Definito il programma del Convegno nazionale di INSIEME di domani sabato 2 luglio all’Angelicum di Roma. Ore 10.45 Saluto di apertura di Giancarlo Infante (Coordinamento nazionale di INSIEME) Ore 11.00 Prima sessione: OLTRE IL BIPOLARISMO. Tavola rotonda introdotta da Maurizio Cotta (Coordinamento nazionale di INSIEME) con la partecipazione di: Ernesto Galli della Loggia (Istituto Italiano di Scienze Umane) Mario Morcellini (Università di Roma) Angelo Panebianco (Università di Bologna) Ettore Rosato (Vicepresidente della Camera dei Deputati) […]
Tags: "insieme"
Aborto: andare oltre lo scontro ideologico
Risale ad oltre tre mesi fa – esattamente al 19 marzo scorso – dopo una lunga e meditata riflessione che ha impegnato molti amici, l’avvio delle sottoscrizioni della petizione che INSIEME intende presentare al Parlamento in ordine alla prevenzione dell’aborto (CLICCA QUI). Si tratta, secondo il nostro partito, non di mettere in discussione la 194, ma piuttosto di applicarla compiutamente. Cosa […]
Il partito di Draghi – di Domenico Galbiati
E’ sempre più evidente come abbia avuto ragione il “Manifesto” di INSIEME (CLICCA QUI) del novembre 2019 – il documento che ha lanciato il percorso fondativo del nuovo partito e riassumeva, in un testo organico, le riflessioni sviluppate negli anni precedenti per la meditata e paziente preparazione della nostra iniziativa politica – laddove sosteneva: “Non basta allora ri-formare, occorre piuttosto […]
Con l’uscita di Di Maio è in arrivo il “corpaccione”? – di Giancarlo Infante
(pubblicato su www.politicainsieme.com) E’ sempre più evidente che la rottura di Luigi Di Maio, e degli oltre 50 parlamentari che lo hanno seguito, con i 5 Stelle era matura da tempo. Cosa lo dimostra? Intanto la motivazione. Di Maio ha fatto lo strappo la sera stessa in cui sia lui, e i suoi, sia tutti i 5 Stelle hanno votato […]
Più innovazione, dinamismo tecnologico e vivacità imprenditoriale – di Roberto Pertile
Pubblicato su www.politicainsieme.com La politica industriale si trova ad operare in un contesto di forte responsabilità sociale e di rafforzamento della democrazia sostanziale. Le coordinate geopolitiche hanno ricevuto un’accelerazione nei loro processi di cambiamento o di aggiustamento degli equilibri internazionali, che possono compromettere non solo le libere dinamiche dei mercati, ma anche gli assetti istituzionali. Gli Usa hanno, di fatto, […]
I cattolici democratici e popolari e il “nuovo” da portare in politica – di Giancarlo Infante
INSIEME crea imbarazzo. In particolare tra gran parte di quegli esponenti del mondo cattolico impegnati in politica che negli ultimi trent’anni hanno sposato completamente contenuti e metodi del sistema bipolare. Quello stesso sistema che ha segnato un grave arretramento dell’intero Paese. Anche sul piano dell’azione e del pensare politicamente. Giacché nessuno si è sottratto alla logica dello scontro muro contro […]
INSIEME chiede un confronto sulla legge elettorale a tutti i partiti
INSIEME ha scritto ai segretari di tutti i partiti presenti in Parlamento e ai rappresentanti di altre organizzazioni politiche per l’avvio di un confronto sulla possibile adozione di una legge elettorale proporzionale che permetta di rispondere alla grave crisi in cui si dibatte il nostro sistema politico. Si tratta soprattutto di fare sì che, a partire dalla consultazione politica del […]
Per una politica fatta di generosità e di gratuità – di Giancarlo Infante
(pubblicato su www.politicainsieme.com) Abbiamo dato conto del documento approvato a larga maggioranza dal Consiglio nazionale di INSIEME riunitosi a fronte di quello che si può considerare l’avvio di una nuova stagione politica (CLICCA QUI). INSIEME intende rappresentare un “nuovo” partito nei contenuti, nel metodo, nell’immagine convinti com’è la stragrande maggioranza dei suoi iscritti, sostenitori ed amici che sia proprio finita […]
La politica del “valore umano” – di Domenico Galbiati
“Le lotte amministrative milanesi non sono se non episodi o prodromi delle lotte politiche italiane. Quello che oggi pensa Milano, domani lo penserà l’Italia”: così Gaetano Salvemini – da illustre meridionalista – in anni ormai lontani. Lo direbbe ancora? Non è escluso che, in effetti, non sia del tutto fuori luogo affermarlo anche oggi. Sul piano politico ed altrettanto nel campo delle innovazioni […]
La Fratelli tutti e una nuova presenza in politica – di Stefano Zamagni
1.Con l’enciclica Fratelli tutti, papa Francesco ha compiuto un salto di qualità nella comunicazione. Per la prima volta, infatti, il riferimento alla politica non è indiretto, ma esplicito. Il capitolo V si intitola “La migliore politica”, e al paragrafo 171 viene precisato che la politica non deve sottomettersi all’economia, e che questa a sua volta non deve sottomettersi al paradigma […]