Paese, al solo Occidente o agli […]
Occidente prigioniero – di Guido Puccio
E’ un piccolo libro quello che l’editore Adelphi ha pubblicato recentemente e che riprende un succoso scritto degli anni ‘ottanta del grande romanziere moravo Milan Kundera. Il titolo è lapidario: “Un Occidente prigioniero” e il riferimento è esplicito nel sottotitolo (“La tragedia dell’Europa Centrale”) vale a dire dei Paesi sottoposti a lungo al giogo della dittatura sovietica. Anche se scritto […]
Elezioni: manca il senso del presente – di Guido Puccio
Non è che ci aspettassimo molto da questa campagna elettorale in un paese dove i partiti non ci sono più, i candidati da eleggere sono scelti da piccole oligarchie e i programmi proposti, a parte qualche eccezione, non vanno oltre gli slogan. Eppure stiamo vivendo giorni drammatici, con il prezzo del gas che ormai fa paura e mette a rischio […]