Dove va l’economia? C’è un rallentamento globale, con fase di stagnazione, con una tendenza alla riduzione della crescita e attraverso l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse, attraverso la guerra in atto tra Russia e Ucraina con la conseguente crisi energetica, l’economia globale ha incominciato prima a ristagnare, poi ad entrare in stagflazione ed ora si avvicina alla fase pericolosa […]
Tags: "debito pubblico"
Bce: fine della spesa facile – di Guido Puccio
Mancano pochi minuti all’inizio della conferenza stampa, in una Amsterdam ancora fredda, e la signora Cristine Lagarde, la potente presidente nella Banca Centrale Europea, annuncia che dal prossimo mese finiranno gli acquisti di titoli di Stato e si alzeranno i tassi di interesse. Di solito i banchieri centrali non parlano prima delle riunioni ufficiali, piuttosto lasciano intendere, suggeriscono. Questa volta […]
Basta con questo “lo vuole l’Europa” – di Giancarlo Infante
Basta con questa storia che “lo vuole l’Europa”. Un refrain che parte da lontano. Diventato ritornello continuo soprattutto dalla nascita del Governo Monti in poi. Una delle tante diseducazioni di massa che confermano quanto sia complicato far assumere agli italiani lo spirito, un metodo, la postura, e una sostanza in grado di definirli popolo responsabile e consapevole. Una delle tante […]
Debito pubblico? Ci giochiamo tutto con il Recovery Plan – di Guido Puccio
Si torna a parlare di “Patto di stabilità”. Il prossimo mese la Commissione Europea comincerà a discutere l’accordo tra i Paesi membri, già oggetto di tanti contrasti e divergenze, ora sospeso sulla base di una clausola generale di salvaguardia imposta dalla crisi pandemica. Anche se più volte modificato (l’ultimo regolamento nel 2005) il Patto ha lo scopo di assicurare stabilità […]
Debito pubblico: fonte di tutti i mali ? – di Daniele Ciravegna
Da almeno 40 anni il debito pubblico costituisce lo snodo che condiziona le scelte della politica economica italiana Da un generico: «questo non si può fare perché l’eccessivo peso del debito pubblico non ce lo permette» a uno specifico: «quell’azione di politica fiscale – ad esempio, una politica fiscale espansiva, necessaria per far crescere domanda aggregata, PIL e occupazione – […]
Il cattivo utilizzo delle nostre risorse- di Roberto Pertile
Da mesi ormai si discute, nel nostro Paese, sulle risorse da destinare ai “rimborsi”, ai vari bonus, all’innovazione, alla formazione e così via; si è dibattuto sulle variazioni del bilancio dello Stato e del debito pubblico; sull’utilizzo dei fondi europei. Il “Recovery plan “ è al centro dell’attenzione del Governo e del Parlamento. In questo quadro di polemiche, spesso confuse […]
Coronavirus e Debito pubblico
Sulla nota pandemia di cui stiamo in questi giorni soffrendo la seconda ondata che potrebbe essere peggiore di quella del 1° semestre 2020, il Governo italiano ha approvato una serie di D L (Decreti Legge), di cui l’ultimo il 14/08/2020 n. 104, che avevano avuto lo scopo di aiutare sia la popolazione e sia le imprese in difficoltà, sia per […]
Altro che taglio del numero dei parlamentari. Affrontiamo il “male oscuro” della democrazia – di Giancarlo Infante
Il referendum sul taglio del numero dei parlamentari è un classico prodotto della politica dei nostri giorni. Rivela l’insistenza nel voler prendere una parte per il tutto e nell’accentuare gli aspetti viscerali a scapito di un ragionamento che dovrebbe, altrimenti, essere sistematico ed organico e, quindi, portare ad investire davvero il cuore dei problemi. Invece di affrontare il più generale […]
Il Coronavirus, Berlusconi e il suo appello al mondo dell’impresa – di Giancarlo Infante
Ferruccio de Bortoli ha provato a far fare un salto di qualità al dibattito già ampio sul dopo Coronavirus. La pandemia impressiona per gli aspetti esistenziali e sanitari, ma già evidenti sono gli scenari aperti sul futuro. Non solo di carattere epidemiologico. Bensì economico e di tenuta del quadro sociale in cui ci siamo mossi negli ultimi decenni. Quando il […]
L’Eurogruppo e il sostegno dell’economia dei paesi Ue – di Antonio Mascolo
Se in tempi di normalità economica ci possono essere interventi straordinari come il Q E (Quantitative Easing), in tempi di emergenza, quale quello della pandemia da COVID-19 in atto, gli interventi straordinari sono oltremodo necessari e possono assumere la forma di adozione di uno strumento finanziario di condivisione delle spese e degli investimenti che si può ravvisare nella emissione degli […]