Terremoto: nuova forte scossa ad Arquata

Una nuova forte scossa di terremoto è stata registrata dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia proprio sotto Arquata del Tronto già duramente colpita con Amatrice lo scorso 24 agosto. La scossa è stata valutata di un’intensità di magnitudo che va tra i 3.4 e i 3.6 sulla scala Richter. La profondità è stata rilevata a cinque chilometri.
Secondo i primi accertamenti non si sarebbero verificati nuovi crolli e non vi sono state conseguenze per la popolazione e i volontari della Protezione Civile e delle forze di Esercito e polizia presenti nell’area dell’epicentro del terremo, che si trova in provincia di Ascoli Piceno.
Il sisma è stata preceduta e seguita da altre di intensità avvertibile dalla popolazione, ma dì potenza inferiore e si colloca nello sciame sismico che dall’evento di fine agosto ha fatto registrare una serie infinita di scosse.
Nella tabella che segue sono indicate i comuni più vicini all’epicentro di questo ultimo terremoto, tutti nei comuni di Ascoli Piceno, Macerata, Perugia, Rieti e di Fermo .
Comune | Provincia | Distanza (km) | Popolazione |
---|---|---|---|
Arquata del Tronto | AP | 6 | 1287 |
Montegallo | AP | 10 | 573 |
Accumoli | RI | 11 | 653 |
Norcia | PG | 11 | 4915 |
Castelsantangelo sul Nera | MC | 13 | 310 |
Montemonaco | AP | 15 | 635 |
Acquasanta Terme | AP | 15 | 3050 |
Amatrice | RI | 18 | 2646 |
Preci | PG | 19 | 757 |
Ussita | MC | 19 | 420 |
Montefortino | FM | 19 | 1214 |
Cascia | PG | 19 | 3248 |
Visso | MC | 20 | 1180 |
Cittareale | RI | 20 | 470 |